25/01/2022

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas

Buongiorno a tutti, iniziate a prendere posto. Oggi sarà una giornata un po’ diversa perché insieme a noi ci sarà un vostro collega dell’altra sezione, quella che sta dalla riva opposta dello stagno. Strano, perché di solito è uno di quelli che sottolinea sempre quanto sia bella e valida la sua Università... E allora come mai, signor raMauro, si trova qui con noi?

Ciao cuginastri schifosi, gira voce che vi considerino i più bravi dell'Università. E ci credo!
Non avete tutti i nostri esami! Facile prendere 30 quando devi studiare solo una materia!
Voi con il nostro piano di studi non sareste mica così bravi!

Signor raMauro, si calmi e prenda posto. Se vuole seguire la lezione con noi, almeno cerchi di non disturbare.
Oggi affronteremo un argomento un po’ particolare. Sicuramente vi ricorderete quella meravigliosa striscia di prestazioni sublimi di Sensi nelle prime giornate della stagione 2019/20. E ricorderete pure che in un Inter - Juventus del 6 Ottobre 2019, il nostro modello anatomico preferito è stato costretto ad uscire dal campo zoppicante, anche se non aveva subito contrasti di gioco. Il giorno seguente, gli esami strumentali hanno evidenziato un “risentimento del muscolo Psoas”, un infortunio che non è poi così comune.

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 1 Ranocchiate
9 Ottobre 2019, Sensi è costretto a lasciare il campo già nel primo tempo

Ma come, è impossibile che non abbia mai sentito parlare di questo muscolo!
Solo la nostra classe studia tutti i possibili infortuni e questo non c’era!
E abbiamo pure un gruppo di ricercatori che scopre apposta per noi delle strutture anatomiche nuove per creare infortuni che poi studiamo solo noi!

Signor raMauro, questo è un infortunio poco frequente ed è normale non averlo mai sentito nominare. Il Grande Psoas è un muscolo che si trova molto in profondità. Origina lateralmente alle ultime vertebre della colonna, passa di fianco alla faccia interna del bacino unendosi con un altro muscolo chiamato Iliaco. Insieme formano il muscolo Ileo-Psoas, che si inserisce su un’apposita protuberanza della testa del femore chiamata piccolo trocantere.

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 2 Ranocchiate
Grande Psoas e Iliaco che si inseriscono
insieme sul piccolo trocantere del femore.

Si va bene, ma se non l’abbiamo studiato, vuol dire che non serve a niente…

Si sbaglia, perché il muscolo Ileo-Psoas svolge due funzioni importantissime. Quando l’arto inferiore è libero di muoversi, questo muscolo permette l’inizio della flessione della coscia; quando l’arto inferiore è fisso, la sua contrazione permette di flettere il tronco rispetto al bacino, dato che si inserisce sulle ultime vertebre del tratto lombare della colonna. Quindi, ogni volta che iniziate a camminare o correre, è il muscolo Ileo-Psoas che vi permette di sollevare la coscia (flessione) e continuare con i movimenti della marcia.

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 3 Ranocchiate
In altre parole: serve a tirare una ginocchiata o piegare il tronco per dare una testata.
Come mai proprio ora ti è venuto in mente Cuadrado??

Ma comeeeee!? I flessori sono quelli dietro la cosciaaa!
Lo so perché ce l’hanno spiegato a “Geriatria con Giroud” due mesi fa!

Si vede che i Professoroni della vostra scuola non prestano attenzione ai dettagli!
Come dico sempre ai miei studenti, non si può parlare di “flessori o estensori” senza dire l’articolazione coinvolta nel movimento. Si, perché i gruppi muscolari che flettono la coscia agiscono sull’articolazione dell'anca (chiamata coxo-femorale), mentre i muscoli flessori della gamba, appunto quelli “dietro la coscia”, agiscono sull’articolazione del ginocchio.
Ah, proprio i muscoli "dietro la coscia" (bicipite femorale, semi tendinoso e semi membranoso) sono sia estensori dell'anca che flessori del ginocchio!!! Siete confusi eh??? Meglio quindi chiamare i muscoli col proprio nome o con la loro localizzazione (in questo caso, sarebbe meglio dire "i muscoli posteriori della coscia").

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 4 Ranocchiate
dR.anocchio quando sente uno studente parlare di "infortunio ai flessori" senza specificare l'articolazione.

Non ho capito…

Va bene, ripassiamo i movimenti dell’arto inferiore.
Per l’anca, si parla di flessione quando la coscia è portata “in avanti” rispetto alla posizione di riposo; l’estensione, al contrario, avviene quando la coscia viene portata “indietro”. Per il ginocchio, la flessione è quando la gamba viene portata indietro, mentre l’estensione è quando viene portata in avanti.

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 5 Ranocchiate
Figura ispirata al bellissimo e leggiadro Joao Mario

E quindi che tipo di infortunio era?

Si è parlato di “risentimento”, un termine che non molto esplicativo. Di sicuro indica una condizione senza lesioni evidenti, ma che è causa di fastidio o dolore. Essendo un muscolo impiegato sia per camminare sia per alzarsi dal letto, è quasi impossibile non sollecitarlo. L’unico modo per guarire è il riposo e magari una valutazione posturale.

Bene, direi che abbiamo finito per oggi.
Ah signor raMauro è meglio che si sbrighi, oppure farà tardi alla lezione "Giardinaggio con Florenzi e Tomori"

Bastaaaaa!!! Se abbiamo questo corso, è solo per colpa vostra!
Siete voi che calpestate il prato in comune ogni volta che fate l'intervallo prima di noi!
Tra poco toccherà anche a voi, oh si! Perchè prima o poi la ruota gira, giraaaaa...!

"Dai raMauro finiscila con sta ruota! Piuttosto, vieni qui che c'è da fare il pit stop al trattore..."

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 6 Ranocchiate
Dai raMauro, stiamo aspettando solo te!

Riferimenti bibliografici

Testo Atlante di Anatomia - Prometheus di A.M. Gilroy, 2019
Netter's Sports Medicine di Christopher Madden, 2017


Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas

Buongiorno a tutti, iniziate a prendere posto. Oggi sarà una giornata un po’ diversa perché insieme a noi ci sarà un vostro collega dell’altra sezione, quella che sta dalla riva opposta dello stagno. Strano, perché di solito è uno di quelli che sottolinea sempre quanto sia bella e valida la sua Università... E allora come mai, signor raMauro, si trova qui con noi?

Ciao cuginastri schifosi, gira voce che vi considerino i più bravi dell'Università. E ci credo!
Non avete tutti i nostri esami! Facile prendere 30 quando devi studiare solo una materia!
Voi con il nostro piano di studi non sareste mica così bravi!

Signor raMauro, si calmi e prenda posto. Se vuole seguire la lezione con noi, almeno cerchi di non disturbare.
Oggi affronteremo un argomento un po’ particolare. Sicuramente vi ricorderete quella meravigliosa striscia di prestazioni sublimi di Sensi nelle prime giornate della stagione 2019/20. E ricorderete pure che in un Inter - Juventus del 6 Ottobre 2019, il nostro modello anatomico preferito è stato costretto ad uscire dal campo zoppicante, anche se non aveva subito contrasti di gioco. Il giorno seguente, gli esami strumentali hanno evidenziato un “risentimento del muscolo Psoas”, un infortunio che non è poi così comune.

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 7 Ranocchiate
9 Ottobre 2019, Sensi è costretto a lasciare il campo già nel primo tempo

Ma come, è impossibile che non abbia mai sentito parlare di questo muscolo!
Solo la nostra classe studia tutti i possibili infortuni e questo non c’era!
E abbiamo pure un gruppo di ricercatori che scopre apposta per noi delle strutture anatomiche nuove per creare infortuni che poi studiamo solo noi!

Signor raMauro, questo è un infortunio poco frequente ed è normale non averlo mai sentito nominare. Il Grande Psoas è un muscolo che si trova molto in profondità. Origina lateralmente alle ultime vertebre della colonna, passa di fianco alla faccia interna del bacino unendosi con un altro muscolo chiamato Iliaco. Insieme formano il muscolo Ileo-Psoas, che si inserisce su un’apposita protuberanza della testa del femore chiamata piccolo trocantere.

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 8 Ranocchiate
Grande Psoas e Iliaco che si inseriscono
insieme sul piccolo trocantere del femore.

Si va bene, ma se non l’abbiamo studiato, vuol dire che non serve a niente…

Si sbaglia, perché il muscolo Ileo-Psoas svolge due funzioni importantissime. Quando l’arto inferiore è libero di muoversi, questo muscolo permette l’inizio della flessione della coscia; quando l’arto inferiore è fisso, la sua contrazione permette di flettere il tronco rispetto al bacino, dato che si inserisce sulle ultime vertebre del tratto lombare della colonna. Quindi, ogni volta che iniziate a camminare o correre, è il muscolo Ileo-Psoas che vi permette di sollevare la coscia (flessione) e continuare con i movimenti della marcia.

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 9 Ranocchiate
In altre parole: serve a tirare una ginocchiata o piegare il tronco per dare una testata.
Come mai proprio ora ti è venuto in mente Cuadrado??

Ma comeeeee!? I flessori sono quelli dietro la cosciaaa!
Lo so perché ce l’hanno spiegato a “Geriatria con Giroud” due mesi fa!

Si vede che i Professoroni della vostra scuola non prestano attenzione ai dettagli!
Come dico sempre ai miei studenti, non si può parlare di “flessori o estensori” senza dire l’articolazione coinvolta nel movimento. Si, perché i gruppi muscolari che flettono la coscia agiscono sull’articolazione dell'anca (chiamata coxo-femorale), mentre i muscoli flessori della gamba, appunto quelli “dietro la coscia”, agiscono sull’articolazione del ginocchio.
Ah, proprio i muscoli "dietro la coscia" (bicipite femorale, semi tendinoso e semi membranoso) sono sia estensori dell'anca che flessori del ginocchio!!! Siete confusi eh??? Meglio quindi chiamare i muscoli col proprio nome o con la loro localizzazione (in questo caso, sarebbe meglio dire "i muscoli posteriori della coscia").

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 10 Ranocchiate
dR.anocchio quando sente uno studente parlare di "infortunio ai flessori" senza specificare l'articolazione.

Non ho capito…

Va bene, ripassiamo i movimenti dell’arto inferiore.
Per l’anca, si parla di flessione quando la coscia è portata “in avanti” rispetto alla posizione di riposo; l’estensione, al contrario, avviene quando la coscia viene portata “indietro”. Per il ginocchio, la flessione è quando la gamba viene portata indietro, mentre l’estensione è quando viene portata in avanti.

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 11 Ranocchiate
Figura ispirata al bellissimo e leggiadro Joao Mario

E quindi che tipo di infortunio era?

Si è parlato di “risentimento”, un termine che non molto esplicativo. Di sicuro indica una condizione senza lesioni evidenti, ma che è causa di fastidio o dolore. Essendo un muscolo impiegato sia per camminare sia per alzarsi dal letto, è quasi impossibile non sollecitarlo. L’unico modo per guarire è il riposo e magari una valutazione posturale.

Bene, direi che abbiamo finito per oggi.
Ah signor raMauro è meglio che si sbrighi, oppure farà tardi alla lezione "Giardinaggio con Florenzi e Tomori"

Bastaaaaa!!! Se abbiamo questo corso, è solo per colpa vostra!
Siete voi che calpestate il prato in comune ogni volta che fate l'intervallo prima di noi!
Tra poco toccherà anche a voi, oh si! Perchè prima o poi la ruota gira, giraaaaa...!

"Dai raMauro finiscila con sta ruota! Piuttosto, vieni qui che c'è da fare il pit stop al trattore..."

Lezioni di Anatomia con Stefano Sensi – il muscolo Ileo-Psoas 12 Ranocchiate
Dai raMauro, stiamo aspettando solo te!

Riferimenti bibliografici

Testo Atlante di Anatomia - Prometheus di A.M. Gilroy, 2019
Netter's Sports Medicine di Christopher Madden, 2017


Notizie flash

Ultimi articoli

13/09/2025
Juventus - Inter nel tempo di un caffè turco

PRIMO TEMPO: 2’ - la Ref Cam è brutta, ma mai quanto questo corner corto di Hakan Dai Svegliati Chalanoglu 4' - Quanto vorrei essere un Thuram 14’ - statistica “curiosa”: Lelly Kelly non aveva mai segnato in A. Indovinate con chi ha trovato il primo gol?! 17' - Quanti punti mancano alla salvezza? 20' […]

13/09/2025
J******s - Inter, 10 pensieri pre-crisInter

😶‍🌫️ Ritorna il prepartita in formato articolo dopo i primi due in formato post; e non sappiamo quale sarà il formato del prossimo. Davvero. Perché non siamo ancora entrati nel mood "ansia per nuova stagione" e non ci stiamo capendo niente. Così non ci capite niente neanche voi. Praticamente noi siamo il mercato dell'Inter ma […]

01/09/2025
Inter-Udinese, il pagellone al gusto di cianuro

SOMMER: Ricominciamo con le solite comiche, rigore subito (ovviamente per fallo di mano in area) e a seguire primo gol in Serie A del baby fenomeno di turno. Il menù è completo. Adesso sinceramente non so cosa dire, speriamo che il nuovo amichetto svizzero Akanji possa portare un po' di solidità in più la dietro. […]

31/08/2025
Inter-Udinese nel tempo di un caffè corretto lacrime

PRE-PARTITA: Potrei dilungarmi con una accurata disamina tattica della partita ma per fare prima vi dico solo: ARRIVIAMO DA UNA GOLEADA, serve altro? 5' Non credo sia normale che l'udinese mi spaventi più del Liverpool, ma non è colpa mia se quando giocano contro di noi a volte le due squadre coincidono 3' E infatti […]

26/08/2025
Inter – Torino, il pagellone ingiocabile

SOMMER 6.5 – Entra in campo con l’aria di chi preferirebbe essere al Sestriere a cogliere stelle alpine, bere latte appena munto e tirare fino a tardi in compagnia della Hunziker. Invece gli tocca difendere i pali dal tridente Simeone/Ngonge/Vlasic, zero tiri in tre, o forse un paio ma di quelli che avrebbe parato anche […]

25/08/2025
Inter - Torino nel tempo di un caffè

0’ - Primo piano su Lazaro nel tunnel come non stessi soffrendo già abbastanza grazie mille PRIMO TEMPO: 6' - chiusura difensiva del Camerata Biraghi e mi sale subito il QVANDO C'ERA LVI 8’ - Bravo Tikus due falli in due minuti picchia tutti 10' - già imparato a memoria tutti i cori del Torino […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram