09/03/2017

La solitudine del numero nove

A cura di Patrick Pecora

“Nino non aver paura di tirare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore” cantava De Gregori parlando dei tempi ormai andati nella celeberrima leva calcistica del ’68: ma se ti chiami Mauro Icardi, anche un calcio di rigore può fare la differenza per non essere giudicato male, almeno ogni tanto.

Il calcio, si sa, è capace di regalare gioie capaci di andare oltre la possibilità di poter essere espresse semplicemente a parole, ma sa anche essere spietatamente pragmatico, quando si tratta di tirare le somme: fin qui tutto lecito, ma se il suddetto pragmatismo si trasforma in pregiudizio, allora si scade nella superficialità.

Come si fa a mettere in discussione un giocatore di 23 anni, che gioca con la maturità di un veterano e dimostra il talento di chi non c’è finito per puro caso, nel ruolo di protagonista principale dell’opera nerazzurra?

La verità è che Mauro Icardi sembra nato per far parlare di sé, nel bene o nel male: fortuna che a lui di tutto ciò interessa poco e, così come la scienza non riesce a trovare una spiegazione scientifica chiara alla facoltà del calabrone di volare, così Icardi si fa scivolare tutto addosso, continuando a lottare e segnare, trasformando in oro ogni pallone che tocca.

Tutto ininfluente o quasi in realtà, perché proprio un girone fa qualcosa è stato capace di turbare il suo rendimento, ovvero il litigio con la curva della squadra che lo ama: nonostante ciò, nell’ultima partita come un girone fa, Mauro si assume la responsabilità di tirare il calcio di rigore; sbaglia la prima volta, probabilmente troppo distratto dal clamore che lui stesso aveva appena scatenato, segna invece la seconda volta, con la sua solita grinta e determinazione.

Di certo non è cosa da tutti lasciare il Barcelona, un punto di arrivo, quasi un sogno, per la carriera di tantissimi giocatori: ma se ti chiami Mauro Icardi di tutto ciò ti interessa poco.

Ciò che mi ha sempre colpito di più nel carattere di questo giocatore è stata la capacità di sapersi prendere il proprio futuro, come se “avere successo” fosse l’unica opzione sensata.

Dal Barcelona alla Samp, dalla Samp all’Inter e da prospetto interessante a punta di diamante del progetto interista, il tutto sicuramente dimostrando la sua grande ambizione ma mantenendo una lodevole umiltà professionale, lavorando duro giorno dopo giorno per migliorare lì dove ancora dimostra alcune imperfezioni.

Si, perché se qualcuno è riuscito a trarre giovamento dagli ultimi tumultuosi cambi nella panchina della beneamata, quel qualcuno è sempre Mauro Icardi: affina il suo talento nel trovare la porta con Mazzarri (qualcosa di buono l’ha fatta anche lui alla fine), accresce la sua capacità di gestire il pallone e la sua partecipazione alla manovra offensiva con Mancini, capisce l’importanza di essere capitano e leader motivazionale oltre che tecnico durante il DeBoerismo e continua a stupire per i suoi progressi tattici con Pioli, arrivando ai giorni nostri.
Un giocatore dalla media realizzativa spaventosa, non convocato in Nazionale per via della sua vita privata, nonostante le smentite recentemente arrivate da Bauza: ci potrei pure credere, non fosse che gerarchicamente sopra di lui si trova Pratto, ex giocatore del Genoa la cui partenza non ha fatto certamente passare notti insonni ai tifosi del grifone.

E’ per questi e tanti altri motivi che ritengo incomprensibile mettere in discussione l’importanza di un giocatore del genere per la nostra squadra: un attaccante è certamente giudicato per i numeri di gol che realizza, ma 71 gol in 137 presenze rimane comunque un ottimo bottino, soprattutto se si considera che in alcune partite a Mauro non sono arrivati davvero più di 2-3 palloni, come lui stesso dichiarò tempo fa scatenando una ulteriore polemica.

Non è certamente un santo, anzi a tratti sembra trarre linfa dalla provocazione, ma è uno di quelli che raramente mi è capitato di vedere uscire senza la maglietta completamente sudicia: è uno di quelli che nel tempo ha dimostrato attaccamento ai nostri colori in tante piccole “crisi”, nonostante sia qui da “soli” 4 anni.
La diffidenza, almeno per quanto riguarda l’ultima affermazione rimarrà sempre nei cuori dei tifosi nerazzurri, visto che lui ogni tanto combina o dice delle stupidaggini e che nel calcio moderno l’unica cosa a cui sembrano appassionarsi la molteplicità dei giocatori sia il denaro, ma metterne in discussione il rendimento e l’importanza per la squadra sembra veramente una trovata buona solo a far notizia.
Fortuna che a lui queste cose non interessano.

“Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia…”

La solitudine del numero nove

A cura di Patrick Pecora

“Nino non aver paura di tirare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore” cantava De Gregori parlando dei tempi ormai andati nella celeberrima leva calcistica del ’68: ma se ti chiami Mauro Icardi, anche un calcio di rigore può fare la differenza per non essere giudicato male, almeno ogni tanto.

Il calcio, si sa, è capace di regalare gioie capaci di andare oltre la possibilità di poter essere espresse semplicemente a parole, ma sa anche essere spietatamente pragmatico, quando si tratta di tirare le somme: fin qui tutto lecito, ma se il suddetto pragmatismo si trasforma in pregiudizio, allora si scade nella superficialità.

Come si fa a mettere in discussione un giocatore di 23 anni, che gioca con la maturità di un veterano e dimostra il talento di chi non c’è finito per puro caso, nel ruolo di protagonista principale dell’opera nerazzurra?

La verità è che Mauro Icardi sembra nato per far parlare di sé, nel bene o nel male: fortuna che a lui di tutto ciò interessa poco e, così come la scienza non riesce a trovare una spiegazione scientifica chiara alla facoltà del calabrone di volare, così Icardi si fa scivolare tutto addosso, continuando a lottare e segnare, trasformando in oro ogni pallone che tocca.

Tutto ininfluente o quasi in realtà, perché proprio un girone fa qualcosa è stato capace di turbare il suo rendimento, ovvero il litigio con la curva della squadra che lo ama: nonostante ciò, nell’ultima partita come un girone fa, Mauro si assume la responsabilità di tirare il calcio di rigore; sbaglia la prima volta, probabilmente troppo distratto dal clamore che lui stesso aveva appena scatenato, segna invece la seconda volta, con la sua solita grinta e determinazione.

Di certo non è cosa da tutti lasciare il Barcelona, un punto di arrivo, quasi un sogno, per la carriera di tantissimi giocatori: ma se ti chiami Mauro Icardi di tutto ciò ti interessa poco.

Ciò che mi ha sempre colpito di più nel carattere di questo giocatore è stata la capacità di sapersi prendere il proprio futuro, come se “avere successo” fosse l’unica opzione sensata.

Dal Barcelona alla Samp, dalla Samp all’Inter e da prospetto interessante a punta di diamante del progetto interista, il tutto sicuramente dimostrando la sua grande ambizione ma mantenendo una lodevole umiltà professionale, lavorando duro giorno dopo giorno per migliorare lì dove ancora dimostra alcune imperfezioni.

Si, perché se qualcuno è riuscito a trarre giovamento dagli ultimi tumultuosi cambi nella panchina della beneamata, quel qualcuno è sempre Mauro Icardi: affina il suo talento nel trovare la porta con Mazzarri (qualcosa di buono l’ha fatta anche lui alla fine), accresce la sua capacità di gestire il pallone e la sua partecipazione alla manovra offensiva con Mancini, capisce l’importanza di essere capitano e leader motivazionale oltre che tecnico durante il DeBoerismo e continua a stupire per i suoi progressi tattici con Pioli, arrivando ai giorni nostri.
Un giocatore dalla media realizzativa spaventosa, non convocato in Nazionale per via della sua vita privata, nonostante le smentite recentemente arrivate da Bauza: ci potrei pure credere, non fosse che gerarchicamente sopra di lui si trova Pratto, ex giocatore del Genoa la cui partenza non ha fatto certamente passare notti insonni ai tifosi del grifone.

E’ per questi e tanti altri motivi che ritengo incomprensibile mettere in discussione l’importanza di un giocatore del genere per la nostra squadra: un attaccante è certamente giudicato per i numeri di gol che realizza, ma 71 gol in 137 presenze rimane comunque un ottimo bottino, soprattutto se si considera che in alcune partite a Mauro non sono arrivati davvero più di 2-3 palloni, come lui stesso dichiarò tempo fa scatenando una ulteriore polemica.

Non è certamente un santo, anzi a tratti sembra trarre linfa dalla provocazione, ma è uno di quelli che raramente mi è capitato di vedere uscire senza la maglietta completamente sudicia: è uno di quelli che nel tempo ha dimostrato attaccamento ai nostri colori in tante piccole “crisi”, nonostante sia qui da “soli” 4 anni.
La diffidenza, almeno per quanto riguarda l’ultima affermazione rimarrà sempre nei cuori dei tifosi nerazzurri, visto che lui ogni tanto combina o dice delle stupidaggini e che nel calcio moderno l’unica cosa a cui sembrano appassionarsi la molteplicità dei giocatori sia il denaro, ma metterne in discussione il rendimento e l’importanza per la squadra sembra veramente una trovata buona solo a far notizia.
Fortuna che a lui queste cose non interessano.

“Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia…”

Notizie flash

Ultimi articoli

21/10/2025
Union Saint Gilloise - Inter nel tempo di un caffè

PRIMO TEMPO: 6' - Diciamo che ho visto inizi migliori di questoTipo che so, IT il clown e l'esorcista facevano meno paura 16' - AHHHHHH CHE GOL DIVORATO PIO! 24' - È tornata l'ansiaMa se n'era mai andata? 29' - Questa Marotta League sempre peggioOrmai non ci danno nulla manco se la lama entra di […]

21/10/2025
USG - Inter, 10 pensieri prepartita

1 - Già scelto il costume di carnevale 2026: 2 - Dobbiamo scontrarci con una squadra del centro Europa che ha un acronimo per nome e finisce per SG; non è incoraggiante. 3 - Ma qualcuno li conosceva prima di quest'anno o sono sbucati dal nulla? 4 - Tikus, gli altri sono tornati, tu? Risp […]

19/10/2025
Roma– Inter, il pagellone corsaro

SOMMER 7 – E’ la partita della riscoperta: i guantoni sporchi, le parate, le uscite a vuoto (grazie Dovbyk!), ed infine il clean sheet. Certo, niente di paragonabile ad un weekend sulla neve con la Hunziker, ma insomma, non ci possiamo lamentare. AKANJI 7.5 – La partita di Manuel sembrava la canzone del Maestro Ferradini:Prendi […]

18/10/2025
Roma - Inter nel tempo di un caffè

0' - Quella strana sensazione per cui non sei sicuro se sei contento per il ritorno del campionato o vorresti un'altra settimana di pausa 4' - Va bene che non c'è più Mone, ma un giallo dopo 4 minuti mi pare un po' esagerato 6’ - IL PIRATAAAAAAAA[18/10, 21:01] 14’ - il rifiuto di Miky […]

05/10/2025
Inter - Cremonese, il pagellone di Angie

YANN 6 - Era stata una partita tranquilla.Si era quasi dimenticato di stare giocando all'Inter.Poi l'accoppiata Bonazzoli/Diouf lo ha riportato alla realtà.Però che accoppiata clamorosa: se sei rimasto abbagliato, ti perdono AKANJI 6.5 - Hai provato a sedurci con un gol di chiappa, ma quei cavernicoli di arbitri "nooo eh, il regolamento"Manu, tranquillo.Amiamo già tutto […]

04/10/2025
Inter - Cremonese nel tempo di 4 caffè

0’ - Vardy è in panchina ma già ho paura di lui PRIMO TEMPO: 6’ - oh, segnerà solo con le piccole eh, però intanto l’ha buttata dentro anche oggi il Signor Capitano! Grazie Lauti! ♥️ 12’ - a Lissone, evidentemente, un cuore non ce l’hanno. Togliere un gol di sedere DEVE per forza essere […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram