15/02/2022

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter

L'Inter torna a giocarsi una sfida a eliminazione diretta in Champions a dieci anni dall'ultima volta.
Il nuovo corso Inzaghiano è riuscito a centrare l'agognatissimo obiettivo della qualificazione agli ottavi, cercando di raddrizzare il rapporto tra l'Inter e la Champions League, un rapporto che da quella sera di Madrid in poi non è più stato lo stesso.

In mezzo, una serie di campagne europee che ci hanno regalato sicuramente più dolori che gioie.
Di sicuro c'è la soddisfazione di essere tornati a calcare certi palcoscenici, ma in testa continuano a frullarci mille domande:

1 Ottavi di Champions!? Cosa sono? Si mangiano????

2 Da quanto tempo non ci giocavamo una doppia sfida così?

3. Che fine ha fatto Cédric Soares?

No niente, l'ultima era solo una curiosità mia. Andiamo avanti....


Proviamo a rispondere:
È il 2012, un'epoca lontana, un decennio in cui tutto sembrava più semplice rispetto ad ora, anche se facevamo schifo.
L'anno in cui sembrava che una profezia dei Maya dovesse far finire il mondo, invece il giorno dopo eravamo regolarmente in campo a San Siro: Livaja colpisce il palo a porta vuota da mezzo metro e pareggiamo 1-1 col Genoa.
TATONI, SPERAVATE DAVVERO DI CAVARVELA COSI' IN FRETTA? BISOGNA SOFFRIRE.

E dire che quella Champions l'avevamo iniziata benissimo, perdendo 0-1 in casa col Trabzonspor, con Gasperini in panchina.
Non si sa come, ma siamo riusciti ad approdare comunque agli ottavi, trovandoci davanti i francesi dell'Olympique Marsiglia.

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 1 Ranocchiate
Ciao Gasp, nessun rancore eh!

Nel frattempo, c'è l'avvicendamento in panchina con Claudio Ranieri. Un gran signore che si è preso enormi soddisfazioni in carriera, purtroppo nessuna di queste in nerazzurro (a parte far sembrare Ricky Alvarez un fenomeno del calcio per qualche partita).

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 2 Ranocchiate
Era il 2012, e andava molto di moda questa canzone di Gotye, anche se ora è lui è soltanto Somebody That We Used To Know

Arriviamo a Marsiglia carichi di speranze (ma anche no), visto che nel giro di una settimana abbiamo perso 0-1 a San Siro contro il Novara (Immancabile gol di Caracciolo) e subito dopo ci siamo regalati un allegro 0 a 3 contro il Bologna (Di Vaio -Di Vaio - Acquafresca).
Nella conferenza prepartita del Velodrome, Ranieri ci regala senza rendersene conto il perfetto riassunto di quello che sarebbe stato il futuro decennio di vita nerazzurra:

“È una stagione particolare questa, prima le cose sono andate male, poi benissimo, adesso ancora male, ma ora ricomincia la Champions e sicuramente faremo bene”.

A parte l'ultima parte, ci aveva preso.

In un momento così difficile, il nostro saggio mister si affida alle colonne del Triplete, sapendo che certi momenti si risolvono solo ed esclusivamente con il carattere. La nostra formazione di quella sera vede un solido 4-3-1-2 con:
Julio Cesar, Maicon (1' st Nagatomo), Lucio, Samuel, Chivu, Zanetti, Stankovic, Cambiasso, Sneijder, Forlan, Zarate

Adesso è facile parlare di "declino" "fine di un ciclo" eccetera, ma le colpe da principali non sono tutte da attribuire agli eroi del 2010, visto che proprio i due nuovi arrivati là davanti non la mettono dentro nemmeno con le mani.
MA COSA CAZZO CI FA ETO'O IN CECENIA PORCA DI QUELLA ********* RIDATECI IL RE LEONE.

La povera Inter gioca una partita di cuore e di abnegazione, lotta e risponde colpo su colpo a ogni attacco dei marsigliesi, ma purtroppo tutto quel (poco) che si crea in avanti viene sprecato da Forlan e Zarate, capaci solo di calciarla fuori dallo specchio, o di indirizzare dei tiri lentissimi e per nulla pericolosi per Mandandà.

Guardatevi la cavalcata di Zanetti e provate a non piangere

Tutto molto bello. La difesa sembra reggere e siamo già avviati verso un tranquillo 0-0, se non fosse che proprio all'ultimo minuto Cristian Chivu si ricorda che non sa più difendere. E così Julione dopo una partita in cui è stato chiamato poco o nulla in causa, viene trafitto alla prima occasione, e André Ayew molto allegramente la mette in porta.

BENE COSI'.
Con questa sono 5 le partite di fila senza vittoria.

Ma l'Inter nonostante tutto non si arrende mai.
All'ottavo tentativo, il 9 marzo 2012, nel giorno del nostro 104° compleanno, battiamo il Chievo nel finale, con i gol last minute di Milito e Samuel.
Una partita che verrà ricordata non tanto per gli infiniti miracoli di Sorrentino (siamo abituati...) ma per le lacrime di Ranieri, commosso per essere riuscito a vincere una partita dopo quasi due mesi.
Solo noi interisti possiamo passare dall'emozionarci per la vittoria del Mondiale per Club a questo, nel giro di così poco tempo.

Eppure l'Inter la conosciamo bene, e quindi sappiamo già tutto dei classici capovolgimenti di fronte della psiche nerazzurra, che ci portano immediatamente a credere nella REMUNTADA.
Non ci eravamo riusciti dopo il 2-5 con lo Schalke, ma questa volta abbiamo visto che il Marsiglia è veramente poca, pochissima roba, e che noi se vogliamo possiamo farcela.

Perciò cerchiamo di raccogliere tutto quel che resta del nostro orgoglio e delle nostre energie, e proviamo a giocarci con onore la nostra ultima sfida in Champions.
Eravamo pronti all'idea di non passare il turno, ma chi lo avrebbe detto che quella sarebbe stato il nostro ultimo ottavo in dieci anni?

La formazione titolare si presenta così: Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Nagatomo; Poli Stankovic, Zanetti; Sneijder, Milito, Forlan

Tutto simile all'ultima volta, ma per fortuna in attacco torna Milito, e a centrocampo ci affidiamo all'irreprensibile Andrea Poli.

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 3 Ranocchiate
Non sapevo che giocasse anche a calcio.

San Siro spinge, l'Inter ci prova in tutti i modi, ma due appannatissimi Sneijder e Forlan sprecano delle buone occasioni per portarci in vantaggio. Il solito portiere avversario in serata di grazia di certo non ci aiuta.

Si va all'intervallo bloccati sullo zero a zero. Sappiamo che un gol ci permetterebbe di continuare fino ai supplementari, con due gol invece sarebbe passaggio del turno.
I due assi nella manica dalla panchina sono Joel Obi (oggi faro del centrocampo della Salernitana) e il Pazzo Pazzini (oggi opinionista in tv) .
L'Inter si getta sempre più avanti, e al termine di un confuso mischione nell'area dei francesi, un indemoniato Diego Milito trova con rabbia il nono e ultimo gol in Champions della sua carriera. Incredibile che siano così pochi per un giocatore come lui, pochi ma buoni.

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 4 Ranocchiate

Siamo in vantaggio, ora c'è solo un'idea fissa in mente: trovare il secondo gol e andare ai quarti, per dare una svolta alla stagione. Purtroppo però gli attacchi dell'Inter non sono abbastanza decisi, e non si riescono a creare occasioni nitide.

Come all'andata, la partita sembra ormai indirizzata verso i supplementari. Ma è proprio qui che per l'ennesima volta succede l'impensabile: Al novantunesimo, Mandanda rinvia con i piedi un pallone lunghissimo totalmente a caso.
E' la fotografia di un periodo: la palla passa tra Lucio e Samuel, a causa di due interventi imprecisi in una coppia un tempo insuperabile. Ne approfitta uno dei classici eroi per caso: Evaeverson Lemos da Silva, meglio noto come Brandão.
Si infila tra i due difensori e batte con un sinistro preciso il povero Julio Cesar, fino a quel momento spettatore non pagante a San Siro.
Il settore dei tifosi del Marsiglia è in delirio, noi non riusciamo a credere ai nostri occhi: eliminati con due gol nel recupero e tre tiri in porta tra andata e ritorno.
Un finale beffardo per un doppio confronto in cui nessuna delle squadre, probabilmente, era al livello della competizione. Il Marsiglia infatti verrà liquidato facilmente ai quarti di finale dal Bayern.
In panchina un rammaricatissimo Mister Ranieri ha un espressione che fa intendere la vicinanza di un suo quasi inevitabile esonero.
Un qualcosa di spiacevole e di sfortunato, che però con il senno di poi ci porterà a due delle parentesi più belle della storia di questo sport: la cavalcata incredibile del Leicester in Premier League e l'avventura di Mister Bene Bene Strama all'Inter.

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 5 Ranocchiate

Potrebbe essere finita qui, ma siccome all'Inter la banalità non piace mai, dopo appena un minuto troviamo anche un inutile calcio di rigore.
Pazzini se lo conquista e lo realizza, lasciandoci la magra soddisfazione di salutare gli ottavi di Champions con una vittoria, seppur inutile.
Serviranno altri sei anni per tornare in Champions, e altri quattro per tornare agli Ottavi.

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter

L'Inter torna a giocarsi una sfida a eliminazione diretta in Champions a dieci anni dall'ultima volta.
Il nuovo corso Inzaghiano è riuscito a centrare l'agognatissimo obiettivo della qualificazione agli ottavi, cercando di raddrizzare il rapporto tra l'Inter e la Champions League, un rapporto che da quella sera di Madrid in poi non è più stato lo stesso.

In mezzo, una serie di campagne europee che ci hanno regalato sicuramente più dolori che gioie.
Di sicuro c'è la soddisfazione di essere tornati a calcare certi palcoscenici, ma in testa continuano a frullarci mille domande:

1 Ottavi di Champions!? Cosa sono? Si mangiano????

2 Da quanto tempo non ci giocavamo una doppia sfida così?

3. Che fine ha fatto Cédric Soares?

No niente, l'ultima era solo una curiosità mia. Andiamo avanti....


Proviamo a rispondere:
È il 2012, un'epoca lontana, un decennio in cui tutto sembrava più semplice rispetto ad ora, anche se facevamo schifo.
L'anno in cui sembrava che una profezia dei Maya dovesse far finire il mondo, invece il giorno dopo eravamo regolarmente in campo a San Siro: Livaja colpisce il palo a porta vuota da mezzo metro e pareggiamo 1-1 col Genoa.
TATONI, SPERAVATE DAVVERO DI CAVARVELA COSI' IN FRETTA? BISOGNA SOFFRIRE.

E dire che quella Champions l'avevamo iniziata benissimo, perdendo 0-1 in casa col Trabzonspor, con Gasperini in panchina.
Non si sa come, ma siamo riusciti ad approdare comunque agli ottavi, trovandoci davanti i francesi dell'Olympique Marsiglia.

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 6 Ranocchiate
Ciao Gasp, nessun rancore eh!

Nel frattempo, c'è l'avvicendamento in panchina con Claudio Ranieri. Un gran signore che si è preso enormi soddisfazioni in carriera, purtroppo nessuna di queste in nerazzurro (a parte far sembrare Ricky Alvarez un fenomeno del calcio per qualche partita).

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 7 Ranocchiate
Era il 2012, e andava molto di moda questa canzone di Gotye, anche se ora è lui è soltanto Somebody That We Used To Know

Arriviamo a Marsiglia carichi di speranze (ma anche no), visto che nel giro di una settimana abbiamo perso 0-1 a San Siro contro il Novara (Immancabile gol di Caracciolo) e subito dopo ci siamo regalati un allegro 0 a 3 contro il Bologna (Di Vaio -Di Vaio - Acquafresca).
Nella conferenza prepartita del Velodrome, Ranieri ci regala senza rendersene conto il perfetto riassunto di quello che sarebbe stato il futuro decennio di vita nerazzurra:

“È una stagione particolare questa, prima le cose sono andate male, poi benissimo, adesso ancora male, ma ora ricomincia la Champions e sicuramente faremo bene”.

A parte l'ultima parte, ci aveva preso.

In un momento così difficile, il nostro saggio mister si affida alle colonne del Triplete, sapendo che certi momenti si risolvono solo ed esclusivamente con il carattere. La nostra formazione di quella sera vede un solido 4-3-1-2 con:
Julio Cesar, Maicon (1' st Nagatomo), Lucio, Samuel, Chivu, Zanetti, Stankovic, Cambiasso, Sneijder, Forlan, Zarate

Adesso è facile parlare di "declino" "fine di un ciclo" eccetera, ma le colpe da principali non sono tutte da attribuire agli eroi del 2010, visto che proprio i due nuovi arrivati là davanti non la mettono dentro nemmeno con le mani.
MA COSA CAZZO CI FA ETO'O IN CECENIA PORCA DI QUELLA ********* RIDATECI IL RE LEONE.

La povera Inter gioca una partita di cuore e di abnegazione, lotta e risponde colpo su colpo a ogni attacco dei marsigliesi, ma purtroppo tutto quel (poco) che si crea in avanti viene sprecato da Forlan e Zarate, capaci solo di calciarla fuori dallo specchio, o di indirizzare dei tiri lentissimi e per nulla pericolosi per Mandandà.

Guardatevi la cavalcata di Zanetti e provate a non piangere

Tutto molto bello. La difesa sembra reggere e siamo già avviati verso un tranquillo 0-0, se non fosse che proprio all'ultimo minuto Cristian Chivu si ricorda che non sa più difendere. E così Julione dopo una partita in cui è stato chiamato poco o nulla in causa, viene trafitto alla prima occasione, e André Ayew molto allegramente la mette in porta.

BENE COSI'.
Con questa sono 5 le partite di fila senza vittoria.

Ma l'Inter nonostante tutto non si arrende mai.
All'ottavo tentativo, il 9 marzo 2012, nel giorno del nostro 104° compleanno, battiamo il Chievo nel finale, con i gol last minute di Milito e Samuel.
Una partita che verrà ricordata non tanto per gli infiniti miracoli di Sorrentino (siamo abituati...) ma per le lacrime di Ranieri, commosso per essere riuscito a vincere una partita dopo quasi due mesi.
Solo noi interisti possiamo passare dall'emozionarci per la vittoria del Mondiale per Club a questo, nel giro di così poco tempo.

Eppure l'Inter la conosciamo bene, e quindi sappiamo già tutto dei classici capovolgimenti di fronte della psiche nerazzurra, che ci portano immediatamente a credere nella REMUNTADA.
Non ci eravamo riusciti dopo il 2-5 con lo Schalke, ma questa volta abbiamo visto che il Marsiglia è veramente poca, pochissima roba, e che noi se vogliamo possiamo farcela.

Perciò cerchiamo di raccogliere tutto quel che resta del nostro orgoglio e delle nostre energie, e proviamo a giocarci con onore la nostra ultima sfida in Champions.
Eravamo pronti all'idea di non passare il turno, ma chi lo avrebbe detto che quella sarebbe stato il nostro ultimo ottavo in dieci anni?

La formazione titolare si presenta così: Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Nagatomo; Poli Stankovic, Zanetti; Sneijder, Milito, Forlan

Tutto simile all'ultima volta, ma per fortuna in attacco torna Milito, e a centrocampo ci affidiamo all'irreprensibile Andrea Poli.

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 8 Ranocchiate
Non sapevo che giocasse anche a calcio.

San Siro spinge, l'Inter ci prova in tutti i modi, ma due appannatissimi Sneijder e Forlan sprecano delle buone occasioni per portarci in vantaggio. Il solito portiere avversario in serata di grazia di certo non ci aiuta.

Si va all'intervallo bloccati sullo zero a zero. Sappiamo che un gol ci permetterebbe di continuare fino ai supplementari, con due gol invece sarebbe passaggio del turno.
I due assi nella manica dalla panchina sono Joel Obi (oggi faro del centrocampo della Salernitana) e il Pazzo Pazzini (oggi opinionista in tv) .
L'Inter si getta sempre più avanti, e al termine di un confuso mischione nell'area dei francesi, un indemoniato Diego Milito trova con rabbia il nono e ultimo gol in Champions della sua carriera. Incredibile che siano così pochi per un giocatore come lui, pochi ma buoni.

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 9 Ranocchiate

Siamo in vantaggio, ora c'è solo un'idea fissa in mente: trovare il secondo gol e andare ai quarti, per dare una svolta alla stagione. Purtroppo però gli attacchi dell'Inter non sono abbastanza decisi, e non si riescono a creare occasioni nitide.

Come all'andata, la partita sembra ormai indirizzata verso i supplementari. Ma è proprio qui che per l'ennesima volta succede l'impensabile: Al novantunesimo, Mandanda rinvia con i piedi un pallone lunghissimo totalmente a caso.
E' la fotografia di un periodo: la palla passa tra Lucio e Samuel, a causa di due interventi imprecisi in una coppia un tempo insuperabile. Ne approfitta uno dei classici eroi per caso: Evaeverson Lemos da Silva, meglio noto come Brandão.
Si infila tra i due difensori e batte con un sinistro preciso il povero Julio Cesar, fino a quel momento spettatore non pagante a San Siro.
Il settore dei tifosi del Marsiglia è in delirio, noi non riusciamo a credere ai nostri occhi: eliminati con due gol nel recupero e tre tiri in porta tra andata e ritorno.
Un finale beffardo per un doppio confronto in cui nessuna delle squadre, probabilmente, era al livello della competizione. Il Marsiglia infatti verrà liquidato facilmente ai quarti di finale dal Bayern.
In panchina un rammaricatissimo Mister Ranieri ha un espressione che fa intendere la vicinanza di un suo quasi inevitabile esonero.
Un qualcosa di spiacevole e di sfortunato, che però con il senno di poi ci porterà a due delle parentesi più belle della storia di questo sport: la cavalcata incredibile del Leicester in Premier League e l'avventura di Mister Bene Bene Strama all'Inter.

Gli ultimi ottavi di Champions dell'Inter 10 Ranocchiate

Potrebbe essere finita qui, ma siccome all'Inter la banalità non piace mai, dopo appena un minuto troviamo anche un inutile calcio di rigore.
Pazzini se lo conquista e lo realizza, lasciandoci la magra soddisfazione di salutare gli ottavi di Champions con una vittoria, seppur inutile.
Serviranno altri sei anni per tornare in Champions, e altri quattro per tornare agli Ottavi.

Notizie flash

Ultimi articoli

02/11/2025
Verona - Inter nel tempo di un caffè insperato

PRIMO TEMPO: 1' - Lo sguardo di LH11 è quello di un cucciolo abbandonato sull'autostrada. E con questo non vorrei aver dato idee ad Ausilio 13' - Ritmi indiavolati in questi 13 minuti, ora quasi quasi torno a dormire 16' - PIETROOOOMA CHE GOL HAI FATTO PIETROOOOOOOTemo che abbiamo fatto il più bel gol della […]

30/10/2025
Inter - Fiorentina, il pagellone rocambolesco

SOMMER 6: Mentre il suo dirimpettaio De Gea faceva il devasto come era prevedibile, Sommer non è particolarmente indaffarato, anche per merito dello stato di grazia del suo omonimo Yann. Tutto mi sarei aspettato da questa partita, tranne che non prendere nemmeno un gol dalla Fiorentina più disastrata di sempre. Ancora adesso, a 24 ore […]

29/10/2025
Inter - Fiorentina nel tempo di un caffè croato

0’ - non gioca Ranieri. Quanto mi dispiace.Questa partita mi fa temere per le mie mutande in modo non indifferente PRIMO TEMPO: 10' - Lauti raddrizza la capoccia per favore 15’ - Mi sto perdendo la ruota della fortuna per guardarvi ma potrei cambiare presto idea 18’ - Bravo Bisteccone!Adesso continua così fino al 90esimo+recupero […]

26/10/2025
Napoli – Inter, il pagellone indirizzato

SOMMER 5.5 – Metto le mani avanti come i nuovi capoclassifica: forse il voto è basso, alcuni dicono che poteva uscire sul secondo gol, ma avete provato voi ad uscire dalla porta con la stecca del Subbuteo inflilata proprio lì? La cosa migliore che fa è usare la telepatia per colpire l’adduttore di De Bruyne; […]

25/10/2025
Napoli - Inter nel tempo di un caffè con retropensieri

0’ - avevo proprio voglia di una partita.Di Sabato.Alle 18:00.A Napoli. Mmm. Forse no. PRIMO TEMPO: 7' - Un paio di brividi sul controllo di Yann 12’ - quanti anni di carcere verranno chiesti per Lautaro? 15' - Lautaro e la sua passione per calciare addosso a portieri che lo invitano a fare un tunnel. […]

22/10/2025
USG - Inter, il pagellone del Chivuball

SOMMER 6: pure lui come me è arrivato a questa partita un po' addormentato e stanco per la giornata, magari pure lui se ne era dimenticato e ha dovuto recuperare al volo dopo la cena."Ma come oggi? La Champions? Ma se eravamo in campo appena ieri con la Roma"Mannaggia oh, sto calcio modernoPer di più […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram