27/12/2016

Caro Diario: Piero Ausilio e il calciomercato del futuro

 A cura di Luigi Cardella

Caro diario,

ti scrivo, così mi distraggo un po', l'anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va.

Eccoti le 5 W e le relative risposte:

Chi? Le squadre di club.

Di cosa? Del gioco calcio.

Quando? Ormai da 7/8 anni.

Dove? Nel mondo malato.

Perché? Perché, come faceva Marx per studiare la nostra civiltà, la prospettiva economica ha preso il sopravvento su tutto.

Era l'11 giugno 2009 e i Red Devils accettavano la proposta che apriva le porte a una svolta epocale - quasi quanto la rivoluzione del Telstar Adidas (primo pallone con 32 pannelli tra forme esagonali e pentagonali di cuoio che davano finalmente circolarità ai palloni) - 80 milioni di sterline, ovvero 94 milioni di euro, per Cristiano Ronaldo ai Blancos.

È l'inizio di un calciomercato che fa della parola "eccesso" la regola, la norma.

Il problema è proprio questo: far diventare l'irrazionale razionale (come il vedere guerre nel quotidiano ed esserne indifferenti, fortuna che trattiamo solo di calcio) perché Figo a 62 milioni di euro era l'irrazionalità madrilena (di fatto giustificata dai trofei fatti vincere) ma rappresentava l'eccezione.
Adesso invece? Kessié base d'asta 20 milioni, Caldara 18, Gagliardini 20, Conti 10, stiamo parlando di giocatori di una sola piccola/media squadra.

Niente contro gli "amici" dal colore simile alla Beneamata ma ogni volta che sento simili prezzi accostati a tali giocatori mi viene da ridere. Son tutti giocatori di prospettiva ma oggi chi può fare una scommessa così gravosa?

Solo le squadre con un grande portafoglio che tra una scommessa persa e una vinta rimarranno comunque in carreggiata. Le squadre più povere soccombevano ma si salvavano perché senza campioni, adesso soccombono perché non possono permettersi né campioni né giovani di prospettiva. La Juventus, giustamente, sta facendo piazza pulita potendosi permettere di scommettere sulle nuove generazioni; le altre arrancano e cercano altre vie:

1 - della prima caso emblematico è quello del buon Kondogbia, ibrido prospettiva-giocatore che ha già mostrato qualcosa di importante (sì, giocava in Champions league; sì, giocava pure bene); questa via è caratterizzata dallo spendere il doppio rispetto a un giovane puramente di prospettiva per avere quasi la stessa percentuale di rischio; chi può permetterselo sono le mezze squadre, economicamente valide ma non così tanto da lottare per veri campioni giovani;

2 - della seconda caso emblematico è quello del piccolo Donnarumma, puramente giovane di prospettiva a spesa zero e con altissima percentuale di fallimento o di probabile “bruciatura” (quello che si vuole evitare con Gabigol, che rientra nella prima categoria). Qui ci sono due tipi di squadre: quelle così economicamente disastrate che sperano (*cof* Mi... *cof* lan) e quelle così forti che possono comprare quando vogliono i campionissimi e cercano anche il diletto nei giovani (Barcellona docet).

Inevitabile scrivere che nulla può più cambiare perché troppi potenti sono entrati in questo magico sport e perché alcune situazioni europee e internazionali non si sono mai conformate (la sapete la storia di Real Madrid e Barcellona squadre no-profit = esenzioni economiche vastissime?). Adesso l'unica soluzione è la celeberrima “in medio stat virtus” che, non perché stiamo su Ranocchiate, Inter e Juve stanno perseguendo in modo diverso ma con buoni risultati la prima, con ottimi la seconda.

I fiori all'occhiello di questa Inter sono frutto di milioni moderatamente ma ben spesi e molti complimenti vanno a un grande uomo, il mio pupillo, Piero Ausilio. Un uomo che ha preso a parametro zero Banega e che con mille giochetti ha acquistato gente come Miranda con i paletti del FPF. Di errori ce ne sono stati ma immaginate questo grande uomo con un grande budget? Io sono pronto a una petizione per farlo rimanere e tu “caro diario”?

Buonanotte e speriamo...

...possa vedere per tanto tempo quella pelata

(foto: Getty Images)

Caro Diario: Piero Ausilio e il calciomercato del futuro

 A cura di Luigi Cardella

Caro diario,

ti scrivo, così mi distraggo un po', l'anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va.

Eccoti le 5 W e le relative risposte:

Chi? Le squadre di club.

Di cosa? Del gioco calcio.

Quando? Ormai da 7/8 anni.

Dove? Nel mondo malato.

Perché? Perché, come faceva Marx per studiare la nostra civiltà, la prospettiva economica ha preso il sopravvento su tutto.

Era l'11 giugno 2009 e i Red Devils accettavano la proposta che apriva le porte a una svolta epocale - quasi quanto la rivoluzione del Telstar Adidas (primo pallone con 32 pannelli tra forme esagonali e pentagonali di cuoio che davano finalmente circolarità ai palloni) - 80 milioni di sterline, ovvero 94 milioni di euro, per Cristiano Ronaldo ai Blancos.

È l'inizio di un calciomercato che fa della parola "eccesso" la regola, la norma.

Il problema è proprio questo: far diventare l'irrazionale razionale (come il vedere guerre nel quotidiano ed esserne indifferenti, fortuna che trattiamo solo di calcio) perché Figo a 62 milioni di euro era l'irrazionalità madrilena (di fatto giustificata dai trofei fatti vincere) ma rappresentava l'eccezione.
Adesso invece? Kessié base d'asta 20 milioni, Caldara 18, Gagliardini 20, Conti 10, stiamo parlando di giocatori di una sola piccola/media squadra.

Niente contro gli "amici" dal colore simile alla Beneamata ma ogni volta che sento simili prezzi accostati a tali giocatori mi viene da ridere. Son tutti giocatori di prospettiva ma oggi chi può fare una scommessa così gravosa?

Solo le squadre con un grande portafoglio che tra una scommessa persa e una vinta rimarranno comunque in carreggiata. Le squadre più povere soccombevano ma si salvavano perché senza campioni, adesso soccombono perché non possono permettersi né campioni né giovani di prospettiva. La Juventus, giustamente, sta facendo piazza pulita potendosi permettere di scommettere sulle nuove generazioni; le altre arrancano e cercano altre vie:

1 - della prima caso emblematico è quello del buon Kondogbia, ibrido prospettiva-giocatore che ha già mostrato qualcosa di importante (sì, giocava in Champions league; sì, giocava pure bene); questa via è caratterizzata dallo spendere il doppio rispetto a un giovane puramente di prospettiva per avere quasi la stessa percentuale di rischio; chi può permetterselo sono le mezze squadre, economicamente valide ma non così tanto da lottare per veri campioni giovani;

2 - della seconda caso emblematico è quello del piccolo Donnarumma, puramente giovane di prospettiva a spesa zero e con altissima percentuale di fallimento o di probabile “bruciatura” (quello che si vuole evitare con Gabigol, che rientra nella prima categoria). Qui ci sono due tipi di squadre: quelle così economicamente disastrate che sperano (*cof* Mi... *cof* lan) e quelle così forti che possono comprare quando vogliono i campionissimi e cercano anche il diletto nei giovani (Barcellona docet).

Inevitabile scrivere che nulla può più cambiare perché troppi potenti sono entrati in questo magico sport e perché alcune situazioni europee e internazionali non si sono mai conformate (la sapete la storia di Real Madrid e Barcellona squadre no-profit = esenzioni economiche vastissime?). Adesso l'unica soluzione è la celeberrima “in medio stat virtus” che, non perché stiamo su Ranocchiate, Inter e Juve stanno perseguendo in modo diverso ma con buoni risultati la prima, con ottimi la seconda.

I fiori all'occhiello di questa Inter sono frutto di milioni moderatamente ma ben spesi e molti complimenti vanno a un grande uomo, il mio pupillo, Piero Ausilio. Un uomo che ha preso a parametro zero Banega e che con mille giochetti ha acquistato gente come Miranda con i paletti del FPF. Di errori ce ne sono stati ma immaginate questo grande uomo con un grande budget? Io sono pronto a una petizione per farlo rimanere e tu “caro diario”?

Buonanotte e speriamo...

...possa vedere per tanto tempo quella pelata

(foto: Getty Images)

Notizie flash

Ultimi articoli

26/11/2025
Atletico Madrid - Inter nel tempo di un caffè in tuffo

Ah, che bello.Aria di Champions, di Black Friday....di Natale......però mi sembra di sentire un odore familiare...Sembra quasi quello della #crisinter?Non saprei PRIMO TEMPO: 1' - Ah, c'è superMusso in portaBene. Benissimo. 2’ - 2 minuti, 2 grandi occasioni, 0 gol. Possiamo cambiare copione, amici dell’Inter? 5' - Spiegatemi questa cosa che Perisic segna ancora in […]

24/11/2025
Inter – Milan, il Pagellone dei pali in faccia

SOMMER 4.5 – Il processo di handanovicizzazione procede a gonfie vele. E se Samir si era immedesimato in una sedia, dopo ieri appare chiaro che Yann si sia identificato in un palo. Del resto due pali presi nel primo tempo dai suoi compagni, ed uno rimasto nella nostra porta per tutta la partita; mi pare […]

23/11/2025
Inter - Milan nel tempo di un caffè

0' - Lauti col sorriso sulle labbra, Ace col binocolo per vedere Leao e Pulisic PRIMO TEMPO: 1' - In che senso "mercenario" quarto uomo?Le cose sono due: ho capito male o ibra è il quarto uomo per la partitaNon so in quale sperare 2' - ecco cosa vuol dire avere qualcuno che paraNo Yann, […]

10/11/2025
Inter – Lazio, il Pagellone capolista

SOMMER 6.5 – Mezzo voto in più perchè ormai ha dimostrato di padroneggiare le parate laser: indirizza il colpo di testa di Gila sul palo, poi sulla linea, ed infine fra le sue braccia senza che debba muoversi dalla sua posizione iniziale. Masterclass. AKANJI 6.5 –“Mister, mi dispiace per il giallo, se vuole fare entrare […]

09/11/2025
Inter - Lazio nel tempo di un caffè

0' - La terna arbitrale veste una casacca con un numero di telefono, chiamandolo si possono fare donazioni alla Marotta League PRIMO TEMPO: 2' - LAUTIIIIIIIIIAnvedi sto scarsone di Lautaro che gol ha fattoAvevo iniziato a mangiare ed ho rischiato di strozzarmi, ma VA BENE LO STESSOOOOO 3’ - se c’è uno che non ha […]

06/11/2025
Inter - Kairat Almaty, il pagellone gusto Conference

SOMMER 10: I kazaki arrivano a Milano dopo un interminabile viaggio e con tantissimi tifosi al seguito, tutti carinissimi e sorridenti (P.S. grazie per le foto ricordo)Sarebbe un peccato farli tornare a casa delusi....- Yann: Regaliamogli una vittoria!!!- Marotta: ehm... no, mi sembra un po' esagerato- Yann: Regaliamogli almeno un gol!- Marotta: mmm, buona idea, […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram