07/11/2016

Inter - Crotone: un Crisi-Inter camuffato e l’Effetto Suning

Capisci di essere caduto veramente in basso quando ospiti il Crotone, neopromosso e ultimo in classifica, e nonostante tutto rischi seriamente di non vincere.

I rossoblu arrivano curando esclusivamente la fase difensiva, facendo solo qualche timido capolino in avanti.
Nonostante ciò, il divario tecnico tra le due squadre sulla carta è troppo ampio, non si può giustificare la pochezza a cui si assiste per ben 84 minuti.

Se il gioco Deboeriano era ritenuto troppo offensivo, in questa fase di “autogestione” la squadra propone un calcio sterile, lento e banale.
L’impressione è che nessuno dei giocatori voglia esporsi troppo, vuoi per paura di sbagliare, vuoi per poco attaccamento alla causa.

Si segue più o meno il principio dell’ “ognuno per sé”:  si fa il minimo indispensabile quando si hanno gli occhi di tutti puntati addosso, cioè quando si ha il pallone tra i piedi. Però una volta passata la sfera, insieme a essa si scaricano tutte le responsabilità sul compagno. Ragionando così è difficile non soffrire.

In fase di impostazione, Joao Mario e Brozovic cercano solo il passaggino o la conclusione personale. Non c’è mai voglia di accelerare il ritmo, di tentare un passaggio filtrante o una giocata originale.

In avanti sono tutti fermi: o si cerca un'azione individuale o si buttano in mezzo palloni senza troppa convinzione. (Quando va bene: perché Candreva ha giocato al tiro al bersaglio sul terzino)

Anche per Icardi, per buona parte della gara, il massimo dello sforzo è stato pressare Cordaz, quando temporeggiava col pallone tra i piedi.

L’unico giustificato è Handanovic (a parte che lui con lo scazzo ci gioca da 4 anni e il suo lo fa ugualmente)  perché come abbiamo detto il Crotone ha praticamente rinunciato a giocarsela.

Si capisce che la squadra non è compatta e non ci crede. Se non hanno voglia di correre ok, ma almeno si potrebbe far correre il pallone, magari cambiando gioco da una parte all’altra del campo. Contro una squadra schierata dovrebbe essere l’ABC dell’attacco.

Ecco la lavagnetta tattica utilizzata da Vecchi per farsi capire dai giocatori. Sono gli stessi metodi che si usano con le giovanili.
Ecco la lavagnetta tattica utilizzata da Vecchi per farsi capire dai giocatori.
Sono gli stessi metodi che si usano nelle giovanili.

Il momento della svolta arriva all’83’, quando una strampalata conclusione di un giocatore del Crotone finisce, anziché oltre la linea di fondo, addirittura in fallo laterale, vicino alla bandierina.

È la prima volta in cui il Crotone è sbilanciato. È abbastanza inspiegabile riuscire a farsi trovare scoperti sullo 0-0 quando sei praticamente alla fine, ma loro quest'anno hanno sempre subito gol nei minuti finali.

Probabilmente se quel tiro fosse andato semplicemente fuori, sarebbero passati altri 15-20 minuti per essere rimesso in gioco da Handanovic, che avrebbe passato corto o lanciato in una zona disabitata del campo.

Invece, per fortuna la palla arriva rapidamente in avanti a Icardi, che finalmente trova un bell’assist per Perisic (spostato sulla fascia destra pochi istanti prima) che controlla e trafigge con precisione l’ex portiere della primavera nerazzurra.

Nei minuti finali, da una parte la compagine calabrese si demoralizza, dall’altra i nostri non hanno più paura, e arrivano in scioltezza altri due gol.
Come per far capire, qualora qualcuno avesse dei dubbi a riguardo, che i giocatori hanno un valore degno (più o meno) del conto in banca che hanno, ed è solo questione di testa e di crederci un po’.

Anche perché avere paura contro il Crotone è grave, con tutto il rispetto.

Il risultato diventa rotondo, Icardi va già in doppia cifra, si vede qualche sorriso in più, tra cui quello di mister Vecchi, ma soprattutto quelli della delegazione cinese.  Potrebbe essere solo una coincidenza, ma con loro in tribuna, su 4 partite sono arrivate 3 vittorie e un pareggio.

Se è questo l’Effetto Suning, forse vale la pena di riproporlo più spesso.

Non sarà Interello, ma tutto sommato sembra a suo agio. Se non lo bruciano come Strama, noi crediamo in lui.
Non sarà Interello, ma tutto sommato sembra a suo agio.
Se non lo bruciano come Strama, noi crediamo in lui.

A Vecchi va il merito, in queste due partite, di aver gestito una situazione difficile nel migliore dei modi. Ha detto di avere un po’ di rammarico per la trasferta di Southampton, ma la nostra eliminazione europea non poteva che essere sancita da un autogol di Nagatomo. Una sorta di legge di Murphy in tinta nerazzurra.

L’allenatore bergamasco ha la grande intuizione (sono ironico, noi era da mesi che aspettavamo) di “rischiare” finalmente le due punte. L’ingresso di Eder consente di impensierire finalmente la difesa crotonese, che fino a quel momento aveva subito tanto ma a dire il vero non era mai stata in affanno, e di dare più libertà a Icardi.

Così facendo, è riuscito a scardinare alla vecchia maniera il catenaccio pitagorico.  Niente di eccezionale, ma intanto si gode una media punti in Serie A del 100%, prima di riabbracciare la sua Primavera.

Per noi, invece, continua l’autunno, più duro che mai.  Al nuovo mister Pioli potrebbe essere utile, tra le altre cose, farsi una chiacchierata con Vecchi, per capire che cosa sta ricevendo in eredità. Avrà tempo di farsi un’idea durante la sosta, per quanto possibile.
E poi testa al Milan, che non è il Crotone.

Però, come dimostrato con la Juve, di fronte a un big match si spera che la voglia torni a fare capolino. Almeno quella.

I gol della partita:

https://www.youtube.com/watch?v=ID2phKBpUOs

foto: Inter.it

Inter - Crotone: un Crisi-Inter camuffato e l’Effetto Suning

Capisci di essere caduto veramente in basso quando ospiti il Crotone, neopromosso e ultimo in classifica, e nonostante tutto rischi seriamente di non vincere.

I rossoblu arrivano curando esclusivamente la fase difensiva, facendo solo qualche timido capolino in avanti.
Nonostante ciò, il divario tecnico tra le due squadre sulla carta è troppo ampio, non si può giustificare la pochezza a cui si assiste per ben 84 minuti.

Se il gioco Deboeriano era ritenuto troppo offensivo, in questa fase di “autogestione” la squadra propone un calcio sterile, lento e banale.
L’impressione è che nessuno dei giocatori voglia esporsi troppo, vuoi per paura di sbagliare, vuoi per poco attaccamento alla causa.

Si segue più o meno il principio dell’ “ognuno per sé”:  si fa il minimo indispensabile quando si hanno gli occhi di tutti puntati addosso, cioè quando si ha il pallone tra i piedi. Però una volta passata la sfera, insieme a essa si scaricano tutte le responsabilità sul compagno. Ragionando così è difficile non soffrire.

In fase di impostazione, Joao Mario e Brozovic cercano solo il passaggino o la conclusione personale. Non c’è mai voglia di accelerare il ritmo, di tentare un passaggio filtrante o una giocata originale.

In avanti sono tutti fermi: o si cerca un'azione individuale o si buttano in mezzo palloni senza troppa convinzione. (Quando va bene: perché Candreva ha giocato al tiro al bersaglio sul terzino)

Anche per Icardi, per buona parte della gara, il massimo dello sforzo è stato pressare Cordaz, quando temporeggiava col pallone tra i piedi.

L’unico giustificato è Handanovic (a parte che lui con lo scazzo ci gioca da 4 anni e il suo lo fa ugualmente)  perché come abbiamo detto il Crotone ha praticamente rinunciato a giocarsela.

Si capisce che la squadra non è compatta e non ci crede. Se non hanno voglia di correre ok, ma almeno si potrebbe far correre il pallone, magari cambiando gioco da una parte all’altra del campo. Contro una squadra schierata dovrebbe essere l’ABC dell’attacco.

Ecco la lavagnetta tattica utilizzata da Vecchi per farsi capire dai giocatori. Sono gli stessi metodi che si usano con le giovanili.
Ecco la lavagnetta tattica utilizzata da Vecchi per farsi capire dai giocatori.
Sono gli stessi metodi che si usano nelle giovanili.

Il momento della svolta arriva all’83’, quando una strampalata conclusione di un giocatore del Crotone finisce, anziché oltre la linea di fondo, addirittura in fallo laterale, vicino alla bandierina.

È la prima volta in cui il Crotone è sbilanciato. È abbastanza inspiegabile riuscire a farsi trovare scoperti sullo 0-0 quando sei praticamente alla fine, ma loro quest'anno hanno sempre subito gol nei minuti finali.

Probabilmente se quel tiro fosse andato semplicemente fuori, sarebbero passati altri 15-20 minuti per essere rimesso in gioco da Handanovic, che avrebbe passato corto o lanciato in una zona disabitata del campo.

Invece, per fortuna la palla arriva rapidamente in avanti a Icardi, che finalmente trova un bell’assist per Perisic (spostato sulla fascia destra pochi istanti prima) che controlla e trafigge con precisione l’ex portiere della primavera nerazzurra.

Nei minuti finali, da una parte la compagine calabrese si demoralizza, dall’altra i nostri non hanno più paura, e arrivano in scioltezza altri due gol.
Come per far capire, qualora qualcuno avesse dei dubbi a riguardo, che i giocatori hanno un valore degno (più o meno) del conto in banca che hanno, ed è solo questione di testa e di crederci un po’.

Anche perché avere paura contro il Crotone è grave, con tutto il rispetto.

Il risultato diventa rotondo, Icardi va già in doppia cifra, si vede qualche sorriso in più, tra cui quello di mister Vecchi, ma soprattutto quelli della delegazione cinese.  Potrebbe essere solo una coincidenza, ma con loro in tribuna, su 4 partite sono arrivate 3 vittorie e un pareggio.

Se è questo l’Effetto Suning, forse vale la pena di riproporlo più spesso.

Non sarà Interello, ma tutto sommato sembra a suo agio. Se non lo bruciano come Strama, noi crediamo in lui.
Non sarà Interello, ma tutto sommato sembra a suo agio.
Se non lo bruciano come Strama, noi crediamo in lui.

A Vecchi va il merito, in queste due partite, di aver gestito una situazione difficile nel migliore dei modi. Ha detto di avere un po’ di rammarico per la trasferta di Southampton, ma la nostra eliminazione europea non poteva che essere sancita da un autogol di Nagatomo. Una sorta di legge di Murphy in tinta nerazzurra.

L’allenatore bergamasco ha la grande intuizione (sono ironico, noi era da mesi che aspettavamo) di “rischiare” finalmente le due punte. L’ingresso di Eder consente di impensierire finalmente la difesa crotonese, che fino a quel momento aveva subito tanto ma a dire il vero non era mai stata in affanno, e di dare più libertà a Icardi.

Così facendo, è riuscito a scardinare alla vecchia maniera il catenaccio pitagorico.  Niente di eccezionale, ma intanto si gode una media punti in Serie A del 100%, prima di riabbracciare la sua Primavera.

Per noi, invece, continua l’autunno, più duro che mai.  Al nuovo mister Pioli potrebbe essere utile, tra le altre cose, farsi una chiacchierata con Vecchi, per capire che cosa sta ricevendo in eredità. Avrà tempo di farsi un’idea durante la sosta, per quanto possibile.
E poi testa al Milan, che non è il Crotone.

Però, come dimostrato con la Juve, di fronte a un big match si spera che la voglia torni a fare capolino. Almeno quella.

I gol della partita:

https://www.youtube.com/watch?v=ID2phKBpUOs

foto: Inter.it

Notizie flash

Ultimi articoli

16/04/2025
Inter - Bayern nel tempo di un caffè da semifinale

0' - Che ansia è stato già detto?Io ho la busta di carta tipo aereo accanto, non si sa mai PRIMO TEMPO: 1' - Prendo la busta 2' - Benji prende il pallone lì dove dovrebbe fare più male, ma non batte ciglio. Acciaio 4' - Bare non fare scherzi ed alzati subito per favore […]

16/04/2025
Inter - Bayern 10 risate ansiogene prepartita

AHAHAHA vi giuro che a questa sensazione che mi attanaglia le budella mi sto quasi abituando. AHAHAHA ci danno tutti per favoriti dopo la vittoria dell'andata sciocchi e scemi non sapete niente di noi. AHAHAHA esatto ecco appunto date retta a chi di calcio ne capisce e non giungete a conclusioni affrettate.  AHAHAHA e soprattutto […]

13/04/2025
Inter – Cagliari, il pagellone in accelerazione a sei curve dal traguardo

SOMMER 6.5 – Più che la parata su Piccoli lanciato a rete, a me della partita di Yann resterà impressa l’incazzatura dopo il gol preso su cross del nostro castigatore Augello. Non lo avevo mai visto così incazzato, e il VAR del labiale non chiarisce in che lingua si sia espresso, credo abbia usato una […]

12/04/2025
Inter - Cagliari nel tempo di un caffè con Bistecca

0' - Cagliari con la maglia con i nomi cinesi.Cioè si sta ribaltando la situazione PRIMO TEMPO: 1’ - Yerry Mina hai già rotto 2' - Arna sturati le orecchie 4’ - aiuto ma loro hanno Augello 7' - Lauti ti serve il disegnino su come prendere la porta? 9’ - la visita oculistica in […]

12/04/2025
Inter - Cagliari il prepartita tattico

Aaaa dopo una notte di Champions di quelle che racconteremo ai nipoti, non c'è niente di meglio di una gara facile facile per recuperare energie mentali in vista del ritorno. Il Cagliari a San Siro. Ma io mi sogno ancora Ekdal con tre dita alzate che esulta, recupero delle energie mentali un corno porcap. Ma […]

09/04/2025
Bayern Monaco - Inter, il pagellone che Pooo po po po po poooo poooo

YANN 7 - La prestazione di ieri mi ha finalmente aperto gli occhi: gli autori di Squid Game si sono ispirati a te nella creazione della bimbona rileva movimenti del primo gioco.Si, volevo scrivere il nome del gioco, ma il mio cuore non è ancora pronto a sapere se è un due tre stella o […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram