23/12/2016

De Vindicta, o la rivincita: l’Inter ha tolto il costume da Grinch alla Lazio

A cura di Federico Viafora

Parto da un presupposto che Inter-Lazio mi permette di esprimere al meglio: in settimana ho letto molti mirabolanti commenti riguardo a Mauro Icardi (Rosario, 19 febbraio 1993, canterano blaugrana, capitano dell’Inter, 72 gol in Serie A a 23 anni) che, in ordine sparso, recitavano così: 1) giocatore senza palle; 2) mal sopportato dai compagni; 3) decide la formazione in luogo del mister di turno; 4) fenomeno social, ma non in campo 5) sospettato di aver allargato il buco dell’ozono; 6) insulti random. A coloro i quali fanno parte di questa schiera di fenomeni da tastiera, do un consiglio: fatevi vedere da uno bravo, ragazzi… ma bravo sul serio.

Non è Natale se queste due squadre non si incontrano nell’ultimo turno disponibile prima di scartare i regali: a Milano, ormai, il troppo mainstream “A Christmas Carol” è stato sostituito dalla lettura delle formazioni, che nella serata di giovedì 22 dicembre 2016 ridanno spazio fra i titolari a Kondogbia e Banega, complici le squalifiche di Melo e Joao Mario, fra i nerazzurri per il resto confermati in blocco rispetto alla vittoria di Sassuolo; Lazio senza Radu e con Lulic in luogo di Keita nel tridente.

Dopo un primo tempo equilibrato, ma che Lazio sembra interpretare in maniera più ordinata e intelligente, sfiorando anche due volte il vantaggio, l’Inter esce nella ripresa completamente trasformata, dando vita a 45 minuti di rara bellezza ed efficacia, con un tabellino albiceleste (Banega, Icardi, Icardi) che fa da cornice alla prestazione da incorniciare di tutti gli interpreti nerazzurri. Una vittoria fondamentale, che allunga a 3 il filotto di vittorie in campionato ed a 7 i successi in casa, ma che soprattutto ha dato modo di assistere a rivincite di fine anno non facilmente pronosticabili. Quali? Eccole riassunte in 5 punti:

  1. La rivincita degli ex. Pioli e Candreva, e da chi altri avremmo potuto cominciare? Ex biancocelesti, anch’essi vestiti di un simbolico verde lo scorso anno (vedasi punto 5), maltrattati, seppur in maniera diversa, dalla società capitolina, conquistano da protagonisti un successo ricco di gusto: l’uno in panchina, azzeccando formazione titolare e mosse, l’altro in campo, un treno sulla destra che non accenna a fermarsi.
  2. La rivincita del buono. Avevo ormai perso qualsiasi speranza ma, all’improvviso, il giorno è arrivato: posso inserire di diritto Kondogbia fra i migliori. E non è uno scherzo. Il gigantone francese sfodera una prestazione da stropicciarsi gli occhi, gioca veloce, recupera palloni, smista di destro e sinistro; la sua prestazione è riassumibile in un azione di inizio ripresa, quando salta Biglia in sombrero, spazza via di fisico Milinkovic-Savic, supera Parolo con una veronica e via, apertura di destro. Finalmente, Geoffrey.
  3. La rivincita del brutto. Joao Miranda ha ricevuto, in questo inizio di stagione, più critiche che complimenti in tutta la scorsa stagione. Con il Sassuolo era solo un sospetto, ma contro la Lazio è una conferma: è tornato il Signore della difesa.
  4. La rivincita del cattivo. Scrivere mi rende ancor più tifoso che stare davanti alla tv: ho un debole per Banega, e su questo non ci piove, ma il giocatore visto nel secondo tempo di San Siro è un fenomeno che trascende i gusti personali.. Una gioia per gli occhi, guizzi da campione, tunnel, assist e gol, conquistato con caparbietà. Perdona chi ti critica, Éver.. non sanno quello che fanno (Impropria citazione biblica).
  5. La rivincita per eccellenza: In Inter-Lazio Christmas Edition 2015, un incredibile tonfo interno dava il là al declino della stagione nerazzurra. Quest’anno niente costume da Grinch per i biancocelesti, il (nostro) Natale è salvo.

Chiudo il 2016, in attesa della prima avversaria del nuovo anno, l’Udinese, con una sottile sensazione: se questi sono i presupposti, ci sarà da divertirsi.

 

De Vindicta, o la rivincita: l’Inter ha tolto il costume da Grinch alla Lazio

A cura di Federico Viafora

Parto da un presupposto che Inter-Lazio mi permette di esprimere al meglio: in settimana ho letto molti mirabolanti commenti riguardo a Mauro Icardi (Rosario, 19 febbraio 1993, canterano blaugrana, capitano dell’Inter, 72 gol in Serie A a 23 anni) che, in ordine sparso, recitavano così: 1) giocatore senza palle; 2) mal sopportato dai compagni; 3) decide la formazione in luogo del mister di turno; 4) fenomeno social, ma non in campo 5) sospettato di aver allargato il buco dell’ozono; 6) insulti random. A coloro i quali fanno parte di questa schiera di fenomeni da tastiera, do un consiglio: fatevi vedere da uno bravo, ragazzi… ma bravo sul serio.

Non è Natale se queste due squadre non si incontrano nell’ultimo turno disponibile prima di scartare i regali: a Milano, ormai, il troppo mainstream “A Christmas Carol” è stato sostituito dalla lettura delle formazioni, che nella serata di giovedì 22 dicembre 2016 ridanno spazio fra i titolari a Kondogbia e Banega, complici le squalifiche di Melo e Joao Mario, fra i nerazzurri per il resto confermati in blocco rispetto alla vittoria di Sassuolo; Lazio senza Radu e con Lulic in luogo di Keita nel tridente.

Dopo un primo tempo equilibrato, ma che Lazio sembra interpretare in maniera più ordinata e intelligente, sfiorando anche due volte il vantaggio, l’Inter esce nella ripresa completamente trasformata, dando vita a 45 minuti di rara bellezza ed efficacia, con un tabellino albiceleste (Banega, Icardi, Icardi) che fa da cornice alla prestazione da incorniciare di tutti gli interpreti nerazzurri. Una vittoria fondamentale, che allunga a 3 il filotto di vittorie in campionato ed a 7 i successi in casa, ma che soprattutto ha dato modo di assistere a rivincite di fine anno non facilmente pronosticabili. Quali? Eccole riassunte in 5 punti:

  1. La rivincita degli ex. Pioli e Candreva, e da chi altri avremmo potuto cominciare? Ex biancocelesti, anch’essi vestiti di un simbolico verde lo scorso anno (vedasi punto 5), maltrattati, seppur in maniera diversa, dalla società capitolina, conquistano da protagonisti un successo ricco di gusto: l’uno in panchina, azzeccando formazione titolare e mosse, l’altro in campo, un treno sulla destra che non accenna a fermarsi.
  2. La rivincita del buono. Avevo ormai perso qualsiasi speranza ma, all’improvviso, il giorno è arrivato: posso inserire di diritto Kondogbia fra i migliori. E non è uno scherzo. Il gigantone francese sfodera una prestazione da stropicciarsi gli occhi, gioca veloce, recupera palloni, smista di destro e sinistro; la sua prestazione è riassumibile in un azione di inizio ripresa, quando salta Biglia in sombrero, spazza via di fisico Milinkovic-Savic, supera Parolo con una veronica e via, apertura di destro. Finalmente, Geoffrey.
  3. La rivincita del brutto. Joao Miranda ha ricevuto, in questo inizio di stagione, più critiche che complimenti in tutta la scorsa stagione. Con il Sassuolo era solo un sospetto, ma contro la Lazio è una conferma: è tornato il Signore della difesa.
  4. La rivincita del cattivo. Scrivere mi rende ancor più tifoso che stare davanti alla tv: ho un debole per Banega, e su questo non ci piove, ma il giocatore visto nel secondo tempo di San Siro è un fenomeno che trascende i gusti personali.. Una gioia per gli occhi, guizzi da campione, tunnel, assist e gol, conquistato con caparbietà. Perdona chi ti critica, Éver.. non sanno quello che fanno (Impropria citazione biblica).
  5. La rivincita per eccellenza: In Inter-Lazio Christmas Edition 2015, un incredibile tonfo interno dava il là al declino della stagione nerazzurra. Quest’anno niente costume da Grinch per i biancocelesti, il (nostro) Natale è salvo.

Chiudo il 2016, in attesa della prima avversaria del nuovo anno, l’Udinese, con una sottile sensazione: se questi sono i presupposti, ci sarà da divertirsi.

 

Notizie flash

Ultimi articoli

04/10/2025
Inter - Cremonese nel tempo di 4 caffè

0’ - Vardy è in panchina ma già ho paura di lui PRIMO TEMPO: 6’ - oh, segnerà solo con le piccole eh, però intanto l’ha buttata dentro anche oggi il Signor Capitano! Grazie Lauti! ♥️ 12’ - a Lissone, evidentemente, un cuore non ce l’hanno. Togliere un gol di sedere DEVE per forza essere […]

01/10/2025
Inter - Slavia Praga il pagellone quasi goleada ma non goleada

SOMMER s.v. Serata talmente noiosa che si mette a seguire in streaming le undici ore di consiglio comunale in cui hanno parlato di San Siro. Dal riassunto che mi ha fatto Sommer sembra che stavolta qualcosa si sia mosso veramente, sbloccando una situazione grottesca di immobilismo che ricordava un po' lui contro la Juventus. Vedremo […]

30/09/2025
Inter - Slavia Praga nel tempo di un caffè offerto

PRIMO TEMPO: 2' - È cominciata da poco, e ancora continuiamo a mirare la Corsica 7' - Era più facile buttarla dentro Fifi 15' - Bisteccone non sarai mica troppo avanti?Anche se forse è meglio se giochi sa attaccante 23' - mi sono appena fatto un doppio caffè per riuscire a continuare questa partita 28' […]

28/09/2025
Cagliari – Inter, il pagellone al Piombo

PEPO 7 – Ad un certo punto gli compare l’ologramma di Samir che gli comunica telepaticamente “USA IL LASER MIO GIOVANE PEPOWAN” ed è così che Pepo riesce ad indirizzare il colpo di testa di Folorunsho sul palo. Il voto è 7, ma chiaramente il punto in più è tutto merito di Samir. AKANJI 6.5 […]

27/09/2025
Cagliari - Inter nel tempo di un caffè

0' - Ze Pedro forse è all'esordio in A. Ho un brutto presentimento. Ma adesso che ci penso oggi ogni giocatore del Cagliari ha almeno dieci validi motivi per farci gol. Ah ah ah PRIMO TEMPO 2' - Luis Enrique king of rimesse laterali 6' - Ecco cosa ci mancava: la lista delle persone più […]

22/09/2025
Inter-Sassuolo, il pagellone della maledizione spezzata

INTER SASSUOLOIl pagellone della maledizione spezzata JOSEP MARTINEZ 7:Non era facile esordire in mezzo a tanti fantasmi che aleggiavano su San Siro, la maledizione del Sassuolo, che per farci sentire ancora più spaventati ha deciso di presentarsi anche con il remake della maglia di Monaco, mentre noi sfoggiavamo una tremenda terza maglia portatrice di bruttissimi […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram