04/02/2018

C'era una volta

Cari amici di Ranocchiate, vi espongo subito il mio problema: dovrei raccontarvi della partita di ieri e voi, come me, certamente non avrete voglia di sentirne più parlare.

Ho una sorta di blocco dello scrittore, considerato che c’è davvero poco da ridere o raccontare se si parla di ieri: ci ho pensato molto e questa volta preferisco raccontarvi una favola; almeno so per certo da dove partire, quel “c’era una volta” è una garanzia migliore della tamarraggine della capigliatura di Cordaz.

 

 

C’era una volta, quindi, una Nobile che viveva in un luogo molto lontano, a cui di “nobile” però, da molto tempo, le rimaneva soltanto l’altisonanza di cotanto titolo.

Questa nobile, vestita dai colori del cielo e della notte, era giudicata a ragione come la più eccentrica fra le nobili del posto: cosa la distingueva dalle altre?

Lei era una di quelle incapace di passare inosservata, troppo diversa dalle altre sue pari: non si poteva proprio non notarla quella tendenza a fare grandi cose, possibile grazie alla propria determinazione; a volte si, ci metteva più del dovuto a compiere le proprie piccole grandi imprese, ma ci arrivava sempre.

 

 

 

La nobile, guidata dalla mano elegante ed amorevole di un padre che di tutto avrebbe fatto per lei, trovò la propria anima gemella in un giovane portoghese impudente di nome Josè, con cui di lì a poco raggiunse traguardi impensabili soltanto fino a qualche tempo prima.

Purtroppo però un dio, invidioso di cotanto impensabile idillio, in una magica notte di Maggio del 2010 decise di lanciare un’anatema sulla nobile: di lì a poco, il suo intero mondo si sgretolò.
Perse Josè, perse quel padre tanto amorevole ed elegante.

 

Vagò invano sotto il braccio di altri amori, che si rivelavano però essere soltanto l’avventura di una notte, nessuno di loro era capace di comprendere ed apprezzare a pieno così tanta stravaganza.

 

Un giorno, però, qualcosa sembrò cambiare: ricevette l’inaspettato sostegno di un uomo dell’Oriente, che le permise di poter provare davvero a tornare a quei fasti ormai perduti.

 

Dopo qualche tentativo, ebbe la sensazione di aver trovato ciò che disperatamente cercava in un pittoresco personaggio toscano, tanto sfacciato quanto calvo, di nome Luciano.
Il suo modo così peculiare di vedere e dire le cose, sembrò poter segnare la fine di quell’anatema così ingiusto: Luciano poteva contare sull’aiuto di una madre che tutto vedeva e tutto capiva, per cui era fatta!

Ma proprio quando le cose sembravano potessero riportarla a quell’efficacia ormai perduta, tutte le paure ed i fantasmi di quel passato così ingombrante, la imprigionarono in un vortice talmente potente da sembrare impenetrabile persino per il prode Luciano.

E’ in questo punto che la nostra favola si conclude.

 

 

Il finale?
Non chiedetelo a me, non è un momento in cui riesco a vedere un lieto fine, nonostante li ami da sempre.

Posso dirvi soltanto una cosa: fra arrivi ipotizzati e unfollowate varie, pareggiare contro il Crotone non producendo nulla è la ciliegina si, ma posta su una montagna di feci.

… alla fine, non può piovere per sempre, giusto?

C'era una volta

Cari amici di Ranocchiate, vi espongo subito il mio problema: dovrei raccontarvi della partita di ieri e voi, come me, certamente non avrete voglia di sentirne più parlare.

Ho una sorta di blocco dello scrittore, considerato che c’è davvero poco da ridere o raccontare se si parla di ieri: ci ho pensato molto e questa volta preferisco raccontarvi una favola; almeno so per certo da dove partire, quel “c’era una volta” è una garanzia migliore della tamarraggine della capigliatura di Cordaz.

 

 

C’era una volta, quindi, una Nobile che viveva in un luogo molto lontano, a cui di “nobile” però, da molto tempo, le rimaneva soltanto l’altisonanza di cotanto titolo.

Questa nobile, vestita dai colori del cielo e della notte, era giudicata a ragione come la più eccentrica fra le nobili del posto: cosa la distingueva dalle altre?

Lei era una di quelle incapace di passare inosservata, troppo diversa dalle altre sue pari: non si poteva proprio non notarla quella tendenza a fare grandi cose, possibile grazie alla propria determinazione; a volte si, ci metteva più del dovuto a compiere le proprie piccole grandi imprese, ma ci arrivava sempre.

 

 

 

La nobile, guidata dalla mano elegante ed amorevole di un padre che di tutto avrebbe fatto per lei, trovò la propria anima gemella in un giovane portoghese impudente di nome Josè, con cui di lì a poco raggiunse traguardi impensabili soltanto fino a qualche tempo prima.

Purtroppo però un dio, invidioso di cotanto impensabile idillio, in una magica notte di Maggio del 2010 decise di lanciare un’anatema sulla nobile: di lì a poco, il suo intero mondo si sgretolò.
Perse Josè, perse quel padre tanto amorevole ed elegante.

 

Vagò invano sotto il braccio di altri amori, che si rivelavano però essere soltanto l’avventura di una notte, nessuno di loro era capace di comprendere ed apprezzare a pieno così tanta stravaganza.

 

Un giorno, però, qualcosa sembrò cambiare: ricevette l’inaspettato sostegno di un uomo dell’Oriente, che le permise di poter provare davvero a tornare a quei fasti ormai perduti.

 

Dopo qualche tentativo, ebbe la sensazione di aver trovato ciò che disperatamente cercava in un pittoresco personaggio toscano, tanto sfacciato quanto calvo, di nome Luciano.
Il suo modo così peculiare di vedere e dire le cose, sembrò poter segnare la fine di quell’anatema così ingiusto: Luciano poteva contare sull’aiuto di una madre che tutto vedeva e tutto capiva, per cui era fatta!

Ma proprio quando le cose sembravano potessero riportarla a quell’efficacia ormai perduta, tutte le paure ed i fantasmi di quel passato così ingombrante, la imprigionarono in un vortice talmente potente da sembrare impenetrabile persino per il prode Luciano.

E’ in questo punto che la nostra favola si conclude.

 

 

Il finale?
Non chiedetelo a me, non è un momento in cui riesco a vedere un lieto fine, nonostante li ami da sempre.

Posso dirvi soltanto una cosa: fra arrivi ipotizzati e unfollowate varie, pareggiare contro il Crotone non producendo nulla è la ciliegina si, ma posta su una montagna di feci.

… alla fine, non può piovere per sempre, giusto?

Notizie flash

Ultimi articoli

31/08/2025
Inter-Udinese nel tempo di un caffè corretto lacrime

PRE-PARTITA: Potrei dilungarmi con una accurata disamina tattica della partita ma per fare prima vi dico solo: ARRIVIAMO DA UNA GOLEADA, serve altro? 5' Non credo sia normale che l'udinese mi spaventi più del Liverpool, ma non è colpa mia se quando giocano contro di noi a volte le due squadre coincidono 3' E infatti […]

26/08/2025
Inter – Torino, il pagellone ingiocabile

SOMMER 6.5 – Entra in campo con l’aria di chi preferirebbe essere al Sestriere a cogliere stelle alpine, bere latte appena munto e tirare fino a tardi in compagnia della Hunziker. Invece gli tocca difendere i pali dal tridente Simeone/Ngonge/Vlasic, zero tiri in tre, o forse un paio ma di quelli che avrebbe parato anche […]

25/08/2025
Inter - Torino nel tempo di un caffè

0’ - Primo piano su Lazaro nel tunnel come non stessi soffrendo già abbastanza grazie mille PRIMO TEMPO: 6' - chiusura difensiva del Camerata Biraghi e mi sale subito il QVANDO C'ERA LVI 8’ - Bravo Tikus due falli in due minuti picchia tutti 10' - già imparato a memoria tutti i cori del Torino […]

31/05/2025
PSG - Inter nel tempo di 5 caffè in faccia

0’ - BUT IN THE END IT DOESNT REALLY MATTERSSSSSSSSSSAAAAAAAAAAA ho l’ansia nonostante i linkin park, il me di 15 anni sarebbe sorpresissimo PRIMO TEMPO: 1' - 112 battiti per minuto e non è nemmeno cominciata.Non so se sono pronto, ma è cominciataEhi google, come si fa a non avere un attacco di nostalgia ogni […]

31/05/2025
Paris Saint Germain - Inter, 7 tipi di interista in finale di Champions prepartita

Ed eccoci. Alla fine ci siamo. Siamo arrivati alla resa dei conti. La partita che tutti sognano di giocare ma AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA La domanda è come ci siamo arrivati? Con che tipo di equilibrio mentale? Con quale emozione dominante? Lo scopriremo nelle prossime righe. Io intanto vi dico che ho scavato una buca in giardino per […]

29/05/2025
Siam pronti alla morte, la finale chiamò

Cari amici di Ranocchiate, come state?Io insommina. Insommina. Ultimamente c’é una cosa che mi sta mettendo in difficoltà: il tempo.Pare che col passare di questo tempo ci si avvicini sempre più alla finale e questa cosa sta iniziando a mettere a dura prova i miei nervi. Già di per sé non é facile alzarsi e […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram