Caro diario,
oggi dico “basta”! Leggo affermazioni contrarie ogni logica e insopportabili soprattutto per chi viene “punto” da queste.
Noi umani non siamo perfetti, c'è chi eccelle di più rispetto ad altri ma questa eccellenza non sarà mai la perfezione assoluta ma al massimo una perfezione relativa (se mi si passa l'ossimòro).
Questo perché l'imperfezione, l'errore, il non-finito è insito nell'uomo e in millenni di storia questa è una di quelle pochissime conoscenze che a oggi sono certe.
Nello sport, dunque anche nel calcio, c'è sempre chi sul breve o sul lungo vince. E sai una cosa? Se c'è un vincitore possono essercene altri che lo sono in misura diversa ma in ogni caso questi saranno definibili perdenti nei confronti del vincitore. La sconfitta ha diverse cause: talento inferiore
(giocatori, allenatore); errore temporaneo dovuto al fisico, alla mentalità, all'avversario; superiorità dell'avversario; sorte (non nascondiamo questo fattore da sempre individuato dall'uomo ma non lo affrontiamo perché un libro intero non basterebbe).
Affermazioni che non tengono conto di questo ragionamento andrebbero, a mio modesto parere, eliminate dalla bocca di chiunque. “Con l'Inter ci siamo fatti due gol” (M. Allegri):
● 1) Alex Sandro supera in talento (dribbling, fisico, velocità) D'Ambrosio e Candreva sbaglia nel non raddoppiare la marcatura preferendo passeggiare, Santon sbaglia nel non seguire un Lichsteiner che sottoporta batte un incolpevole Handanovic;
2) Icardi supera in talento (fisico, elevazione e precisione) Bonucci e Mandzukic, che sbagliano nel non interessarsene bloccandolo con il fisico, e Buffon, quasi fisicamente impossibilitato a raggiungere quel pallone;
3) Asamoah regala un pallone a Candreva che supera in talento (velocità e reattività), grazie alla posizione, Alex Sandro; Icardi supera in talento Buffon e Barzagli che non è attento all'inserimento di Perisic.
Tre punti per un solo concetto: ogni gol è frutto di virtù ed errori;
● da un mini-sondaggio a juventini obiettivi (sulla qualità garantisco io, per quanto possa valere) è venuto fuori che il miglior dominio contro una media squadra nell'annata '16-'17 è la partita Juventus-Sassuolo mentre quella contro le grandi Juventus-Napoli e Juventus-Roma*. Fuor di dubbio che le statistiche dimostrino l'evidente superiorità contro i romagnoli, andremo ad analizzare- non soffermandoci sul come i gol nascono come nel punto precedente- le partite contro le big:
Basta un primo sguardo per affermare statisticamente che la vittoria Interista è meritata molto di più di quella bianconera contro i partenopei e dunque solo quella contro la Roma potrebbe andare a pareggiarla, ma quella vien fuori da un possesso palla, possesso in minuti nella metà campo avversaria e palle perse a favore giallorosso;
Tre partite con statistiche per un solo concetto: i dati possono esprimere più di molte parole;
● il calcio non è perfetto e dunque non è scienza, basta questo, a mio modestissimo parere, per eliminare due delle prove sopra citate: ogni gol realizzato poteva essere evitato e le statistiche parlano scientificamente di una materia che non lo è affatto.
Infine una postilla: l'allenatore della Juventus non è l'ultimo arrivato e conosce bene la pressione di chi sta al vertice, per questo le sua affermazioni sono importanti per chi ama il calcio: in due mosse ha rimproverato e messo sull'attenti i suoi, ha messo un “freno” ai media e un divario, almeno teorico, tra bianconeri e le squadre più “importanti” (difatti solo il Genoa viene citata come “unica persa male”). Dunque come giudicare queste affermazioni? Genio o uomo dai paraocchi?
*le risposte riguardavano Napoli, Roma e Siviglia; per l'espulsione che ha stravolto la partita di Champions League sono state scelte le prime due
Caro diario,
oggi dico “basta”! Leggo affermazioni contrarie ogni logica e insopportabili soprattutto per chi viene “punto” da queste.
Noi umani non siamo perfetti, c'è chi eccelle di più rispetto ad altri ma questa eccellenza non sarà mai la perfezione assoluta ma al massimo una perfezione relativa (se mi si passa l'ossimòro).
Questo perché l'imperfezione, l'errore, il non-finito è insito nell'uomo e in millenni di storia questa è una di quelle pochissime conoscenze che a oggi sono certe.
Nello sport, dunque anche nel calcio, c'è sempre chi sul breve o sul lungo vince. E sai una cosa? Se c'è un vincitore possono essercene altri che lo sono in misura diversa ma in ogni caso questi saranno definibili perdenti nei confronti del vincitore. La sconfitta ha diverse cause: talento inferiore
(giocatori, allenatore); errore temporaneo dovuto al fisico, alla mentalità, all'avversario; superiorità dell'avversario; sorte (non nascondiamo questo fattore da sempre individuato dall'uomo ma non lo affrontiamo perché un libro intero non basterebbe).
Affermazioni che non tengono conto di questo ragionamento andrebbero, a mio modesto parere, eliminate dalla bocca di chiunque. “Con l'Inter ci siamo fatti due gol” (M. Allegri):
● 1) Alex Sandro supera in talento (dribbling, fisico, velocità) D'Ambrosio e Candreva sbaglia nel non raddoppiare la marcatura preferendo passeggiare, Santon sbaglia nel non seguire un Lichsteiner che sottoporta batte un incolpevole Handanovic;
2) Icardi supera in talento (fisico, elevazione e precisione) Bonucci e Mandzukic, che sbagliano nel non interessarsene bloccandolo con il fisico, e Buffon, quasi fisicamente impossibilitato a raggiungere quel pallone;
3) Asamoah regala un pallone a Candreva che supera in talento (velocità e reattività), grazie alla posizione, Alex Sandro; Icardi supera in talento Buffon e Barzagli che non è attento all'inserimento di Perisic.
Tre punti per un solo concetto: ogni gol è frutto di virtù ed errori;
● da un mini-sondaggio a juventini obiettivi (sulla qualità garantisco io, per quanto possa valere) è venuto fuori che il miglior dominio contro una media squadra nell'annata '16-'17 è la partita Juventus-Sassuolo mentre quella contro le grandi Juventus-Napoli e Juventus-Roma*. Fuor di dubbio che le statistiche dimostrino l'evidente superiorità contro i romagnoli, andremo ad analizzare- non soffermandoci sul come i gol nascono come nel punto precedente- le partite contro le big:
Basta un primo sguardo per affermare statisticamente che la vittoria Interista è meritata molto di più di quella bianconera contro i partenopei e dunque solo quella contro la Roma potrebbe andare a pareggiarla, ma quella vien fuori da un possesso palla, possesso in minuti nella metà campo avversaria e palle perse a favore giallorosso;
Tre partite con statistiche per un solo concetto: i dati possono esprimere più di molte parole;
● il calcio non è perfetto e dunque non è scienza, basta questo, a mio modestissimo parere, per eliminare due delle prove sopra citate: ogni gol realizzato poteva essere evitato e le statistiche parlano scientificamente di una materia che non lo è affatto.
Infine una postilla: l'allenatore della Juventus non è l'ultimo arrivato e conosce bene la pressione di chi sta al vertice, per questo le sua affermazioni sono importanti per chi ama il calcio: in due mosse ha rimproverato e messo sull'attenti i suoi, ha messo un “freno” ai media e un divario, almeno teorico, tra bianconeri e le squadre più “importanti” (difatti solo il Genoa viene citata come “unica persa male”). Dunque come giudicare queste affermazioni? Genio o uomo dai paraocchi?
*le risposte riguardavano Napoli, Roma e Siviglia; per l'espulsione che ha stravolto la partita di Champions League sono state scelte le prime due
0’ - Vardy è in panchina ma già ho paura di lui PRIMO TEMPO: 6’ - oh, segnerà solo con le piccole eh, però intanto l’ha buttata dentro anche oggi il Signor Capitano! Grazie Lauti! ♥️ 12’ - a Lissone, evidentemente, un cuore non ce l’hanno. Togliere un gol di sedere DEVE per forza essere […]
SOMMER s.v. Serata talmente noiosa che si mette a seguire in streaming le undici ore di consiglio comunale in cui hanno parlato di San Siro. Dal riassunto che mi ha fatto Sommer sembra che stavolta qualcosa si sia mosso veramente, sbloccando una situazione grottesca di immobilismo che ricordava un po' lui contro la Juventus. Vedremo […]
PRIMO TEMPO: 2' - È cominciata da poco, e ancora continuiamo a mirare la Corsica 7' - Era più facile buttarla dentro Fifi 15' - Bisteccone non sarai mica troppo avanti?Anche se forse è meglio se giochi sa attaccante 23' - mi sono appena fatto un doppio caffè per riuscire a continuare questa partita 28' […]
PEPO 7 – Ad un certo punto gli compare l’ologramma di Samir che gli comunica telepaticamente “USA IL LASER MIO GIOVANE PEPOWAN” ed è così che Pepo riesce ad indirizzare il colpo di testa di Folorunsho sul palo. Il voto è 7, ma chiaramente il punto in più è tutto merito di Samir. AKANJI 6.5 […]
0' - Ze Pedro forse è all'esordio in A. Ho un brutto presentimento. Ma adesso che ci penso oggi ogni giocatore del Cagliari ha almeno dieci validi motivi per farci gol. Ah ah ah PRIMO TEMPO 2' - Luis Enrique king of rimesse laterali 6' - Ecco cosa ci mancava: la lista delle persone più […]
INTER SASSUOLOIl pagellone della maledizione spezzata JOSEP MARTINEZ 7:Non era facile esordire in mezzo a tanti fantasmi che aleggiavano su San Siro, la maledizione del Sassuolo, che per farci sentire ancora più spaventati ha deciso di presentarsi anche con il remake della maglia di Monaco, mentre noi sfoggiavamo una tremenda terza maglia portatrice di bruttissimi […]