29/11/2020

Vidal esclusivo: chi sarei diventato senza il calcio? Tutti ascoltano musica rock, io ho il mio modo per caricarmi....

Aggressivo, veemente ed istintivo, siamo abituati a descrivere in questi termini il neo acquisto neroazzurro ma si sa, come diceva Pirandello “imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della
vita incontrerai tante maschere e pochi volti”.


Arturo, se non fosse diventato calciatore professionista, cosa avrebbe fatto nella vita?
“Non è semplice per me rispondere a questa domanda, ma le racconto un aneddoto per spiegarmi meglio. Siamo abituati a vedere i calciatori arrivare allo stadio con le cuffie, addirittura in molti ascoltano musica fino a pochi minuti dalla partita per caricarsi.

Ebbene non è il mio caso, approfitto del prepartita per indossare le cuffie e riascoltare i miei appunti su Schopenhauer.
Sono un grande appassionato di filosofia e letteratura, una passione che fonda le sue antiche radici negli insegnamenti della mia maestra delle scuole elementari, Ines Diadora Beghelli.

In gran segreto ho portato avanti questa declinazione della mia personalità fino a laurearmi, lo scorso anno, in lettere e filosofia presso l’Universidade Catolica de Chile, fucina dei più noti intellettuali contemporanei come il mio amico Edu Vargas.”

Pensa che in futuro potrà diventare questa la sua professione?

“Me lo auguro con tutto il cuore. Sinceramente non ho mai abbandonato questo sogno. Questa estate quando l’ inter mi ha chiamato ho avuto l’illuminazione per scrivere un trattato gnoseologico dal titolo “e se l’attesa di un terzino sinistro all’altezza fosse essa stessa un terzino sinistro all’altezza”. Insomma mi tengo in allenamento in attesa di spiccare il volo come l’aquila di Nietzsche”.

Veemente, istintivo ma con aspetti sconosciuti ai più, ecco Arturo Vidal. Sono queste, inevitabilmente, le storie che ci lasciano riflettere, che ci consentono di vedere oltre al personaggio e di spaziare in quel fantastico universo che è la natura umana.

Vidal esclusivo: chi sarei diventato senza il calcio? Tutti ascoltano musica rock, io ho il mio modo per caricarmi....

Aggressivo, veemente ed istintivo, siamo abituati a descrivere in questi termini il neo acquisto neroazzurro ma si sa, come diceva Pirandello “imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della
vita incontrerai tante maschere e pochi volti”.


Arturo, se non fosse diventato calciatore professionista, cosa avrebbe fatto nella vita?
“Non è semplice per me rispondere a questa domanda, ma le racconto un aneddoto per spiegarmi meglio. Siamo abituati a vedere i calciatori arrivare allo stadio con le cuffie, addirittura in molti ascoltano musica fino a pochi minuti dalla partita per caricarsi.

Ebbene non è il mio caso, approfitto del prepartita per indossare le cuffie e riascoltare i miei appunti su Schopenhauer.
Sono un grande appassionato di filosofia e letteratura, una passione che fonda le sue antiche radici negli insegnamenti della mia maestra delle scuole elementari, Ines Diadora Beghelli.

In gran segreto ho portato avanti questa declinazione della mia personalità fino a laurearmi, lo scorso anno, in lettere e filosofia presso l’Universidade Catolica de Chile, fucina dei più noti intellettuali contemporanei come il mio amico Edu Vargas.”

Pensa che in futuro potrà diventare questa la sua professione?

“Me lo auguro con tutto il cuore. Sinceramente non ho mai abbandonato questo sogno. Questa estate quando l’ inter mi ha chiamato ho avuto l’illuminazione per scrivere un trattato gnoseologico dal titolo “e se l’attesa di un terzino sinistro all’altezza fosse essa stessa un terzino sinistro all’altezza”. Insomma mi tengo in allenamento in attesa di spiccare il volo come l’aquila di Nietzsche”.

Veemente, istintivo ma con aspetti sconosciuti ai più, ecco Arturo Vidal. Sono queste, inevitabilmente, le storie che ci lasciano riflettere, che ci consentono di vedere oltre al personaggio e di spaziare in quel fantastico universo che è la natura umana.

Notizie flash

Ultimi articoli

18/05/2025
Inter - Lazio nel tempo di un caffè in contemporanea

0’ - ma voi, stasera, quante partite guarderete?Guaro in tribuna. Il terzo anello ancora trema dalla paura PRIMO TEMPO: 3' - Partita interrotta per fare allacciare le scarpe a Gila. 16' - Quale modulo bisogna compilare per autorizzare a tirare in porta? 22' - Marotta League dove sei? 33’ - fondamentale fermare il gioco per […]

18/05/2025
Inter - Lazio il prepartita (non troppo) polemico

Nonostante tutto, ancora non sono bene concentrato sull'idea che abbiamo due partite di campionato da giocare in condizioni discutibili. Due partite di un campionato in cui ci hanno descritto come dei marpioni manipoloni immischiati con la malavita ma spariscono audio come accendini, lo spareggio eventualmente non si giocherà a San Siro e Guida sarà al […]

12/05/2025
Torino - Inter, il pagellone annacquato

GIUSEPPONE 6,5 - Passa praticamente tutto il primo tempo fermo, sotto il diluvio universale: per non annoiarsi, decide di immaginare che fosse uno di quei tipici allenamenti orientali da anime per cui stai sotto una cascata e mantieni alto il livello di concentrazioneA giudicare dalla parata su Che Adams, ha anche funzionato BISTECCK 6 - […]

11/05/2025
Torino - Inter nel tempo di un caffè

0’ - Zielinski - Zalewski in mediana e il lunedì mattina lo passiamo dal logopedista PRIMO TEMPO: 8' - Mi ero dimenticato che stessimo giocando e stavo riguardando gli highlights del ritorno col BarçaA quanto pare si sono dimenticati anche Torino ed Inter di stare giocando quindi va bene così 13’ - NON CI CREDOOOOZALEWSKIIIIIII […]

11/05/2025
Torino - Inter 10 pensieri prepartita

💭 Ma voi, ditemi, esattamente, fino al 31 maggio, a cosa penserete? Io che devo imbiancare anche la cucina. Oh vi avverto: l'altra sera ha portato bene, ma non ho una casa così grande. 💭 Ah sì dobbiamo pure finire di giocare il campionato. 💭 Però pensate una cosa. Esiste una legge. Si chiama legge […]

07/05/2025
Inter - Barcelona, il pagellone dei Finalisti

SAN YANN 10 - Sai, Yann, proprio l'altro giorno discutevo con un amico (sulla cui fede sportiva sorvoleremo) sulla tua bravura: secondo lui per carità, bravo, ma soprattutto aiutato da una ottima difesa davanti.E gli spiegavo che no, non ero d'accordo con lui: sicuramente abbiamo un'ottima difesa, ma te hai sempre dimostrato di essere un […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram