26/03/2017

Il valore della sportività e la cecità di certi guru

A cura di Luigi M. Cardella

Caro diario,

durante una delle tante notti insonni, riflettevo sul significato di “sportività”.
Molti tifosi inneggiano al tifo per determinati colori come inerente e direttamente proporzionale all’odio nei confronti delle rivali storiche. Ma qual è il confine tra essere amanti del calcio e il tifo così inteso? Possono coincidere i due atteggiamenti?

Io credo che chi ama il calcio ha amato la favola Leicester, quella dell’Atalanta di Gasperini...il Milan degli olandesi. Proprio qui si inserisce il cuore del problema, perché il 70% di interisti e juventini ama le prime due storie e non la terza? Si badi che questo non vuole essere un corso accelerato per diventare milanisti o annullare lo sfottò, caratteristica vitale del calcio, ma vuole essere una lettera di moderazione in un clima che spesso diventa insopportabile e può sfociare nella violenza.

Esempio lampante di ciò sono tre post-partita che sembrano mostrare i diversi livelli secondo i quali dalla sportività si passa alla faziosità e alla violenza.
Le parole di Pioli nel post-Juve sono state dure solo nei confronti di una classe arbitrale che non si è rivelata all’altezza e si noti come la squadra avversaria venga aggettivata positivamente. Senza omettere nulla, l'allenatore parmense afferma:<<Nel primo tempo c’erano due rigori per noi, Chiellini e Mandzukic su Icardi, con l’addizionale a pochi passi. Noi gli episodi li abbiamo creati ma poi le decisioni prese non ci hanno favorito.>>, per poi continuare:<<Abbiamo commesso un'ingenuità sul loro gol: è il nostro rammarico. Ma è stata una partita aperta e combattuta. Abbiamo giocato alla pari con una grande squadra: significa che stiamo crescendo ma che dobbiamo migliorare ancora nella cura dei particolari, che a questo livello fa la differenza.>>. In queste parole c'è un'analisi oggettiva e sicuramente personale degli episodi che sicuramente non possono essere marcati come inesistenti.
Facendo un salto temporale e qualitativo le parole di Giuntoli, direttore sportivo del Napoli, sono un chiaro sintomo di faziosità perché dopo una partita dominata dai bianconeri e con un fuorigioco sul gol partenopeo e un rigore per i bianconeri lampanti non fischiati (decisioni facilmente giudicabili rispetto alle recriminazioni inesistenti). <<I due rigori non c’erano, nel primo è Dybala che va addosso a Koulibaly, nel secondo Reina tocca prima la palla. Mentre il nostro c’era. Non voglio vedere replay.>>, l'ultima affermazione si commenta da sé.
L'ultimo salto lo facciamo nei confronti di una grande squadra che ha raggiunto l'ultimo stadio di cui si scriveva. Il Milan nella sua faziosità è arrivato alla violenza, un episodio gravissimo perché si tratta di una squadra seguita in tutto il mondo, che dà un esempio a molti giovanissimi e che non ha pronunciato una singola parola per scusarsi dell'accaduto. Nel post-Juve i rossoneri, in particolare Donnarumma, dimenticano il grande favore generato da una pressione verbale e fisica che non sempre si vede in un campo di calcio, l'annullamento del gol regolarissimo di Pjanic (oltre che il gol irregolare di Bacca). Così il portierino (tale credo si sia rivelato nell'affermazione) ha un labiale lapalissiano:<<Impossibile, sempre a loro>> e dimentica i pochi rigori concessi ai bianconeri soprattutto rapportati alla densità da loro fatta e i tiri/palloni giocati nell'area avversaria. Il fatto più grave è però la reazione negli spogliatoi, la Repubblica scrive " Uno sfogo molto rumoroso: impossibile da fuori non avvertire il frastuono. Tra le cose danneggiate ci sono state anche le riproduzioni in cartongesso delle due Champions bianconere, divelte dai muri, danneggiate e quindi lasciate abbandonate per terra. I rossoneri si sarebbero accaniti anche con gli scudetti appesi alle pareti del vestiario".

Spero di affermarti, non faziosamente, che l'atteggiamento di un interista come Pioli sia la perfetta coincidenza tra sportività e rivalità storica. Molti hanno criticato anche i nostri colori e di molti non abbiamo la stima ma è necessario essere noi stessi i primi ad analizzare e differenziare le nostre reazione da quelle degli altri.
Lo stile Inter non è accomunabile a quello delle altre squadre perché si ha una maturità, sportività ed eleganza superiori alla media, per la maggior parte delle volte.
Di certo non affermiamo di non avere la stima di altre squadre se siamo stati i primi ad avere scheletri nell'armadio come: "Boia chi molla" nelle magliette, falsi diplomi, "Scommessopoli" e affermazioni da grande saggio e sportivo ("Non me ne sono reso conto e sono onesto nel dire che se me ne fossi reso conto non avrei dato una mano all'arbitro").

Buonanotte, caro sportivo ed elegante nerazzurro diario

Il valore della sportività e la cecità di certi guru

A cura di Luigi M. Cardella

Caro diario,

durante una delle tante notti insonni, riflettevo sul significato di “sportività”.
Molti tifosi inneggiano al tifo per determinati colori come inerente e direttamente proporzionale all’odio nei confronti delle rivali storiche. Ma qual è il confine tra essere amanti del calcio e il tifo così inteso? Possono coincidere i due atteggiamenti?

Io credo che chi ama il calcio ha amato la favola Leicester, quella dell’Atalanta di Gasperini...il Milan degli olandesi. Proprio qui si inserisce il cuore del problema, perché il 70% di interisti e juventini ama le prime due storie e non la terza? Si badi che questo non vuole essere un corso accelerato per diventare milanisti o annullare lo sfottò, caratteristica vitale del calcio, ma vuole essere una lettera di moderazione in un clima che spesso diventa insopportabile e può sfociare nella violenza.

Esempio lampante di ciò sono tre post-partita che sembrano mostrare i diversi livelli secondo i quali dalla sportività si passa alla faziosità e alla violenza.
Le parole di Pioli nel post-Juve sono state dure solo nei confronti di una classe arbitrale che non si è rivelata all’altezza e si noti come la squadra avversaria venga aggettivata positivamente. Senza omettere nulla, l'allenatore parmense afferma:<<Nel primo tempo c’erano due rigori per noi, Chiellini e Mandzukic su Icardi, con l’addizionale a pochi passi. Noi gli episodi li abbiamo creati ma poi le decisioni prese non ci hanno favorito.>>, per poi continuare:<<Abbiamo commesso un'ingenuità sul loro gol: è il nostro rammarico. Ma è stata una partita aperta e combattuta. Abbiamo giocato alla pari con una grande squadra: significa che stiamo crescendo ma che dobbiamo migliorare ancora nella cura dei particolari, che a questo livello fa la differenza.>>. In queste parole c'è un'analisi oggettiva e sicuramente personale degli episodi che sicuramente non possono essere marcati come inesistenti.
Facendo un salto temporale e qualitativo le parole di Giuntoli, direttore sportivo del Napoli, sono un chiaro sintomo di faziosità perché dopo una partita dominata dai bianconeri e con un fuorigioco sul gol partenopeo e un rigore per i bianconeri lampanti non fischiati (decisioni facilmente giudicabili rispetto alle recriminazioni inesistenti). <<I due rigori non c’erano, nel primo è Dybala che va addosso a Koulibaly, nel secondo Reina tocca prima la palla. Mentre il nostro c’era. Non voglio vedere replay.>>, l'ultima affermazione si commenta da sé.
L'ultimo salto lo facciamo nei confronti di una grande squadra che ha raggiunto l'ultimo stadio di cui si scriveva. Il Milan nella sua faziosità è arrivato alla violenza, un episodio gravissimo perché si tratta di una squadra seguita in tutto il mondo, che dà un esempio a molti giovanissimi e che non ha pronunciato una singola parola per scusarsi dell'accaduto. Nel post-Juve i rossoneri, in particolare Donnarumma, dimenticano il grande favore generato da una pressione verbale e fisica che non sempre si vede in un campo di calcio, l'annullamento del gol regolarissimo di Pjanic (oltre che il gol irregolare di Bacca). Così il portierino (tale credo si sia rivelato nell'affermazione) ha un labiale lapalissiano:<<Impossibile, sempre a loro>> e dimentica i pochi rigori concessi ai bianconeri soprattutto rapportati alla densità da loro fatta e i tiri/palloni giocati nell'area avversaria. Il fatto più grave è però la reazione negli spogliatoi, la Repubblica scrive " Uno sfogo molto rumoroso: impossibile da fuori non avvertire il frastuono. Tra le cose danneggiate ci sono state anche le riproduzioni in cartongesso delle due Champions bianconere, divelte dai muri, danneggiate e quindi lasciate abbandonate per terra. I rossoneri si sarebbero accaniti anche con gli scudetti appesi alle pareti del vestiario".

Spero di affermarti, non faziosamente, che l'atteggiamento di un interista come Pioli sia la perfetta coincidenza tra sportività e rivalità storica. Molti hanno criticato anche i nostri colori e di molti non abbiamo la stima ma è necessario essere noi stessi i primi ad analizzare e differenziare le nostre reazione da quelle degli altri.
Lo stile Inter non è accomunabile a quello delle altre squadre perché si ha una maturità, sportività ed eleganza superiori alla media, per la maggior parte delle volte.
Di certo non affermiamo di non avere la stima di altre squadre se siamo stati i primi ad avere scheletri nell'armadio come: "Boia chi molla" nelle magliette, falsi diplomi, "Scommessopoli" e affermazioni da grande saggio e sportivo ("Non me ne sono reso conto e sono onesto nel dire che se me ne fossi reso conto non avrei dato una mano all'arbitro").

Buonanotte, caro sportivo ed elegante nerazzurro diario

Notizie flash

Ultimi articoli

28/05/2023
Inter - Atalanta, dieci coccodrilli post-partita

🐊 - Buongiorno a tutti ma a Massimiliano tanto finirete sesti Allegri un po’ di più. 🐊 -Curva Nord: OOOOOH FINO AL VENTESIMO NON SI CANTA PRIMO ANELLOOOOO Il primo verde e tutto lo stadio: pic.twitter.com/M8ajcFMWwe — Lisq (@lisa__lisah) January 18, 2023 🐊 - Ieri a San Siro c’era un’atmosfera da ultimo giorno di scuola. Ora ci manca […]

27/05/2023
Inter - Atalanta nel tempo di un caffè qualificato

0' - Mi si sono confusi i giorni, un'ora fa stavamo giocando a Roma, mezz'ora fa facevamo le dirette dallo spogliatoio con la Coppa, ora giochiamo di nuovo. Ma siamo noi? Cioè l'Inter? PRIMO TEMPO 1' - ROOOOMMMEEEELLLUUUUUU ma così presto è legale? 2' - BAREEEEEEEEEEEE no dai non mi date illusioni, stiamo giocando troppo […]

27/05/2023
Inter - Atalanta, il prepartita dalla festa

COUUULD YOU BE LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOVED Eh-ehm (colpo di tosse di disimpegno che non nasconde le occhiaie di due notti insonni). Scusate tutti per lo stato in cui ci avete beccato, ma, si sa, giocare dopo 72 ore dalla finale di Coppa Italia potrebbe aver influito sulla nostra forma psico-fisica. Oddio non che di solito fossimo dei […]

25/05/2023
Fiorentina - Inter, il Pagellone laser

SAMIR 9 – Viene colpito a freddo dopo nemmeno tre minuti, quando il laser non era ancora pronto. Mentre i viola festeggiano, Handa sa già come andrà a finire. Del resto, il suo proverbio preferito è Siediti sulla riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare Nico Gonzales in lacrime soprattutto per la […]

25/05/2023
Fiorentina- Inter, dieci tori post - Coppa Italia

🐂 - Buongiorno, trofei vinti da Simone Inzaghi, aggiornamento al 25/05/2023: 🐂 - Pronto, Donatella Versace? Buongiorno, sono il vicino, la chiamo per dirle che ci servirebbero un paio di stanze della sua parte di edificio, sa non abbiamo più posto per i trofei 🐂 - Coppa Italia 2010: vinto con 1 gol di scarto Coppa Italia 2023: […]

24/05/2023
Fiorentina - Inter nel tempo di un buon Chianti

0’ - Ma da quando la coppa Italia é diventata il Super Bowl? PRIMO TEMPO: 1’ - La butto lì: se vinciamo la coppa Italia Champions a tavolinoSe perdiamo, lo stesso 2' - Ma che è 'sta cosa? Possiamo ammonire Handanovic? 4’ - Non ho più fame. 6' - Palla visionaria di Acerbi 10' - […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram