03/05/2018

Salvate il soldato Cancelo

Inter - Juventus non porta con sé soltanto insonnia, incubi, polemiche ma anche l'inevitabile timore di una smobilitazione a fine stagione.

L'ormai praticamente definitiva assenza dalla Champions League, se la memoria non inganna dovrebbe essere la settima consecutiva, e i derivanti mancati introiti, fanno sì che anche quest'anno ci troveremo davanti al famoso AUTOFINANZIAMENTO.

Il fatto che ci siano squadre che fanno quello che vogliono, mentre proprio l'Inter deve contare ogni centesimo, resta ancora difficile da mandar giù, ma sembra proprio che quest'anno Suning dovrà avere moltissima fantasia per illudere e scaldare gli animi di una piazza ormai in vistoso declino.

Non tanto per i tifosi (Proprio oggi si apre la campagna abbonamenti e nonostante tutto la tifoseria continua a regalare record di presenze e di incassi) quanto per un progetto sportivo che nonostante i proclami stenta a decollare.
La trasformazione in una di quelle squadre che ogni anno devono cedere 1-2 pezzi pregiati per tirare a campare è l'ultima delle aspettative di un popolo che meno di una settimana fa ha portato 80.000 persone a San Siro, per assistere a quello a cui ha dovuto assistere.

In 90 minuti un condensato di tutta la situazione attuale: La partenza timorosa e fragile, il gol subito,  l'ingenuità (bisogna dirlo) di Vecino e l'Orsato Show. Poi l'intervallo, l'orgoglio e una reazione quasi rabbiosa, furiosa, fino a un centimetro dall'impresa.

In 5 minuti tutta la storia dell'Inter contemporanea, le sue due facce, la differenza tra quello che vorrebbe essere e quello che è.

Perché dobbiamo scegliere tra Colui Che Non Deve Essere Nominato e il bidone Dalbert, mentre Allegri butta in campo con nonchalance prima Dybala e poi Bernardeschi?

Ci troviamo con una squadra non abbastanza forte per competere ai livelli a cui dovrebbe, ma che non si può rinforzare finché non raggiunge proprio quegli obiettivi.
Servono giocatori forti per qualificarci, ma non qualificandoci non possiamo prenderli, anzi dobbiamo vendere gli unici buoni che abbiamo.
E poi chi convinci a venire, senza Champions, senza un vero progetto?
Rischia di diventare un circolo infinito, nauseabondo e ripetitivo. Anche quando ci arrivi vicino, come quest'anno, bisogna ripartire da zero.

Come colmare un gap con le altre, se si è costretti a navigare a vista? Se nemmeno a gennaio, in piena corsa, ricevi quella boccata di ossigeno necessaria? In tutti questi anni non ci sono mai state due stagioni consecutive in crescita. Si è sempre andati avanti a casaccio, mentre le altre programmavano.

A inizio anno si parlava di una "stagione fortunata" della Lazio, ma con il 4° posto loro a differenza nostra sarebbero in grado di tenere qualche pezzo pregiato, di rinforzarsi, di diventare una piccola grande realtà. Un po' come è successo alla Roma, che anno dopo anno, tra mosse giuste e sbagliate, si è ritrovata a contendersi un posto in finale di Champions.
Il modello virtuoso delle romane, in confronto al nostro così altisonante e alla lunga anche un po' ridicolo.
Insomma in tutti questi anni con la missione di "colmare il gap" è successo ciò che era più prevedibile, cioè che le altre non se ne sono state con le mani in mano, ma ovviamente hanno lavorato a testa bassa migliorando sempre di più.

Ecco dunque che il tempo stringe, e le risorse vanno impiegate al meglio per cercare di realizzare qualcosa di importante e per non subire un ridimensionamento drammatico.

La "notizia" del giorno? Il probabile addio di Cancelo. 

10 milioni di differenza tra i 25 di Kondogbia e i 35 del portoghese. 10 milioni che ormai nel mondo del calcio sono una banalità, a disposizione di praticamente chiunque, potrebbero farci perdere il miglior terzino passato da queste parti negli ultimi anni.

Il Valencia che si ritrova con offerte milionarie per Kondo, e offerte milionarie per lo stesso Cancelo (Non si è capito perché non possiamo almeno riscattarlo noi e rivenderlo).
Significa per gli spagnoli possibili cessioni da 100 milioni, senza aver speso praticamente nulla, mentre noi ce ne stiamo a guardare per 10 milioni.

Non siamo sulla strada giusta.

Salvate il soldato Cancelo

Inter - Juventus non porta con sé soltanto insonnia, incubi, polemiche ma anche l'inevitabile timore di una smobilitazione a fine stagione.

L'ormai praticamente definitiva assenza dalla Champions League, se la memoria non inganna dovrebbe essere la settima consecutiva, e i derivanti mancati introiti, fanno sì che anche quest'anno ci troveremo davanti al famoso AUTOFINANZIAMENTO.

Il fatto che ci siano squadre che fanno quello che vogliono, mentre proprio l'Inter deve contare ogni centesimo, resta ancora difficile da mandar giù, ma sembra proprio che quest'anno Suning dovrà avere moltissima fantasia per illudere e scaldare gli animi di una piazza ormai in vistoso declino.

Non tanto per i tifosi (Proprio oggi si apre la campagna abbonamenti e nonostante tutto la tifoseria continua a regalare record di presenze e di incassi) quanto per un progetto sportivo che nonostante i proclami stenta a decollare.
La trasformazione in una di quelle squadre che ogni anno devono cedere 1-2 pezzi pregiati per tirare a campare è l'ultima delle aspettative di un popolo che meno di una settimana fa ha portato 80.000 persone a San Siro, per assistere a quello a cui ha dovuto assistere.

In 90 minuti un condensato di tutta la situazione attuale: La partenza timorosa e fragile, il gol subito,  l'ingenuità (bisogna dirlo) di Vecino e l'Orsato Show. Poi l'intervallo, l'orgoglio e una reazione quasi rabbiosa, furiosa, fino a un centimetro dall'impresa.

In 5 minuti tutta la storia dell'Inter contemporanea, le sue due facce, la differenza tra quello che vorrebbe essere e quello che è.

Perché dobbiamo scegliere tra Colui Che Non Deve Essere Nominato e il bidone Dalbert, mentre Allegri butta in campo con nonchalance prima Dybala e poi Bernardeschi?

Ci troviamo con una squadra non abbastanza forte per competere ai livelli a cui dovrebbe, ma che non si può rinforzare finché non raggiunge proprio quegli obiettivi.
Servono giocatori forti per qualificarci, ma non qualificandoci non possiamo prenderli, anzi dobbiamo vendere gli unici buoni che abbiamo.
E poi chi convinci a venire, senza Champions, senza un vero progetto?
Rischia di diventare un circolo infinito, nauseabondo e ripetitivo. Anche quando ci arrivi vicino, come quest'anno, bisogna ripartire da zero.

Come colmare un gap con le altre, se si è costretti a navigare a vista? Se nemmeno a gennaio, in piena corsa, ricevi quella boccata di ossigeno necessaria? In tutti questi anni non ci sono mai state due stagioni consecutive in crescita. Si è sempre andati avanti a casaccio, mentre le altre programmavano.

A inizio anno si parlava di una "stagione fortunata" della Lazio, ma con il 4° posto loro a differenza nostra sarebbero in grado di tenere qualche pezzo pregiato, di rinforzarsi, di diventare una piccola grande realtà. Un po' come è successo alla Roma, che anno dopo anno, tra mosse giuste e sbagliate, si è ritrovata a contendersi un posto in finale di Champions.
Il modello virtuoso delle romane, in confronto al nostro così altisonante e alla lunga anche un po' ridicolo.
Insomma in tutti questi anni con la missione di "colmare il gap" è successo ciò che era più prevedibile, cioè che le altre non se ne sono state con le mani in mano, ma ovviamente hanno lavorato a testa bassa migliorando sempre di più.

Ecco dunque che il tempo stringe, e le risorse vanno impiegate al meglio per cercare di realizzare qualcosa di importante e per non subire un ridimensionamento drammatico.

La "notizia" del giorno? Il probabile addio di Cancelo. 

10 milioni di differenza tra i 25 di Kondogbia e i 35 del portoghese. 10 milioni che ormai nel mondo del calcio sono una banalità, a disposizione di praticamente chiunque, potrebbero farci perdere il miglior terzino passato da queste parti negli ultimi anni.

Il Valencia che si ritrova con offerte milionarie per Kondo, e offerte milionarie per lo stesso Cancelo (Non si è capito perché non possiamo almeno riscattarlo noi e rivenderlo).
Significa per gli spagnoli possibili cessioni da 100 milioni, senza aver speso praticamente nulla, mentre noi ce ne stiamo a guardare per 10 milioni.

Non siamo sulla strada giusta.

Notizie flash

Ultimi articoli

17/09/2025
Ajax - Inter nel tempo di un caffè con Tikus

0' - Alzi la mano chi non ha paura di Davy KlaassenCome mai non vedo mani alzate?Potreste dire perché sono solo in casa, ma sono solo speculazioni PRIMO TEMPO: 1' - De Vrij titolare perché giochiamo in Olanda mi dà le stesse vibes degli stranieri che incontrano un italiano ed iniziano con "Mamma Mia! Pizza! […]

14/09/2025
Juventus – Inter, il pagellone che punta ad una salvezza tranquilla

SOMMER 4 –Inter – Torino: Clean sheet.Inter – Udinese: 2 gol subiti, di cui uno da Atta al primo gol in A.Juve – Inter: 4 gol presi di cui 2 da Kelly ed Adzic al loro primo gol in A.Da quanto ci risulta, quello di Lelly Kelly è anche il primo gol segnato in A […]

13/09/2025
Juventus - Inter nel tempo di un caffè turco

PRIMO TEMPO: 2’ - la Ref Cam è brutta, ma mai quanto questo corner corto di Hakan Dai Svegliati Chalanoglu 4' - Quanto vorrei essere un Thuram 14’ - statistica “curiosa”: Lelly Kelly non aveva mai segnato in A. Indovinate con chi ha trovato il primo gol?! 17' - Quanti punti mancano alla salvezza? 20' […]

13/09/2025
J******s - Inter, 10 pensieri pre-crisInter

😶‍🌫️ Ritorna il prepartita in formato articolo dopo i primi due in formato post; e non sappiamo quale sarà il formato del prossimo. Davvero. Perché non siamo ancora entrati nel mood "ansia per nuova stagione" e non ci stiamo capendo niente. Così non ci capite niente neanche voi. Praticamente noi siamo il mercato dell'Inter ma […]

01/09/2025
Inter-Udinese, il pagellone al gusto di cianuro

SOMMER: Ricominciamo con le solite comiche, rigore subito (ovviamente per fallo di mano in area) e a seguire primo gol in Serie A del baby fenomeno di turno. Il menù è completo. Adesso sinceramente non so cosa dire, speriamo che il nuovo amichetto svizzero Akanji possa portare un po' di solidità in più la dietro. […]

31/08/2025
Inter-Udinese nel tempo di un caffè corretto lacrime

PRE-PARTITA: Potrei dilungarmi con una accurata disamina tattica della partita ma per fare prima vi dico solo: ARRIVIAMO DA UNA GOLEADA, serve altro? 5' Non credo sia normale che l'udinese mi spaventi più del Liverpool, ma non è colpa mia se quando giocano contro di noi a volte le due squadre coincidono 3' E infatti […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram