Bentornati studenti! Oggi ricominciamo le lezioni con una novità. Come sapete, il nostro assistente-modello Stefano Sensi è stato chiamato per insegnare a Monza. Tra l'altro, un grosso salto accademico visto che tiene non solo il corso di Anatomia ma anche di Ortopedia e Traumatologia!
Come sempre ti auguriamo di tornare presto e più forte, Prof <3
Per non interrompere le nostre lezioni, abbiamo cercato un sostituto in grado di darci qualche spunto di Anatomia. Siamo stati colpiti da questo nuovo ragazzone che in pochi mesi ha deciso di intraprendere la carriera di assistente-modello nonostante non abbia avuto molta esperienza negli scorsi anni come quella del prof. Sensi. Fate i bravi che è il suo primo giorno, potrebbe essere un po' timido.
Prego Romelu, entra pure e accomodati.
L'argomento di oggi potrebbe sembrare di Zoologia, ma non è così: parleremo della Zampa D'oca. Come avrete già notato, gli anatomisti spesso hanno usato molta fantasia per descrivere varie strutture del nostro corpo. Vi ricordate il corso extra sulla "Tabaccheria Anatomica" tenuto dal prof. Nainggolan durante il capodanno del 2018?
Rega, sto mbriaco fraccico! Di cosa dovevamo parlare? Tabacco? Chi ha portato il fumo? STAMO A FA' UN MASCELLO QUIIII
"Che cos'è la zampa d'oca?"
La zampa d'oca è una struttura formata dai tendini di tre muscoli diversi che si incontrano in uno stesso punto e, dato che formano una forma triangolare a ventaglio, ricordano vagamente l'aspetto della zampa palmata di un'oca. Questo punto si trova sulla parte anteriore e più interna (mediale) della porzione prossimale della tibia, quindi subito sotto all'articolazione del ginocchio.
Si , proprio questa
"Quali sono i muscoli che ne fanno parte e cosa fanno?"
Come detto sono tre: il sartorio, il gracile e il semitendinoso. Tutti partecipano alla flessione e alla rotazione interna delginocchio ma svolgono azioni differenti per quanto riguarda il movimento dell'articolazione dell'anca (e quindi del femore).
Il sartorio origina da quella protrusione ossea che potete sentire su ciascun fianco più o meno all'altezza dell'ombelico (Spina Iliaca Anteriore Superiore) e determina la flessione dell'anca. Il gracile fa parte degli adduttori e quindi fa avvicinare il femore alla coscia opposta (nel leggere questa definizione di Adduzione, almeno due medici sono stati ricoverati in stato di shock). Il semitendinoso fa parte dei muscoli ischiocrurali, impropriamente chiamati "flessori" dato che non determinano solo la flessione del ginocchio ma anche l'estensione dell'anca. Per quanto riguarda l'articolazione dell'anca, Gracile e Semitendinoso determinano rotazione interna, mentre il Sartorio rotazione esterna.
Sartorio, Gracile e Semitendinoso
Si ma a cosa serve la zampa d'oca? Perché tre muscoli diversi si devono per forza incontrare in uno stesso punto, con tutto lo spazio che abbiamo?
In realtà, tutto come sempre ha un senso: i muscoli non servono solo a compiere i movimenti, ma aiutano a dare stabilità alle articolazioni del nostro corpo grazie sia alle proprietà elastiche sia al cosiddetto tono muscolare. Il tono muscolare è quello stato di contrazione minima di base che ogni muscolo ha grazie a una stimolazione costante determinata dal sistema nervoso. Il tono muscolare è influenzato anche da quanto un muscolo è sviluppato: maggiore è la massa di quel muscolo, maggiore il numero di fibre e quindi lo stato di contrazione basale (a patto che lo stimolo nervoso non abbia dei problemi, in quel caso anche un muscolo sviluppato può essere ipo-tonico come quelli di Chiellini a ogni contatto con un ciuffo di capelli avversario).
Chiaro esempio di ipotonia, prontamente riconosciuto dal simpaticissimo signor Calvarese
"E quindi?"
Grazie a queste caratteristiche e alla sede di inserzione, i muscoli della zampa d'oca costituiscono un elemento di sostegno dinamico della porzione interna (mediale) del ginocchio che, insieme alle strutture staiche deputate a questa funzione (come il legamento collaterale mediale, visibile nella prima immagine), garantiscono la stabilità dell'articolazione in caso di forze dirette dall'esterno all'interno e/o di rotazione esterna.
"Ma come ci si può fare male alla zampa d'oca?"
Nel caso in cui i muscoli della zampa d'oca sono maggiormente sollecitati a dover compiere questo ruolo di stabilizzazione, è possibile che i tendini si infiammino. Le cause possono essere molteplici: l'instabilità o la lesione del legamento collaterale mediale (che quindi viene compensata dalla stabilità dinamica determinata dai muscoli), un ginocchio che per natura tende ad essere molto verso l'interno (ginocchio valgo), patologie del menisco mediale oppure squilibri posturali e muscolari.
"Quindi Signor Lukaku, come si è fatto male?"
Il qui presente Romelu era reduce dal recupero molto difficile di una lesione al bicipite femorale: un altro dei muscoli fless...ISCHIOCRURALI che però si inserisce nella parte laterale al di sotto del ginocchio e quindi determina anche rotazione esterna del ginocchio. Probabilmente a causa del dolore o di un tono muscolare non ancora completamente recuperato, si è instaurato un compenso posturaletale da sovraccaricare le strutture della zampa d'oca che, conseguentemente, si sonoinfiammate.
Come si risolve questo problema?
All'inizio si trattano i sintomi dell'infiammazione, poi si andrà a individuare e trattare le cause che hanno portato a questo sovraccarico. Ecco perchè il nostro nuovo modello anatomico è qui con noi e non in campo!
Bene, per oggi é tutto. Come potete immaginare, la prossima lezione sarà sull'infortunio del Bicipite Femorale che ha causato questo sovraccarico della zampa d'oca. E ricordatevi di non chiamarlo FLESSORE.
Ricordate che il dR.anocchio vi sente quando parlate dei "muscoli flessori"
Riferimenti bibliografici:
Netter’s Atlas of Human Anatomy, 7th Edition Brukner & Khan, Clinical sports medicine, 2019 Neumann's Kinesiology of the musculoskeletal, 2018
Bentornati studenti! Oggi ricominciamo le lezioni con una novità. Come sapete, il nostro assistente-modello Stefano Sensi è stato chiamato per insegnare a Monza. Tra l'altro, un grosso salto accademico visto che tiene non solo il corso di Anatomia ma anche di Ortopedia e Traumatologia!
Come sempre ti auguriamo di tornare presto e più forte, Prof <3
Per non interrompere le nostre lezioni, abbiamo cercato un sostituto in grado di darci qualche spunto di Anatomia. Siamo stati colpiti da questo nuovo ragazzone che in pochi mesi ha deciso di intraprendere la carriera di assistente-modello nonostante non abbia avuto molta esperienza negli scorsi anni come quella del prof. Sensi. Fate i bravi che è il suo primo giorno, potrebbe essere un po' timido.
Prego Romelu, entra pure e accomodati.
L'argomento di oggi potrebbe sembrare di Zoologia, ma non è così: parleremo della Zampa D'oca. Come avrete già notato, gli anatomisti spesso hanno usato molta fantasia per descrivere varie strutture del nostro corpo. Vi ricordate il corso extra sulla "Tabaccheria Anatomica" tenuto dal prof. Nainggolan durante il capodanno del 2018?
Rega, sto mbriaco fraccico! Di cosa dovevamo parlare? Tabacco? Chi ha portato il fumo? STAMO A FA' UN MASCELLO QUIIII
"Che cos'è la zampa d'oca?"
La zampa d'oca è una struttura formata dai tendini di tre muscoli diversi che si incontrano in uno stesso punto e, dato che formano una forma triangolare a ventaglio, ricordano vagamente l'aspetto della zampa palmata di un'oca. Questo punto si trova sulla parte anteriore e più interna (mediale) della porzione prossimale della tibia, quindi subito sotto all'articolazione del ginocchio.
Si , proprio questa
"Quali sono i muscoli che ne fanno parte e cosa fanno?"
Come detto sono tre: il sartorio, il gracile e il semitendinoso. Tutti partecipano alla flessione e alla rotazione interna delginocchio ma svolgono azioni differenti per quanto riguarda il movimento dell'articolazione dell'anca (e quindi del femore).
Il sartorio origina da quella protrusione ossea che potete sentire su ciascun fianco più o meno all'altezza dell'ombelico (Spina Iliaca Anteriore Superiore) e determina la flessione dell'anca. Il gracile fa parte degli adduttori e quindi fa avvicinare il femore alla coscia opposta (nel leggere questa definizione di Adduzione, almeno due medici sono stati ricoverati in stato di shock). Il semitendinoso fa parte dei muscoli ischiocrurali, impropriamente chiamati "flessori" dato che non determinano solo la flessione del ginocchio ma anche l'estensione dell'anca. Per quanto riguarda l'articolazione dell'anca, Gracile e Semitendinoso determinano rotazione interna, mentre il Sartorio rotazione esterna.
Sartorio, Gracile e Semitendinoso
Si ma a cosa serve la zampa d'oca? Perché tre muscoli diversi si devono per forza incontrare in uno stesso punto, con tutto lo spazio che abbiamo?
In realtà, tutto come sempre ha un senso: i muscoli non servono solo a compiere i movimenti, ma aiutano a dare stabilità alle articolazioni del nostro corpo grazie sia alle proprietà elastiche sia al cosiddetto tono muscolare. Il tono muscolare è quello stato di contrazione minima di base che ogni muscolo ha grazie a una stimolazione costante determinata dal sistema nervoso. Il tono muscolare è influenzato anche da quanto un muscolo è sviluppato: maggiore è la massa di quel muscolo, maggiore il numero di fibre e quindi lo stato di contrazione basale (a patto che lo stimolo nervoso non abbia dei problemi, in quel caso anche un muscolo sviluppato può essere ipo-tonico come quelli di Chiellini a ogni contatto con un ciuffo di capelli avversario).
Chiaro esempio di ipotonia, prontamente riconosciuto dal simpaticissimo signor Calvarese
"E quindi?"
Grazie a queste caratteristiche e alla sede di inserzione, i muscoli della zampa d'oca costituiscono un elemento di sostegno dinamico della porzione interna (mediale) del ginocchio che, insieme alle strutture staiche deputate a questa funzione (come il legamento collaterale mediale, visibile nella prima immagine), garantiscono la stabilità dell'articolazione in caso di forze dirette dall'esterno all'interno e/o di rotazione esterna.
"Ma come ci si può fare male alla zampa d'oca?"
Nel caso in cui i muscoli della zampa d'oca sono maggiormente sollecitati a dover compiere questo ruolo di stabilizzazione, è possibile che i tendini si infiammino. Le cause possono essere molteplici: l'instabilità o la lesione del legamento collaterale mediale (che quindi viene compensata dalla stabilità dinamica determinata dai muscoli), un ginocchio che per natura tende ad essere molto verso l'interno (ginocchio valgo), patologie del menisco mediale oppure squilibri posturali e muscolari.
"Quindi Signor Lukaku, come si è fatto male?"
Il qui presente Romelu era reduce dal recupero molto difficile di una lesione al bicipite femorale: un altro dei muscoli fless...ISCHIOCRURALI che però si inserisce nella parte laterale al di sotto del ginocchio e quindi determina anche rotazione esterna del ginocchio. Probabilmente a causa del dolore o di un tono muscolare non ancora completamente recuperato, si è instaurato un compenso posturaletale da sovraccaricare le strutture della zampa d'oca che, conseguentemente, si sonoinfiammate.
Come si risolve questo problema?
All'inizio si trattano i sintomi dell'infiammazione, poi si andrà a individuare e trattare le cause che hanno portato a questo sovraccarico. Ecco perchè il nostro nuovo modello anatomico è qui con noi e non in campo!
Bene, per oggi é tutto. Come potete immaginare, la prossima lezione sarà sull'infortunio del Bicipite Femorale che ha causato questo sovraccarico della zampa d'oca. E ricordatevi di non chiamarlo FLESSORE.
Ricordate che il dR.anocchio vi sente quando parlate dei "muscoli flessori"
Riferimenti bibliografici:
Netter’s Atlas of Human Anatomy, 7th Edition Brukner & Khan, Clinical sports medicine, 2019 Neumann's Kinesiology of the musculoskeletal, 2018
SAN YANN 10 - Sai, Yann, proprio l'altro giorno discutevo con un amico (sulla cui fede sportiva sorvoleremo) sulla tua bravura: secondo lui per carità, bravo, ma soprattutto aiutato da una ottima difesa davanti.E gli spiegavo che no, non ero d'accordo con lui: sicuramente abbiamo un'ottima difesa, ma te hai sempre dimostrato di essere un […]
0’ - La partita non é ancora iniziata ed ho 106 bpm.“Ahahaha lo dice per ridere figurati se é vero”Lo é. PRIMO TEMPO: 1' - Non ho più controllato i battiti dopo le intro pre-partita perché ora come ora preferisco non sapere 3' - Più tacchetti, Dima! 9' - Fifi non dormire però! 12' - […]
😵💫 Ma voi, esattamente, tra oggi, ieri e l'altro ieri, a che avete pensato? Io che devo imbiancare le pareti della camera. 😵💫 Comunque diciamocelo, alla compostezza di Farris in panchina contro il Verona non eravamo abituati. Molto meglio il mister indemoniato direttamente dentro alla panchina avversaria. 😵💫 Dicono che l'arbitro di stasera sia tifoso […]
GIUSEPPI 6 –“E così oggi giochi titolare!”“Sì, ma niente di serio” BISTECCONE 6.5 – Nella partita del turnover massiccio, è probanilmente l’unico che giocherà pure martedì. Del resto ha dalla sua parte l’esuberanza fisica, la giovinezza, e pure il fatto che, diciamoci la verità, non c’erano tante alternative.Al momento del cambio, vorrebbe portarsi a casa […]
0' - 11 cambi rispetto a BarcelonaNon potendo cambiare Bissteck Mone ha cambiato pure sé stessoChe abnegazione assoluta <3 PRIMO TEMPO: 2' - Farris insolitamente tranquillo 4' - Siamo riusciti a non prendere gol alla loro prima azione.Già un passo avanti rispetto alle ultime due di campionato 6' - Possibile calcio di rigore per noiE […]
🔄 Mi è appena venuto in mente Frattesi che si arrampica a culo di fuori sui cancelli. E quando ricapita. 🔄 Anche perché in quel caso eravamo giovani e super concentrati sulla seconda stella, non come adesso che andiamo dietro alle coppette. 🔄 Turnover massiccio perché "se giocano ancora gli stessi ci troviamo l'ispettorato del […]