Questo su Inter-Cagliari non sarà un pezzo ilare. Forse a tratti ci proverà, ma la vergogna e la sofferenza per la sconfitta sono ancora troppo vive.
Inter-Cagliari, il caso prepartita
Di certo non avrei mai pensato, al momento della mia mattiniera sveglia domenicale, che durante la notte qualcosa aveva lavorato sottotraccia per rovinarci la giornata.
Come sempre ho mantenuto uno strenuo digiuno mediatico prepartita fino alle ore 14 quando, sotto pressione del coautore di questo blog ho aperto www.fcinternews.it.
Ho poca voglia di parlare del degenerante delirio nato tra la curva e Icardi. Voglio però puntalizzare 4 cose:
Icardi è un coglione? Sì, ma questo lo sapevamo già prima. Già l’idea di una biografia a 23 anni è stupida, poi se ci infili certi episodi ti stai proprio scavando la fossa da solo.
L’episodio del bambino e della maglietta è successo? Chissenefrega! Di certo – avendo io una certa esperienza degli energumeni che si aggirano nella curva – è quantomeno plausibile.
La curva ha ragione? Col cazzo. Puoi anche aver ragione, ma nel momento in cui inizia la partita supporti la squadra – tutta la squadra – e di certo non passi la partita a fischiare uno dei tuoi giocatori migliori.
Un plauso al trasformismo giolittiano della società che prima promuove il libro di Icardi (senza nemmeno leggerlo a questo punto) e poi critica Icardi per la scelta di fare una biografia a 23 anni.
Inter-Cagliari, la partita
Il prepartita si era guastato, ok. Ma l’Inter è una squadra con le palle, i giocatori hanno una mentalità da campioni e non si lasciano scoraggiare da certe facezie, giusto?
cooome no
In un primo momento è stato effettivamente così. Nonostante una partenza da brivido dopo pochi minuti i nostri sembravano aver messo il Cagliari nell’angolo. Vero, nessuna occasione eclatante, ma sembrava solo una questione di minuti.
Infatti il Dio della fortuna (aka la premiata ditta Valeri-Rizzoli), stanco di vedere i nostri attacchi spegnersi sulla testa dei difensori sardi, decide di regalarci un quantomeno generoso rigore.
Il primo pensiero è stato:
“Daje! Finalmente questi rigori non li fischiano solo alla Juve!”
Il secondo, più avveduto, è stato:
“Dio fa che non lo tiri Icardi.”
Il terzo, espresso ad alta voce:
“Ma vaffanculo!”
Frank ha reagito allo stesso modo
(Piccolo excursus sulla polemica: puoi avere tutte le attenuanti del caso, ma se fischi il tuo capitano che sta per tirare un rigore sotto la curva sei solo una cosa: un coglione masochista.
Se la conclusione del primo tempo di Inter-Cagliari, dopo l’errore di Icardi, non è molto incoraggiante le premesse di inizio secondo tempo lo sono ancora meno ed è solo grazie a Sant’Handanovic se impediamo ai sardi di passare in vantaggio.
Per la gioia di ogni esperto di calcio che si limita a frasi fatte come “gol sbagliato gol subito”, dopo l’errore del Cagliari passiamo effettivamente in vantaggio: Joao Mario, di fronte agli eloquenti gesti di De Boer, capisce che “inserimento” non significa “resta in posizione” come aveva capito dall’allenatore che aveva cercato di spiegarglielo in sei lingue. Allora, con la stessa estrema efficacia con cui pare fare tutto, esegue il comando e insacca l’uno a zero.
Sospiro di sollievo. Forse, nonostante tutto l’avremmo portata a casa.
Con una velocità pari a quella di un cubetto di ghiaccio sul sole ci sciogliamo e il Cagliari passa dal sembrare la più mazzariana delle squadre al Barcellona di Luis Enrique.
(Altro excursus. Scusate, ma su questa cosa non ci dormo la notte: perché sullo 0-0 siamo bravissimi a far girar palla in maniera inconcludente mentre quando siamo in vantaggio sembriamo tante ballerine di classica al primo spettacolo in carriera?
Il resto della storia lo sapete.
È la solita favola che si svolge periodicamente sull’erba di San Siro.
Il signor nessuno di turno che – in base alle circostanze – può essere un esordiente della primavera, un infortunato di lungo corso appena rientrato, un ex calciatore convinto di giocare la partita tra vecchie glorie, un reduce di guerra, decide che il Meazza sarà il palcoscenico della sua enorme ma brevissima ribalta e ce lo mette in culo.
In Inter-Cagliari l’eroe è stato Melchiorri, uno finora aveva giocato solo due partite in A, ma sono sicuro che tutti ricorderanno almeno una decisa di sconosciuti capaci di farci piangere amarissime lacrime.
Aò, fratè, damme una mano. Non respiro più.
Inter-Cagliari, nota finale
Lungi da me criticare Frank De Boer che ancora una volta ha visto una squadra che finché ha seguito i suoi dettami ha tenuto il campo discretamente per poi sciogliersi quando la partita doveva diventare più facile.
Pero, Frank, una nota col cuore: forse in Olanda – dove il contropiede non è il fondamento tattico di ogni piccola – puoi permetterti di uscirtene con un improbabile 3-3-3-1 nel tentativo di rimettere in piedi una partita che ha preso la strada sbagliata. In Italia però no. Se ti sbilanci così clamorosamente sono tutti pronti a infilarti e rinfilarti tra le chiappe, con un sentito ringraziamento per lo spazio concesso.
Questo su Inter-Cagliari non sarà un pezzo ilare. Forse a tratti ci proverà, ma la vergogna e la sofferenza per la sconfitta sono ancora troppo vive.
Inter-Cagliari, il caso prepartita
Di certo non avrei mai pensato, al momento della mia mattiniera sveglia domenicale, che durante la notte qualcosa aveva lavorato sottotraccia per rovinarci la giornata.
Come sempre ho mantenuto uno strenuo digiuno mediatico prepartita fino alle ore 14 quando, sotto pressione del coautore di questo blog ho aperto www.fcinternews.it.
Ho poca voglia di parlare del degenerante delirio nato tra la curva e Icardi. Voglio però puntalizzare 4 cose:
Icardi è un coglione? Sì, ma questo lo sapevamo già prima. Già l’idea di una biografia a 23 anni è stupida, poi se ci infili certi episodi ti stai proprio scavando la fossa da solo.
L’episodio del bambino e della maglietta è successo? Chissenefrega! Di certo – avendo io una certa esperienza degli energumeni che si aggirano nella curva – è quantomeno plausibile.
La curva ha ragione? Col cazzo. Puoi anche aver ragione, ma nel momento in cui inizia la partita supporti la squadra – tutta la squadra – e di certo non passi la partita a fischiare uno dei tuoi giocatori migliori.
Un plauso al trasformismo giolittiano della società che prima promuove il libro di Icardi (senza nemmeno leggerlo a questo punto) e poi critica Icardi per la scelta di fare una biografia a 23 anni.
Inter-Cagliari, la partita
Il prepartita si era guastato, ok. Ma l’Inter è una squadra con le palle, i giocatori hanno una mentalità da campioni e non si lasciano scoraggiare da certe facezie, giusto?
cooome no
In un primo momento è stato effettivamente così. Nonostante una partenza da brivido dopo pochi minuti i nostri sembravano aver messo il Cagliari nell’angolo. Vero, nessuna occasione eclatante, ma sembrava solo una questione di minuti.
Infatti il Dio della fortuna (aka la premiata ditta Valeri-Rizzoli), stanco di vedere i nostri attacchi spegnersi sulla testa dei difensori sardi, decide di regalarci un quantomeno generoso rigore.
Il primo pensiero è stato:
“Daje! Finalmente questi rigori non li fischiano solo alla Juve!”
Il secondo, più avveduto, è stato:
“Dio fa che non lo tiri Icardi.”
Il terzo, espresso ad alta voce:
“Ma vaffanculo!”
Frank ha reagito allo stesso modo
(Piccolo excursus sulla polemica: puoi avere tutte le attenuanti del caso, ma se fischi il tuo capitano che sta per tirare un rigore sotto la curva sei solo una cosa: un coglione masochista.
Se la conclusione del primo tempo di Inter-Cagliari, dopo l’errore di Icardi, non è molto incoraggiante le premesse di inizio secondo tempo lo sono ancora meno ed è solo grazie a Sant’Handanovic se impediamo ai sardi di passare in vantaggio.
Per la gioia di ogni esperto di calcio che si limita a frasi fatte come “gol sbagliato gol subito”, dopo l’errore del Cagliari passiamo effettivamente in vantaggio: Joao Mario, di fronte agli eloquenti gesti di De Boer, capisce che “inserimento” non significa “resta in posizione” come aveva capito dall’allenatore che aveva cercato di spiegarglielo in sei lingue. Allora, con la stessa estrema efficacia con cui pare fare tutto, esegue il comando e insacca l’uno a zero.
Sospiro di sollievo. Forse, nonostante tutto l’avremmo portata a casa.
Con una velocità pari a quella di un cubetto di ghiaccio sul sole ci sciogliamo e il Cagliari passa dal sembrare la più mazzariana delle squadre al Barcellona di Luis Enrique.
(Altro excursus. Scusate, ma su questa cosa non ci dormo la notte: perché sullo 0-0 siamo bravissimi a far girar palla in maniera inconcludente mentre quando siamo in vantaggio sembriamo tante ballerine di classica al primo spettacolo in carriera?
Il resto della storia lo sapete.
È la solita favola che si svolge periodicamente sull’erba di San Siro.
Il signor nessuno di turno che – in base alle circostanze – può essere un esordiente della primavera, un infortunato di lungo corso appena rientrato, un ex calciatore convinto di giocare la partita tra vecchie glorie, un reduce di guerra, decide che il Meazza sarà il palcoscenico della sua enorme ma brevissima ribalta e ce lo mette in culo.
In Inter-Cagliari l’eroe è stato Melchiorri, uno finora aveva giocato solo due partite in A, ma sono sicuro che tutti ricorderanno almeno una decisa di sconosciuti capaci di farci piangere amarissime lacrime.
Aò, fratè, damme una mano. Non respiro più.
Inter-Cagliari, nota finale
Lungi da me criticare Frank De Boer che ancora una volta ha visto una squadra che finché ha seguito i suoi dettami ha tenuto il campo discretamente per poi sciogliersi quando la partita doveva diventare più facile.
Pero, Frank, una nota col cuore: forse in Olanda – dove il contropiede non è il fondamento tattico di ogni piccola – puoi permetterti di uscirtene con un improbabile 3-3-3-1 nel tentativo di rimettere in piedi una partita che ha preso la strada sbagliata. In Italia però no. Se ti sbilanci così clamorosamente sono tutti pronti a infilarti e rinfilarti tra le chiappe, con un sentito ringraziamento per lo spazio concesso.
0' - Un commento prepartita?Col ca...ehm giammai.Non parlo da tre giorni, figurati se ricomincio prima della partita PRIMO TEMPO: 1' - Fallo immaginario su Leao, ma vabbè 8’ - Tucu in stato di grazia si può dire? 11' - Credo che Gabbia abbia paura di Tikus 18’ - Trevisá, non ce l’ha la moto Theo […]
🏆 Che ricordo sbloccato con la copertina vero? Era per iniziare ad aprire i canali delle lacrime. Così ci portiamo avanti per stasera. 🏆 Un derby come unico obiettivo rimasto agli avversari in stagione nel nostro periodo più delicato ci serviva proprio. Ne avevamo bisogno. 🏆 Ah la Coppa Italia è l'unico modo che hanno […]
SOMMER 9.5 – Ok, siamo d’accordo sui due assist di Dimarco, sulla garra di Fratma e pure sulla prestazione di Arna Letale. Però, se ieri abbiamo portato i tre punti in saccoccia e mantenuto il +3 sul MisDer, lo dobbiamo soprattutto a quest’omino qui, che si allunga come un chewing gum sulla capocciata di Lucca, […]
0' - Ah iniziamo con 20 minuti di protesta della curvaChe bello, evviva PRIMO TEMPO: 7’ - il palo ce lo siamo levato al settimo minuto, ora possiamo andare avanti? 11' - ARNAAAAAAAL'ha tirata malissimo ma va bene lo stessooooooo 13’ - ma anche Mirko Mengozzi è in sciopero? Mirko dove seiiii 15’ - cominciano […]
Carissimi appassionati lettori, abbiamo appena ricevuto un pacco e ora andremo a fare un meraviglioso unboxing tutti insieme! Venghino siori. All'interno del pacco troveremo un bellissimo kit di sopravvivenza che ci aiuterà ad affrontare il mese di aprile, che nella scala di pericolosità si trova immediatamente sotto il crotalo adamantino e un pelo sopra al […]
SOMMER 6.5 – Ecco cosa ha fatto Yann negli 80 minuti successivi al colpo di testa di Pasalic:ha rassettato le zolle dello Gewiss Stadium;ha studiato l’apertura orobica di scacchi, giungendo alla conclusione che si può facilmente contrastare con la difesa piacentina;ha dato una mano per i preparativi della parata di San Patrizio di Chicago;ha raccolto […]