Il signor Zlatan sta ancora facendo fatica ad uscire del tutto dalla macumba della Mamma di Lukaku dopo quel famoso derby di coppa Italia nel 2021. In segno di pace, il sedicente dio svedese decide di fare pace con Romelu e chiede il numero della madre, promettendo di inviarle un mazzo di rose per chiedere perdono. Il gigante buono belga, commosso dal gesto, accetta le scuse e fornisce i recapiti della madre. Ma si sa che chi è troppo buono cade spesso vittima delle persone più scaltre e malefiche…
Ibra che sta pensando agli ultimi dettagli del suo piano malefico
Il giorno dopo, la madre di Lukaku riferisce di aver ricevuto una chiamata da un numero sconosciuto con uno strano accento svedese e una richiesta che, per segreto professionale, non poteva rivelare.
Romelu, appena reduce dalla maratona dei film di Fantozzi, le dice di non preoccuparsi e di procedere pure con il lavoro. "Bello di mamma, ma sei sicuro? E se RIGUARDASSE QUALCUNO CHE CONOSCI? No, così per dire eh. Magari no…"
28 marzo, Turchia - Croazia
Al 38', il nostro Calha prova improvvisamente una strana sensazione: si tocca l'interno della coscia destra e si accascia a terra. Una volta rialzato, inizia a zoppicare. Purtroppo la sua faccia fa capire che c'è davvero qualcosa che non va. Al rientro a Milano gli esami strumentali accertano un interessamento degli adduttori.
Ma che infortunio è questo? Che muscoli sono? E i tempi di recupero?!?! Oh ci sono Benfica e il ritorno con la J**e tra poco!
Innanzitutto, la diagnosi: "distrazione" dell'adduttore della coscia destra. Da queste parole possiamo ricavare un concetto chiave: un po' per semplicità e un po' per "proteggersi", le informazioni che le società decidono di mandare in pasto alla stampa non sono sempre complete e dettagliate.
Distrazione non è un termine tecnico preciso, ma viene utilizzato per quelle lesioni muscolari (si, lesioni), dove però non c'è un'importante rottura delle fibre muscolari che comporterebbe tempi di recupero lunghi. Tuttavia, il termine non permette di capire se l'entità della lesione è lieve (quelle che erano chiamate lesioni di primo grado) o moderata (di secondo grado). Anche qui, le classificazioni sono cambiate, ma avremo modo di parlarne in un altro momento.
Per quanto riguarda la semplificazione: "adduttore" è riduttivo, e chi non segue Ranocchiate non ha le stesse conoscenze e la stessa curiosità dei lettori delle rubriche del dR.anocchio. I muscoli adduttori sono tre (breve, lungo e grande) e servono a portare orizzontalmente l'arto inferiore verso "la linea mediana del corpo" (ovvero la linea che immaginariamente ci divide a metà) e verso il lato opposto. A dire il vero, i muscoli che determinano adduzione non sono solo i tre adduttori propriamente detti, ma anche il muscolo pettineo, gracile. Inoltre, sono muscoli importantissimi perché in base a quanto il femore è flesso o esteso, sono in grado di determinare anche altri tipi di azioni e soprattutto di stabilizzare l'articolazione tra femore e bacino.
A sinistra i muscoli pettineo, adduttore breve e gracile. A destra, adduttore lungo e grande adduttore.
Per quanto riguarda gli infortuni, quello che si lesiona più comunemente è il muscolo adduttore lungo. Tra tutti gli infortuni dell'arto inferiore è uno dei più comuni assieme a quello degli Ischio-crurali ("flessori", ma il dR. si arrabbia), mentre per quanto riguarda i tempi di recupero e i rischi di recidiva è sicuramente "migliore" rispetto a un coinvolgimento dei citati Ischio-crurali o del muscolo del polpaccio (tricipite surale).
Come sempre, i tempi di recupero dipendono dall'entità della lesione che, come detto precedentemente, è nota in modo preciso solo allo staff medico dell'Inter. Per le lesioni minori, il recupero può essere in media anche nell'ordine di un paio di settimane (per ritornare a fare qualche decina di minuti in campo) per poi essere in condizioni di affrontare i 90 minuti dopo mediamente circa dopo 18-21 giorni.
Inoltre, a differenza degli infortuni agli Ischio-crurali, il tasso di re-infortunio è solo dell'8% e non sempre comporta un "peggioramento" delle performances negli anni futuri legati a cicatrici o rischi di nuove lesioni (chiedere a Lukaku, purtroppo). Infine, si è visto che centrocampisti e attaccanti tendono ad avere un aumento delle prestazioni per quanto riguarda assist, gol (o punti, nel caso di altri sport). QUINDI É FATTA, CAHLA CI PORTERÀ COPPA ITALIA E CHAMPIONSSSSSS ALLA FACCIA DI IBRA 😍😍😍😍
Bibliografia:
Netter’s Atlas of Human Anatomy, 7th EditionBrukner & Khan, Clinical sports medicine, 2019 Neumann's Kinesiology of the musculoskeletal, 2018;
Il signor Zlatan sta ancora facendo fatica ad uscire del tutto dalla macumba della Mamma di Lukaku dopo quel famoso derby di coppa Italia nel 2021. In segno di pace, il sedicente dio svedese decide di fare pace con Romelu e chiede il numero della madre, promettendo di inviarle un mazzo di rose per chiedere perdono. Il gigante buono belga, commosso dal gesto, accetta le scuse e fornisce i recapiti della madre. Ma si sa che chi è troppo buono cade spesso vittima delle persone più scaltre e malefiche…
Ibra che sta pensando agli ultimi dettagli del suo piano malefico
Il giorno dopo, la madre di Lukaku riferisce di aver ricevuto una chiamata da un numero sconosciuto con uno strano accento svedese e una richiesta che, per segreto professionale, non poteva rivelare.
Romelu, appena reduce dalla maratona dei film di Fantozzi, le dice di non preoccuparsi e di procedere pure con il lavoro. "Bello di mamma, ma sei sicuro? E se RIGUARDASSE QUALCUNO CHE CONOSCI? No, così per dire eh. Magari no…"
28 marzo, Turchia - Croazia
Al 38', il nostro Calha prova improvvisamente una strana sensazione: si tocca l'interno della coscia destra e si accascia a terra. Una volta rialzato, inizia a zoppicare. Purtroppo la sua faccia fa capire che c'è davvero qualcosa che non va. Al rientro a Milano gli esami strumentali accertano un interessamento degli adduttori.
Ma che infortunio è questo? Che muscoli sono? E i tempi di recupero?!?! Oh ci sono Benfica e il ritorno con la J**e tra poco!
Innanzitutto, la diagnosi: "distrazione" dell'adduttore della coscia destra. Da queste parole possiamo ricavare un concetto chiave: un po' per semplicità e un po' per "proteggersi", le informazioni che le società decidono di mandare in pasto alla stampa non sono sempre complete e dettagliate.
Distrazione non è un termine tecnico preciso, ma viene utilizzato per quelle lesioni muscolari (si, lesioni), dove però non c'è un'importante rottura delle fibre muscolari che comporterebbe tempi di recupero lunghi. Tuttavia, il termine non permette di capire se l'entità della lesione è lieve (quelle che erano chiamate lesioni di primo grado) o moderata (di secondo grado). Anche qui, le classificazioni sono cambiate, ma avremo modo di parlarne in un altro momento.
Per quanto riguarda la semplificazione: "adduttore" è riduttivo, e chi non segue Ranocchiate non ha le stesse conoscenze e la stessa curiosità dei lettori delle rubriche del dR.anocchio. I muscoli adduttori sono tre (breve, lungo e grande) e servono a portare orizzontalmente l'arto inferiore verso "la linea mediana del corpo" (ovvero la linea che immaginariamente ci divide a metà) e verso il lato opposto. A dire il vero, i muscoli che determinano adduzione non sono solo i tre adduttori propriamente detti, ma anche il muscolo pettineo, gracile. Inoltre, sono muscoli importantissimi perché in base a quanto il femore è flesso o esteso, sono in grado di determinare anche altri tipi di azioni e soprattutto di stabilizzare l'articolazione tra femore e bacino.
A sinistra i muscoli pettineo, adduttore breve e gracile. A destra, adduttore lungo e grande adduttore.
Per quanto riguarda gli infortuni, quello che si lesiona più comunemente è il muscolo adduttore lungo. Tra tutti gli infortuni dell'arto inferiore è uno dei più comuni assieme a quello degli Ischio-crurali ("flessori", ma il dR. si arrabbia), mentre per quanto riguarda i tempi di recupero e i rischi di recidiva è sicuramente "migliore" rispetto a un coinvolgimento dei citati Ischio-crurali o del muscolo del polpaccio (tricipite surale).
Come sempre, i tempi di recupero dipendono dall'entità della lesione che, come detto precedentemente, è nota in modo preciso solo allo staff medico dell'Inter. Per le lesioni minori, il recupero può essere in media anche nell'ordine di un paio di settimane (per ritornare a fare qualche decina di minuti in campo) per poi essere in condizioni di affrontare i 90 minuti dopo mediamente circa dopo 18-21 giorni.
Inoltre, a differenza degli infortuni agli Ischio-crurali, il tasso di re-infortunio è solo dell'8% e non sempre comporta un "peggioramento" delle performances negli anni futuri legati a cicatrici o rischi di nuove lesioni (chiedere a Lukaku, purtroppo). Infine, si è visto che centrocampisti e attaccanti tendono ad avere un aumento delle prestazioni per quanto riguarda assist, gol (o punti, nel caso di altri sport). QUINDI É FATTA, CAHLA CI PORTERÀ COPPA ITALIA E CHAMPIONSSSSSS ALLA FACCIA DI IBRA 😍😍😍😍
Bibliografia:
Netter’s Atlas of Human Anatomy, 7th EditionBrukner & Khan, Clinical sports medicine, 2019 Neumann's Kinesiology of the musculoskeletal, 2018;
0' - Un commento prepartita?Col ca...ehm giammai.Non parlo da tre giorni, figurati se ricomincio prima della partita PRIMO TEMPO: 1' - Fallo immaginario su Leao, ma vabbè 8’ - Tucu in stato di grazia si può dire? 11' - Credo che Gabbia abbia paura di Tikus 18’ - Trevisá, non ce l’ha la moto Theo […]
🏆 Che ricordo sbloccato con la copertina vero? Era per iniziare ad aprire i canali delle lacrime. Così ci portiamo avanti per stasera. 🏆 Un derby come unico obiettivo rimasto agli avversari in stagione nel nostro periodo più delicato ci serviva proprio. Ne avevamo bisogno. 🏆 Ah la Coppa Italia è l'unico modo che hanno […]
SOMMER 9.5 – Ok, siamo d’accordo sui due assist di Dimarco, sulla garra di Fratma e pure sulla prestazione di Arna Letale. Però, se ieri abbiamo portato i tre punti in saccoccia e mantenuto il +3 sul MisDer, lo dobbiamo soprattutto a quest’omino qui, che si allunga come un chewing gum sulla capocciata di Lucca, […]
0' - Ah iniziamo con 20 minuti di protesta della curvaChe bello, evviva PRIMO TEMPO: 7’ - il palo ce lo siamo levato al settimo minuto, ora possiamo andare avanti? 11' - ARNAAAAAAAL'ha tirata malissimo ma va bene lo stessooooooo 13’ - ma anche Mirko Mengozzi è in sciopero? Mirko dove seiiii 15’ - cominciano […]
Carissimi appassionati lettori, abbiamo appena ricevuto un pacco e ora andremo a fare un meraviglioso unboxing tutti insieme! Venghino siori. All'interno del pacco troveremo un bellissimo kit di sopravvivenza che ci aiuterà ad affrontare il mese di aprile, che nella scala di pericolosità si trova immediatamente sotto il crotalo adamantino e un pelo sopra al […]
SOMMER 6.5 – Ecco cosa ha fatto Yann negli 80 minuti successivi al colpo di testa di Pasalic:ha rassettato le zolle dello Gewiss Stadium;ha studiato l’apertura orobica di scacchi, giungendo alla conclusione che si può facilmente contrastare con la difesa piacentina;ha dato una mano per i preparativi della parata di San Patrizio di Chicago;ha raccolto […]