04/02/2022

"Il mio menisco per uno Scudetto"

Di solito l’infortunio è un evento negativo che può condizionare non solo il singolo giocatore ma anche l’intera squadra. Stagioni che terminano in anticipo costringendo ad adattamenti tattici, preparazioni atletiche che vengono posticipate con conseguente ritardo di condizione rispetto al gruppo o, nel peggiore dei casi, carriere che vengono anzitempo interrotte proprio a causa di guai fisici, motivo per il quale non potremo ammirare le straordinarie lente movenze eleganti di un Ricky Alvarez brizzolato alla soglia dei 40 anni. Ciao Moviolone, ci mancherai.
Ci sono però alcune storie nelle quali l’infortunio è il punto chiave di una svolta positiva non solo per chi è chiamato a sostituire il compagno, ma anche per la squadra intera: l’evento nefasto per antonomasia che si trasforma in un tassello centrale per la vittoria. E ci credete se vi dico che un menisco ha cambiato radicalmente il destino di due pretendenti al Trono di “Giocatore Chiave” durante la battaglia per la conquista della Serie A 2020/21 e ci ha permesso di vincere lo Scudetto?
Preparate i fazzoletti, ce ne sarà bisogno.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 1 Ranocchiate

Prequel

23 Dicembre 2020

Nell’assordante frastuono dei caroselli dei cugini per la vittoria del titolo di Campioni d’Inverno, i vertici dell’Inter si sono riuniti a fare il punto della situazione: la cocente uscita anticipata dalla Champions ha come unico risvolto positivo quello di poter fare “All In” sul campionato. Nonostante la posizione di inseguimento, la società è convinta di avere i mezzi per provare a scalzare il Milan dalla prima posizione, certi che lo strappo iniziale della squadra rossonera fosse sufficiente per vincere uno sprint ma non l’intera maratona. Per fare ciò, c’è bisogno che anche l’ultimo delle riserve sia in grado di mettere in pratica i rigidi ma efficaci dettami di mister Antonio Conte.
Tuttavia, nell’organico dell’allenatore c’era un giocatore che non si era mai sentito a suo agio in questi schemi tattici che limitavano l’espressione del proprio talento. E non stiamo parlando di una riserva qualunque ma del Principe di Danimarca Christian Eriksen, l’uomo che poteva andare ovunque ma poi scelse Milano nel Gennaio 2020. Alle porte del mercato di Gennaio, Beppe Marotta esce allo scoperto e senza troppi giri di parole dichiara: “Eriksen non è funzionale all’Inter, giusto che vada a giocare altrove”. Insomma, non si era più disposti ad ulteriori tentativi per far adattare il danese al tipo di gioco di Conte e al calcio italiano e, date le difficoltà economiche della proprietà, l’unico modo per sostituirlo numericamente e tatticamente era con la sua partenza.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 2 Ranocchiate
No dai Beppe, non ascoltare quello lì col parrucchino. ASCOLTA NOI!!

17 Gennaio 2021

L'avventura di Vidal all'Inter stava lentamente svoltando in positivo complice il legame da "cocco dell'allenatore" e il feeling mai sbocciato tra Conte ed Eriksen. Arturo aveva iniziato a giocare con maggiore continuità almeno dal punto di vista fisico e della titolarità. In questa fredda sera di Gennaio ci ha fatto inoltre ricredere sul processo di degobbizzazione in atto quando ha purgato la sua ex squadra al 12’ minuto con un’incornata che gli ha pure la cresta cementata di gel. E quel bacio allo stemma avversario era solo una mossa psicologica per far credere agli ex compagni: “tranquilli, sono ancora uno di voi: 30 sul campo, cartonati prescritti, maloxx rosikaaaahahah”.
Mentre Vidal ricomincia a riconquistare il campo, Christian Eriksen lo osservava con uno sguardo rassegnato, con le valige già pronte ma senza ancora un biglietto di andata: la sessione di mercato stava per concludersi ma il suo telefono sembrava non aver alcuna intenzione di suonare.
Nessuno però si sarebbe aspettato che il ruolo di questi due calciatori si sarebbe presto invertito…

"Il mio menisco per uno Scudetto" 3 Ranocchiate
Il bacio è un apostrofo nero-azzurro tra le parole "vi" e "purgo". Perdonato, dai.

La lenta Caduta di Artù(ro) Vidal

Come tutte le “infamate” che si rispettino, il Destino ha deciso di vendicarsi su Vidal il 2 Febbraio nella partita d’andata della Coppa Italia proprio contro la sua ex squadra: una botta al ginocchio rimediata in uno scontro di gioco lo costringe a lasciare il campo al 70’ minuto. E la successiva partita di Firenze si conclude ancora prima: sostituito durante l’intervallo a causa di un fastidio accusato durante tutti i 45 minuti.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 4 Ranocchiate
Al Franchi, Vidal fatica nel primo tempo e viene sostituito.

Dopo uno stop di 15 giorni, racimola qualche apparizione da subentrato e un 5 in pagella da titolare contro l’Atalanta. Dopo quella gara, Arturo e lo staff medico decidono che è meglio fermarsi e risolvere l’origine del problema, consapevoli che ormai era già stato sorpassato nella corsa al Trono di “Giocatore Chiave”.

Ma cosa ha costretto Vidal a fermarsi?

Di solito siamo abituati a vedere l’infortunio come conseguenza di un trauma durante uno scontro di gioco. Tuttavia, gli atleti professionisti fin da bambini mettono a dura prova il proprio corpo sottoponendolo a ritmi estenuanti, carichi enormi e brevissimi tempi di recupero: tutti fattori che non aiutano a mantenere l’integrità delle strutture siano esse ossee, muscolari o articolari. Se a questo si aggiunge anche il fatto che i tessuti si usurano con il passare degli anni, ecco perché si parla di “infortunio da usura”. Nel caso di Vidal, gli scontri di gioco hanno accentuato una problematica che probabilmente si stava trascinando da lungo tempo: una lesione del menisco mediale sinistro.

I menischi sono due strutture che permettono alle superfici articolari di femore e tibia di "combaciare" meglio, dato che le estremità distali del femore (i condili femorali) sono troppo convesse rispetto al versante articolare della tibia, che è quasi piatto. Inoltre, alleggerendo il carico, permettono un assorbimento delle forze esercitate dal peso del corpo sulla tibia e la ridistribuzione del lubrificante naturale (il liquido sinoviale) all’interno dell’articolazione.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 5 Ranocchiate
Ginocchio destro con menisco mediale (nell'immagine a sinistra) e quello laterale (a destra). Guardate che bellini che sono, dai.
"Il mio menisco per uno Scudetto" 6 Ranocchiate
Aprendo posteriormente la capsula articolare si possono vedere i condili femorali che vengono accolti dai due menischi (ML e MM) e tutte le altre strutture interne all'articolazione. 30 a chi sa riconoscere il 4 (ne ha parlato una volta il dR.anocchio...).


L’infortunio al menisco è il più frequente tra tutti quelli del ginocchio e può essere legato a un trauma dovuto a forze di torsione tra femore e tibia oppure, come già anticipato, alla maggiore fragilità del tessuto danneggiato nel sopportare gli stress articolari. Nel concreto, si formano degli “strappi” all’interno della struttura. Queste lesioni, se nel versante più interno, possono provocare frammenti che “svolazzano” all’interno dell’articolazione e che causano fastidio fino addirittura al blocco dei movimenti.

Inoltre, in base alla zona interessata, ci sono significative differenze nei tempi di recupero: le porzioni più esterne sono riccamente vascolarizzate e guariscono più facilmente, mentre all’interno il tessuto diventa privo di sangue e quindi incapace di guarire.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 7 Ranocchiate
I diversi tipi di lesione del menisco.
Nell'ultima immagine, l'esempio del lembo svolazzante
.
"Il mio menisco per uno Scudetto" 8 Ranocchiate
Qui le diverse zone del menisco in base alla vascolarizzazione: dalla Zona Bianca senza vasi ma senza mascherine all'aperto, fino alla Zona Rossa dove il menisco è molto irrorato ma può uscire solo per lavoro, salute o con autocertificazione.

Nel primo caso, se possibile, si cercherà di suturare i bordi dello strappo per favorire la naturale guarigione, nel secondo si interviene chirurgicamente rimuovendo del tutto la porzione di menisco lesionata. In questo caso, più ampia è la porzione rimossa e più significativa sarà la riduzione della funzione articolare che il menisco può garantire.

L’ascesa al Trono del Principe di Danimarca

È la sera del 26 Gennaio 2021 e nei quarti di finale di Coppa Italia si affrontano nel derby di Milano le due pretendenti alla Serie A: il peso psicologico di un’eliminazione avrebbe potuto influenzare la rincorsa allo Scudetto. Al 97’ ci si trova ancora in parità grazie ad un Tatarusanu versione Gandalf contro il Barlog sul ponte di Khazad-Dûm. Il nostro Principe Danese si stava ormai rassegnando alla permanenza a Milano e agli ingressi all’88’, quand’ecco che il Destino mette sui suoi piedi l’occasione per riscattarsi: Eriksen, da giocatore con la valigia in mano, veniva investito di una responsabilità enorme con quella punizione al 97’. E proprio come i protagonisti delle storie più belle, il timido Christian riesce a reclamare con un moto d’orgoglio e coraggio il suo diritto alla successione: l’eco di quel pallone rimbomba in un San Siro desolato come uno squillo di trombe che annuncia:
“io ci sono, sono ancora con voi. Da adesso, contate su di me!”.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 9 Ranocchiate
C'è chi quella sera ha svegliato tutto il quartiere e chi mente.

E le vicende gli hanno dato ragione: al posto di ricoprire il ruolo di scontento ed emarginato, ha saputo rimboccarsi le maniche e guadagnarsi a poco a poco il posto da titolare quando ancora il ginocchio di Vidal non l’aveva costretto allo stop. Nel giro di un mese, tutta la fiducia di quel periodo viene trasformata in una serie di prestazioni continue e di buon rendimento che diventeranno in breve tempo irrinunciabili e fondamentali nella volata finale verso il trionfo: la maestosa prestazione del derby di campionato, il fulmine che squarcia la notte del San Paolo e, infine, il goal che sblocca l’arrocco del Crotone che, senza che ancora lo sapessimo, ci ha consegnato la matematica certezza della vittoria.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 10 Ranocchiate
Chi ce l'ha portato!!!??!?!?!?!?!

Chissà come sarebbe cambiato il corso degli eventi se quella punizione non fosse andata a bersaglio. E chissà come sarebbe andata a finire senza quel menisco che ha portato a dare più spazio alla classe di Eriksen. Tutti noi eravamo su quel pallone al 97’ e nell’urlo di Christian dopo il gol. E tutti noi eravamo con lui in quel maledetto sabato di Giugno quando, increduli, ci siamo ricordati che alla fine il calcio è solo un gioco. E mi perdonerà Vidal se dico che è anche grazie a lui che ora abbiamo un ricordo meraviglioso di quei 4 mesi di Eriksen, prima che i protocolli nazionali (giusti) hanno costretto a mettere bruscamente la parola “Fine” a questa storia neroazzurra senza lasciare spazio al più classico dei “per sempre felici e contenti”. Una storia che però racconteremo con orgoglio essendo stati spettatori privilegiati di un tale lieto fine pur con un sapore agrodolce.
Insomma, una storia che, nel bene e nel male, non poteva essere più interista di così.

Grazie Arturo, e grazie Christian. Ci manchi tanto 🖤💙

"Il mio menisco per uno Scudetto" 11 Ranocchiate

"Il mio menisco per uno Scudetto"

Di solito l’infortunio è un evento negativo che può condizionare non solo il singolo giocatore ma anche l’intera squadra. Stagioni che terminano in anticipo costringendo ad adattamenti tattici, preparazioni atletiche che vengono posticipate con conseguente ritardo di condizione rispetto al gruppo o, nel peggiore dei casi, carriere che vengono anzitempo interrotte proprio a causa di guai fisici, motivo per il quale non potremo ammirare le straordinarie lente movenze eleganti di un Ricky Alvarez brizzolato alla soglia dei 40 anni. Ciao Moviolone, ci mancherai.
Ci sono però alcune storie nelle quali l’infortunio è il punto chiave di una svolta positiva non solo per chi è chiamato a sostituire il compagno, ma anche per la squadra intera: l’evento nefasto per antonomasia che si trasforma in un tassello centrale per la vittoria. E ci credete se vi dico che un menisco ha cambiato radicalmente il destino di due pretendenti al Trono di “Giocatore Chiave” durante la battaglia per la conquista della Serie A 2020/21 e ci ha permesso di vincere lo Scudetto?
Preparate i fazzoletti, ce ne sarà bisogno.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 12 Ranocchiate

Prequel

23 Dicembre 2020

Nell’assordante frastuono dei caroselli dei cugini per la vittoria del titolo di Campioni d’Inverno, i vertici dell’Inter si sono riuniti a fare il punto della situazione: la cocente uscita anticipata dalla Champions ha come unico risvolto positivo quello di poter fare “All In” sul campionato. Nonostante la posizione di inseguimento, la società è convinta di avere i mezzi per provare a scalzare il Milan dalla prima posizione, certi che lo strappo iniziale della squadra rossonera fosse sufficiente per vincere uno sprint ma non l’intera maratona. Per fare ciò, c’è bisogno che anche l’ultimo delle riserve sia in grado di mettere in pratica i rigidi ma efficaci dettami di mister Antonio Conte.
Tuttavia, nell’organico dell’allenatore c’era un giocatore che non si era mai sentito a suo agio in questi schemi tattici che limitavano l’espressione del proprio talento. E non stiamo parlando di una riserva qualunque ma del Principe di Danimarca Christian Eriksen, l’uomo che poteva andare ovunque ma poi scelse Milano nel Gennaio 2020. Alle porte del mercato di Gennaio, Beppe Marotta esce allo scoperto e senza troppi giri di parole dichiara: “Eriksen non è funzionale all’Inter, giusto che vada a giocare altrove”. Insomma, non si era più disposti ad ulteriori tentativi per far adattare il danese al tipo di gioco di Conte e al calcio italiano e, date le difficoltà economiche della proprietà, l’unico modo per sostituirlo numericamente e tatticamente era con la sua partenza.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 13 Ranocchiate
No dai Beppe, non ascoltare quello lì col parrucchino. ASCOLTA NOI!!

17 Gennaio 2021

L'avventura di Vidal all'Inter stava lentamente svoltando in positivo complice il legame da "cocco dell'allenatore" e il feeling mai sbocciato tra Conte ed Eriksen. Arturo aveva iniziato a giocare con maggiore continuità almeno dal punto di vista fisico e della titolarità. In questa fredda sera di Gennaio ci ha fatto inoltre ricredere sul processo di degobbizzazione in atto quando ha purgato la sua ex squadra al 12’ minuto con un’incornata che gli ha pure la cresta cementata di gel. E quel bacio allo stemma avversario era solo una mossa psicologica per far credere agli ex compagni: “tranquilli, sono ancora uno di voi: 30 sul campo, cartonati prescritti, maloxx rosikaaaahahah”.
Mentre Vidal ricomincia a riconquistare il campo, Christian Eriksen lo osservava con uno sguardo rassegnato, con le valige già pronte ma senza ancora un biglietto di andata: la sessione di mercato stava per concludersi ma il suo telefono sembrava non aver alcuna intenzione di suonare.
Nessuno però si sarebbe aspettato che il ruolo di questi due calciatori si sarebbe presto invertito…

"Il mio menisco per uno Scudetto" 14 Ranocchiate
Il bacio è un apostrofo nero-azzurro tra le parole "vi" e "purgo". Perdonato, dai.

La lenta Caduta di Artù(ro) Vidal

Come tutte le “infamate” che si rispettino, il Destino ha deciso di vendicarsi su Vidal il 2 Febbraio nella partita d’andata della Coppa Italia proprio contro la sua ex squadra: una botta al ginocchio rimediata in uno scontro di gioco lo costringe a lasciare il campo al 70’ minuto. E la successiva partita di Firenze si conclude ancora prima: sostituito durante l’intervallo a causa di un fastidio accusato durante tutti i 45 minuti.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 15 Ranocchiate
Al Franchi, Vidal fatica nel primo tempo e viene sostituito.

Dopo uno stop di 15 giorni, racimola qualche apparizione da subentrato e un 5 in pagella da titolare contro l’Atalanta. Dopo quella gara, Arturo e lo staff medico decidono che è meglio fermarsi e risolvere l’origine del problema, consapevoli che ormai era già stato sorpassato nella corsa al Trono di “Giocatore Chiave”.

Ma cosa ha costretto Vidal a fermarsi?

Di solito siamo abituati a vedere l’infortunio come conseguenza di un trauma durante uno scontro di gioco. Tuttavia, gli atleti professionisti fin da bambini mettono a dura prova il proprio corpo sottoponendolo a ritmi estenuanti, carichi enormi e brevissimi tempi di recupero: tutti fattori che non aiutano a mantenere l’integrità delle strutture siano esse ossee, muscolari o articolari. Se a questo si aggiunge anche il fatto che i tessuti si usurano con il passare degli anni, ecco perché si parla di “infortunio da usura”. Nel caso di Vidal, gli scontri di gioco hanno accentuato una problematica che probabilmente si stava trascinando da lungo tempo: una lesione del menisco mediale sinistro.

I menischi sono due strutture che permettono alle superfici articolari di femore e tibia di "combaciare" meglio, dato che le estremità distali del femore (i condili femorali) sono troppo convesse rispetto al versante articolare della tibia, che è quasi piatto. Inoltre, alleggerendo il carico, permettono un assorbimento delle forze esercitate dal peso del corpo sulla tibia e la ridistribuzione del lubrificante naturale (il liquido sinoviale) all’interno dell’articolazione.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 16 Ranocchiate
Ginocchio destro con menisco mediale (nell'immagine a sinistra) e quello laterale (a destra). Guardate che bellini che sono, dai.
"Il mio menisco per uno Scudetto" 17 Ranocchiate
Aprendo posteriormente la capsula articolare si possono vedere i condili femorali che vengono accolti dai due menischi (ML e MM) e tutte le altre strutture interne all'articolazione. 30 a chi sa riconoscere il 4 (ne ha parlato una volta il dR.anocchio...).


L’infortunio al menisco è il più frequente tra tutti quelli del ginocchio e può essere legato a un trauma dovuto a forze di torsione tra femore e tibia oppure, come già anticipato, alla maggiore fragilità del tessuto danneggiato nel sopportare gli stress articolari. Nel concreto, si formano degli “strappi” all’interno della struttura. Queste lesioni, se nel versante più interno, possono provocare frammenti che “svolazzano” all’interno dell’articolazione e che causano fastidio fino addirittura al blocco dei movimenti.

Inoltre, in base alla zona interessata, ci sono significative differenze nei tempi di recupero: le porzioni più esterne sono riccamente vascolarizzate e guariscono più facilmente, mentre all’interno il tessuto diventa privo di sangue e quindi incapace di guarire.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 18 Ranocchiate
I diversi tipi di lesione del menisco.
Nell'ultima immagine, l'esempio del lembo svolazzante
.
"Il mio menisco per uno Scudetto" 19 Ranocchiate
Qui le diverse zone del menisco in base alla vascolarizzazione: dalla Zona Bianca senza vasi ma senza mascherine all'aperto, fino alla Zona Rossa dove il menisco è molto irrorato ma può uscire solo per lavoro, salute o con autocertificazione.

Nel primo caso, se possibile, si cercherà di suturare i bordi dello strappo per favorire la naturale guarigione, nel secondo si interviene chirurgicamente rimuovendo del tutto la porzione di menisco lesionata. In questo caso, più ampia è la porzione rimossa e più significativa sarà la riduzione della funzione articolare che il menisco può garantire.

L’ascesa al Trono del Principe di Danimarca

È la sera del 26 Gennaio 2021 e nei quarti di finale di Coppa Italia si affrontano nel derby di Milano le due pretendenti alla Serie A: il peso psicologico di un’eliminazione avrebbe potuto influenzare la rincorsa allo Scudetto. Al 97’ ci si trova ancora in parità grazie ad un Tatarusanu versione Gandalf contro il Barlog sul ponte di Khazad-Dûm. Il nostro Principe Danese si stava ormai rassegnando alla permanenza a Milano e agli ingressi all’88’, quand’ecco che il Destino mette sui suoi piedi l’occasione per riscattarsi: Eriksen, da giocatore con la valigia in mano, veniva investito di una responsabilità enorme con quella punizione al 97’. E proprio come i protagonisti delle storie più belle, il timido Christian riesce a reclamare con un moto d’orgoglio e coraggio il suo diritto alla successione: l’eco di quel pallone rimbomba in un San Siro desolato come uno squillo di trombe che annuncia:
“io ci sono, sono ancora con voi. Da adesso, contate su di me!”.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 20 Ranocchiate
C'è chi quella sera ha svegliato tutto il quartiere e chi mente.

E le vicende gli hanno dato ragione: al posto di ricoprire il ruolo di scontento ed emarginato, ha saputo rimboccarsi le maniche e guadagnarsi a poco a poco il posto da titolare quando ancora il ginocchio di Vidal non l’aveva costretto allo stop. Nel giro di un mese, tutta la fiducia di quel periodo viene trasformata in una serie di prestazioni continue e di buon rendimento che diventeranno in breve tempo irrinunciabili e fondamentali nella volata finale verso il trionfo: la maestosa prestazione del derby di campionato, il fulmine che squarcia la notte del San Paolo e, infine, il goal che sblocca l’arrocco del Crotone che, senza che ancora lo sapessimo, ci ha consegnato la matematica certezza della vittoria.

"Il mio menisco per uno Scudetto" 21 Ranocchiate
Chi ce l'ha portato!!!??!?!?!?!?!

Chissà come sarebbe cambiato il corso degli eventi se quella punizione non fosse andata a bersaglio. E chissà come sarebbe andata a finire senza quel menisco che ha portato a dare più spazio alla classe di Eriksen. Tutti noi eravamo su quel pallone al 97’ e nell’urlo di Christian dopo il gol. E tutti noi eravamo con lui in quel maledetto sabato di Giugno quando, increduli, ci siamo ricordati che alla fine il calcio è solo un gioco. E mi perdonerà Vidal se dico che è anche grazie a lui che ora abbiamo un ricordo meraviglioso di quei 4 mesi di Eriksen, prima che i protocolli nazionali (giusti) hanno costretto a mettere bruscamente la parola “Fine” a questa storia neroazzurra senza lasciare spazio al più classico dei “per sempre felici e contenti”. Una storia che però racconteremo con orgoglio essendo stati spettatori privilegiati di un tale lieto fine pur con un sapore agrodolce.
Insomma, una storia che, nel bene e nel male, non poteva essere più interista di così.

Grazie Arturo, e grazie Christian. Ci manchi tanto 🖤💙

"Il mio menisco per uno Scudetto" 22 Ranocchiate

Notizie flash

Ultimi articoli

02/04/2025
Milan - Inter nel tempo di un caffè d'andata

0' - Un commento prepartita?Col ca...ehm giammai.Non parlo da tre giorni, figurati se ricomincio prima della partita PRIMO TEMPO: 1' - Fallo immaginario su Leao, ma vabbè 8’ - Tucu in stato di grazia si può dire? 11' - Credo che Gabbia abbia paura di Tikus 18’ - Trevisá, non ce l’ha la moto Theo […]

02/04/2025
Milan - Inter 10 coppe ugualmente importanti prepartita

🏆 Che ricordo sbloccato con la copertina vero? Era per iniziare ad aprire i canali delle lacrime. Così ci portiamo avanti per stasera. 🏆 Un derby come unico obiettivo rimasto agli avversari in stagione nel nostro periodo più delicato ci serviva proprio. Ne avevamo bisogno. 🏆 Ah la Coppa Italia è l'unico modo che hanno […]

31/03/2025
Inter – Udinese, il pagellone in rianimazione

SOMMER  9.5 – Ok, siamo d’accordo sui due assist di Dimarco, sulla garra di Fratma e pure sulla prestazione di Arna Letale. Però, se ieri abbiamo portato i tre punti in saccoccia e mantenuto il +3 sul MisDer, lo dobbiamo soprattutto a quest’omino qui, che si allunga come un chewing gum sulla capocciata di Lucca, […]

30/03/2025
Inter - Udinese nel tempo di un caffè

0' - Ah iniziamo con 20 minuti di protesta della curvaChe bello, evviva PRIMO TEMPO: 7’ - il palo ce lo siamo levato al settimo minuto, ora possiamo andare avanti? 11' - ARNAAAAAAAL'ha tirata malissimo ma va bene lo stessooooooo 13’ - ma anche Mirko Mengozzi è in sciopero? Mirko dove seiiii 15’ - cominciano […]

30/03/2025
Inter - Udinese, consegnato il kit di sopravvivenza prepartita!

Carissimi appassionati lettori, abbiamo appena ricevuto un pacco e ora andremo a fare un meraviglioso unboxing tutti insieme! Venghino siori. All'interno del pacco troveremo un bellissimo kit di sopravvivenza che ci aiuterà ad affrontare il mese di aprile, che nella scala di pericolosità si trova immediatamente sotto il crotalo adamantino e un pelo sopra al […]

17/03/2025
Atalanta - Inter, il pagellone in fuga

SOMMER 6.5 – Ecco cosa ha fatto Yann negli 80 minuti successivi al colpo di testa di Pasalic:ha rassettato le zolle dello Gewiss Stadium;ha studiato l’apertura orobica di scacchi, giungendo alla conclusione che si può facilmente contrastare con la difesa piacentina;ha dato una mano per i preparativi della parata di San Patrizio di Chicago;ha raccolto […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram