27/12/2016

Caro Diario: Piero Ausilio e il calciomercato del futuro

 A cura di Luigi Cardella

Caro diario,

ti scrivo, così mi distraggo un po', l'anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va.

Eccoti le 5 W e le relative risposte:

Chi? Le squadre di club.

Di cosa? Del gioco calcio.

Quando? Ormai da 7/8 anni.

Dove? Nel mondo malato.

Perché? Perché, come faceva Marx per studiare la nostra civiltà, la prospettiva economica ha preso il sopravvento su tutto.

Era l'11 giugno 2009 e i Red Devils accettavano la proposta che apriva le porte a una svolta epocale - quasi quanto la rivoluzione del Telstar Adidas (primo pallone con 32 pannelli tra forme esagonali e pentagonali di cuoio che davano finalmente circolarità ai palloni) - 80 milioni di sterline, ovvero 94 milioni di euro, per Cristiano Ronaldo ai Blancos.

È l'inizio di un calciomercato che fa della parola "eccesso" la regola, la norma.

Il problema è proprio questo: far diventare l'irrazionale razionale (come il vedere guerre nel quotidiano ed esserne indifferenti, fortuna che trattiamo solo di calcio) perché Figo a 62 milioni di euro era l'irrazionalità madrilena (di fatto giustificata dai trofei fatti vincere) ma rappresentava l'eccezione.
Adesso invece? Kessié base d'asta 20 milioni, Caldara 18, Gagliardini 20, Conti 10, stiamo parlando di giocatori di una sola piccola/media squadra.

Niente contro gli "amici" dal colore simile alla Beneamata ma ogni volta che sento simili prezzi accostati a tali giocatori mi viene da ridere. Son tutti giocatori di prospettiva ma oggi chi può fare una scommessa così gravosa?

Solo le squadre con un grande portafoglio che tra una scommessa persa e una vinta rimarranno comunque in carreggiata. Le squadre più povere soccombevano ma si salvavano perché senza campioni, adesso soccombono perché non possono permettersi né campioni né giovani di prospettiva. La Juventus, giustamente, sta facendo piazza pulita potendosi permettere di scommettere sulle nuove generazioni; le altre arrancano e cercano altre vie:

1 - della prima caso emblematico è quello del buon Kondogbia, ibrido prospettiva-giocatore che ha già mostrato qualcosa di importante (sì, giocava in Champions league; sì, giocava pure bene); questa via è caratterizzata dallo spendere il doppio rispetto a un giovane puramente di prospettiva per avere quasi la stessa percentuale di rischio; chi può permetterselo sono le mezze squadre, economicamente valide ma non così tanto da lottare per veri campioni giovani;

2 - della seconda caso emblematico è quello del piccolo Donnarumma, puramente giovane di prospettiva a spesa zero e con altissima percentuale di fallimento o di probabile “bruciatura” (quello che si vuole evitare con Gabigol, che rientra nella prima categoria). Qui ci sono due tipi di squadre: quelle così economicamente disastrate che sperano (*cof* Mi... *cof* lan) e quelle così forti che possono comprare quando vogliono i campionissimi e cercano anche il diletto nei giovani (Barcellona docet).

Inevitabile scrivere che nulla può più cambiare perché troppi potenti sono entrati in questo magico sport e perché alcune situazioni europee e internazionali non si sono mai conformate (la sapete la storia di Real Madrid e Barcellona squadre no-profit = esenzioni economiche vastissime?). Adesso l'unica soluzione è la celeberrima “in medio stat virtus” che, non perché stiamo su Ranocchiate, Inter e Juve stanno perseguendo in modo diverso ma con buoni risultati la prima, con ottimi la seconda.

I fiori all'occhiello di questa Inter sono frutto di milioni moderatamente ma ben spesi e molti complimenti vanno a un grande uomo, il mio pupillo, Piero Ausilio. Un uomo che ha preso a parametro zero Banega e che con mille giochetti ha acquistato gente come Miranda con i paletti del FPF. Di errori ce ne sono stati ma immaginate questo grande uomo con un grande budget? Io sono pronto a una petizione per farlo rimanere e tu “caro diario”?

Buonanotte e speriamo...

...possa vedere per tanto tempo quella pelata

(foto: Getty Images)

Caro Diario: Piero Ausilio e il calciomercato del futuro

 A cura di Luigi Cardella

Caro diario,

ti scrivo, così mi distraggo un po', l'anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va.

Eccoti le 5 W e le relative risposte:

Chi? Le squadre di club.

Di cosa? Del gioco calcio.

Quando? Ormai da 7/8 anni.

Dove? Nel mondo malato.

Perché? Perché, come faceva Marx per studiare la nostra civiltà, la prospettiva economica ha preso il sopravvento su tutto.

Era l'11 giugno 2009 e i Red Devils accettavano la proposta che apriva le porte a una svolta epocale - quasi quanto la rivoluzione del Telstar Adidas (primo pallone con 32 pannelli tra forme esagonali e pentagonali di cuoio che davano finalmente circolarità ai palloni) - 80 milioni di sterline, ovvero 94 milioni di euro, per Cristiano Ronaldo ai Blancos.

È l'inizio di un calciomercato che fa della parola "eccesso" la regola, la norma.

Il problema è proprio questo: far diventare l'irrazionale razionale (come il vedere guerre nel quotidiano ed esserne indifferenti, fortuna che trattiamo solo di calcio) perché Figo a 62 milioni di euro era l'irrazionalità madrilena (di fatto giustificata dai trofei fatti vincere) ma rappresentava l'eccezione.
Adesso invece? Kessié base d'asta 20 milioni, Caldara 18, Gagliardini 20, Conti 10, stiamo parlando di giocatori di una sola piccola/media squadra.

Niente contro gli "amici" dal colore simile alla Beneamata ma ogni volta che sento simili prezzi accostati a tali giocatori mi viene da ridere. Son tutti giocatori di prospettiva ma oggi chi può fare una scommessa così gravosa?

Solo le squadre con un grande portafoglio che tra una scommessa persa e una vinta rimarranno comunque in carreggiata. Le squadre più povere soccombevano ma si salvavano perché senza campioni, adesso soccombono perché non possono permettersi né campioni né giovani di prospettiva. La Juventus, giustamente, sta facendo piazza pulita potendosi permettere di scommettere sulle nuove generazioni; le altre arrancano e cercano altre vie:

1 - della prima caso emblematico è quello del buon Kondogbia, ibrido prospettiva-giocatore che ha già mostrato qualcosa di importante (sì, giocava in Champions league; sì, giocava pure bene); questa via è caratterizzata dallo spendere il doppio rispetto a un giovane puramente di prospettiva per avere quasi la stessa percentuale di rischio; chi può permetterselo sono le mezze squadre, economicamente valide ma non così tanto da lottare per veri campioni giovani;

2 - della seconda caso emblematico è quello del piccolo Donnarumma, puramente giovane di prospettiva a spesa zero e con altissima percentuale di fallimento o di probabile “bruciatura” (quello che si vuole evitare con Gabigol, che rientra nella prima categoria). Qui ci sono due tipi di squadre: quelle così economicamente disastrate che sperano (*cof* Mi... *cof* lan) e quelle così forti che possono comprare quando vogliono i campionissimi e cercano anche il diletto nei giovani (Barcellona docet).

Inevitabile scrivere che nulla può più cambiare perché troppi potenti sono entrati in questo magico sport e perché alcune situazioni europee e internazionali non si sono mai conformate (la sapete la storia di Real Madrid e Barcellona squadre no-profit = esenzioni economiche vastissime?). Adesso l'unica soluzione è la celeberrima “in medio stat virtus” che, non perché stiamo su Ranocchiate, Inter e Juve stanno perseguendo in modo diverso ma con buoni risultati la prima, con ottimi la seconda.

I fiori all'occhiello di questa Inter sono frutto di milioni moderatamente ma ben spesi e molti complimenti vanno a un grande uomo, il mio pupillo, Piero Ausilio. Un uomo che ha preso a parametro zero Banega e che con mille giochetti ha acquistato gente come Miranda con i paletti del FPF. Di errori ce ne sono stati ma immaginate questo grande uomo con un grande budget? Io sono pronto a una petizione per farlo rimanere e tu “caro diario”?

Buonanotte e speriamo...

...possa vedere per tanto tempo quella pelata

(foto: Getty Images)

Notizie flash

Ultimi articoli

02/11/2025
Verona - Inter nel tempo di un caffè insperato

PRIMO TEMPO: 1' - Lo sguardo di LH11 è quello di un cucciolo abbandonato sull'autostrada. E con questo non vorrei aver dato idee ad Ausilio 13' - Ritmi indiavolati in questi 13 minuti, ora quasi quasi torno a dormire 16' - PIETROOOOMA CHE GOL HAI FATTO PIETROOOOOOOTemo che abbiamo fatto il più bel gol della […]

30/10/2025
Inter - Fiorentina, il pagellone rocambolesco

SOMMER 6: Mentre il suo dirimpettaio De Gea faceva il devasto come era prevedibile, Sommer non è particolarmente indaffarato, anche per merito dello stato di grazia del suo omonimo Yann. Tutto mi sarei aspettato da questa partita, tranne che non prendere nemmeno un gol dalla Fiorentina più disastrata di sempre. Ancora adesso, a 24 ore […]

29/10/2025
Inter - Fiorentina nel tempo di un caffè croato

0’ - non gioca Ranieri. Quanto mi dispiace.Questa partita mi fa temere per le mie mutande in modo non indifferente PRIMO TEMPO: 10' - Lauti raddrizza la capoccia per favore 15’ - Mi sto perdendo la ruota della fortuna per guardarvi ma potrei cambiare presto idea 18’ - Bravo Bisteccone!Adesso continua così fino al 90esimo+recupero […]

26/10/2025
Napoli – Inter, il pagellone indirizzato

SOMMER 5.5 – Metto le mani avanti come i nuovi capoclassifica: forse il voto è basso, alcuni dicono che poteva uscire sul secondo gol, ma avete provato voi ad uscire dalla porta con la stecca del Subbuteo inflilata proprio lì? La cosa migliore che fa è usare la telepatia per colpire l’adduttore di De Bruyne; […]

25/10/2025
Napoli - Inter nel tempo di un caffè con retropensieri

0’ - avevo proprio voglia di una partita.Di Sabato.Alle 18:00.A Napoli. Mmm. Forse no. PRIMO TEMPO: 7' - Un paio di brividi sul controllo di Yann 12’ - quanti anni di carcere verranno chiesti per Lautaro? 15' - Lautaro e la sua passione per calciare addosso a portieri che lo invitano a fare un tunnel. […]

22/10/2025
USG - Inter, il pagellone del Chivuball

SOMMER 6: pure lui come me è arrivato a questa partita un po' addormentato e stanco per la giornata, magari pure lui se ne era dimenticato e ha dovuto recuperare al volo dopo la cena."Ma come oggi? La Champions? Ma se eravamo in campo appena ieri con la Roma"Mannaggia oh, sto calcio modernoPer di più […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram