“Sofferenza fisica o spirituale” suggerisce la Treccani ma la vera Passione è qualcosa di diverso, è una sofferenza sia fisica che spirituale, probabilmente lo stesso della nostra F.C. Internazionale.
La partita
Il 28 ottobre 2006 dovrebbe essere una data impressa nella mente di molti, i ricordi sono legati alle emozioni ed emozioni forti come quel giorno si possono provare poche volte nella vita, soprattutto in ambito calcistico. Il derby di Milano non è mai una semplice partita, è qualcosa di più e...
“Quando in un derby segna Materazzi è qualcosa di speciale”
(G. Bergomi)
"Forza ragazzi, onoriamo il suo ricordo"
È esplosa la grana Calciopoli e, nonostante il vantaggio sulle rivali storiche, l'Inter non può arretrare neanche di un passo a causa della pressione mediatica, per di piùtrovandosi a soli 3 punti virtuali di vantaggio sul Milan, sommando i punti di penalizzazione confermati proprio quella settimana. Con grande e sana ambizione i rossoneri credono e sperano che a Natale saranno i primi della classe, pensiero che Galliani non cesserà di avere nemmeno alla fine della partita con 14 punti di scarto di cui ben 6 venuti dal campo.
La più importante motivazione però sembra averla l'Inter, quasi due mesi prima lascia la grande famiglia del calcio e della Beneamata un uomo il cui nome sarà per sempre inciso nei cuori di tutti i tifosi interisti e di tutti gli amanti del calcio: Giacinto Facchetti.
Le formazioni
Ancelotti si presenta con l'abito classico l'elegante e tradizionale, il 4-3-2-1 o, il meglio conosciuto, albero di Natale.Mancini invece quell'anno ha puntato tutto sulla fisicità- caratteristica che il Milan ha storicamente sofferto, puntando sempre sulla tecnica dei suoi- e si ripresenta con il 4-3-1-2. Mancini è un feticista del 4-4-2 ma, dopo la bella rimonta contro la Roma venuta proprio attraverso il nuovo modulo, cambia idea. La sera del derby però è un ritorno perché l'allenatore di Jesi aveva accantonato il nuovo modulo per un calo di forma di Figo.
Si comincia...Come di consueto tensione, attesa e adrenalina sono nell'aria già durante l'entrata delle squadre in campo.
Si sente il fischio di Farina e al 2' minuto si vede che la partita sarà intensa, Pirlo, uno degli ex a malincuore, disegna una traiettoria rovinata solamente da Kaladze che da due passi tira alto. I primi 10 minuti danno due squadre che si studiano ma un Milan molto più in vita rispetto all'Inter senza alcun tiro in porta all'attivo. La squadra nerazzurra però si mostra nella sua vera essenza solida, quadradata, cinica e al vero primo tiro, al 17', colpisce: Crespo arriva da un infortunio ma la mente batte il corpo e gli permette di fare un incredibile movimento, aiutato dalla difesa milanista e dalla marcatura di Inzaghi che difensore non è, su pennellata di Stankovic e insacca.
Da quel momento la partita cambia perché il Milan va in confusione, per la troppa importanza di quel match, e l'Inter domina il gioco, seppur sterilmente. Cionostante bastano 13 minuti perché i nerazzurri decidano di mostrare individualmente di cosa sono capaci: c'è l'essere di Crespo, gioco spalle alla porta, c'è l'essere di Maicon, scatto bruciante e testa alta, e c'è l'Essere di Dejan Stankovic, gli basta un tocco e uno sguadro verso l'angolino perché prenda la decisione, impattare la palla che immobile, proprio come Dida, raggiunge l'angolino della porta.
L'Inter sta mettendo un sigillo sui 3 punti ma la storia sarebbe potuta cambiare perché sul finire del primo tempo Materazzi si fa male e sembra non farcela più, solo la sua forza e nulla di serio gli permettono di rientrare. Il secondo tempo comincia con un Ancelotti per niente arrendevole e, conscio di non avere nulla da perdere, razionalmente sprovveduto: entrano Maldini, Gilardino e Oliveira per Jankulovski, Inzaghi e Ambrosini; il centrocampo diventa un rombo con Kaká trequartista, Pirlo vertice basso del rombo, Seedorf a sinistra e Gattuso a destra, l'attacco a due punte con Gilardino e Oliveira.
Chi invece dà una nuova scossa alla partita è l'Inter, bastano tre passaggi per ribaltare una situazione, saltare Nesta con uno scavino e trafiggere un Dida non impeccabile, finalmente anche Ibrahimovic entra in partita.
Assist del migliore in campo, Stankovic
Dal gol dello svedese è un susseguirsi di emozioni, Seedorf su un tiro innocuo trova il primo gol rossonero causa deviazione di Materazzi il quale sembra accusare un calo che lo porta a un'ammonizione priva di senso perché nella metacampo avversaria e in un'azione non pericolosa. Il numero 23 ci ha però già fatto vedere di essere croce e delizia anche nel giro di pochissimi minuti (non bisogna mai dimenticare che Matrix procurò il rigore alla Francia e dopo riuscì nel doppio colpo, gol del pareggio ed espulsione a Zidane) e così al 67' colpisce grazie a quel piede magico di Figo (appena entrato per un ormai spento Dacourt).
Si scriveva di croce e delizia? Maglia alzata con un giallo già procurato ed espulsione; sembra poca cosa ma con la qualità rossonera non si può stare sereni, nemmeno sull'1-4.
Il grande problema nasce proprio perché Zanetti deve accentrarsi per dare man forte in difesa e Ibrahimovic è costretto nel ruolo di esterno sinistro che dà spazio di manovra a uno dei migliori terzini destri della storia, Cafù. Proprio dal brasiliano quindi nasceranno le migliori occasioni milaniste, il gol di Gilardino al 75' e un tiro in cui nasce l'Acchiappasogni.
Subirà solo 32 reti in quella stagione
Triplice fischio! Gli ultimi 10 minuti sono adrenalinici e, come ogni partita dei Nerazzurri, mai scontati. L'arresto cardiaco è dietro l'angolo, soprattutto se a commentare quel match c'è la voce inconfondibile di Piccinini.
“Sofferenza fisica o spirituale” suggerisce la Treccani ma la vera Passione è qualcosa di diverso, è una sofferenza sia fisica che spirituale, probabilmente lo stesso della nostra F.C. Internazionale.
La partita
Il 28 ottobre 2006 dovrebbe essere una data impressa nella mente di molti, i ricordi sono legati alle emozioni ed emozioni forti come quel giorno si possono provare poche volte nella vita, soprattutto in ambito calcistico. Il derby di Milano non è mai una semplice partita, è qualcosa di più e...
“Quando in un derby segna Materazzi è qualcosa di speciale”
(G. Bergomi)
"Forza ragazzi, onoriamo il suo ricordo"
È esplosa la grana Calciopoli e, nonostante il vantaggio sulle rivali storiche, l'Inter non può arretrare neanche di un passo a causa della pressione mediatica, per di piùtrovandosi a soli 3 punti virtuali di vantaggio sul Milan, sommando i punti di penalizzazione confermati proprio quella settimana. Con grande e sana ambizione i rossoneri credono e sperano che a Natale saranno i primi della classe, pensiero che Galliani non cesserà di avere nemmeno alla fine della partita con 14 punti di scarto di cui ben 6 venuti dal campo.
La più importante motivazione però sembra averla l'Inter, quasi due mesi prima lascia la grande famiglia del calcio e della Beneamata un uomo il cui nome sarà per sempre inciso nei cuori di tutti i tifosi interisti e di tutti gli amanti del calcio: Giacinto Facchetti.
Le formazioni
Ancelotti si presenta con l'abito classico l'elegante e tradizionale, il 4-3-2-1 o, il meglio conosciuto, albero di Natale.Mancini invece quell'anno ha puntato tutto sulla fisicità- caratteristica che il Milan ha storicamente sofferto, puntando sempre sulla tecnica dei suoi- e si ripresenta con il 4-3-1-2. Mancini è un feticista del 4-4-2 ma, dopo la bella rimonta contro la Roma venuta proprio attraverso il nuovo modulo, cambia idea. La sera del derby però è un ritorno perché l'allenatore di Jesi aveva accantonato il nuovo modulo per un calo di forma di Figo.
Si comincia...Come di consueto tensione, attesa e adrenalina sono nell'aria già durante l'entrata delle squadre in campo.
Si sente il fischio di Farina e al 2' minuto si vede che la partita sarà intensa, Pirlo, uno degli ex a malincuore, disegna una traiettoria rovinata solamente da Kaladze che da due passi tira alto. I primi 10 minuti danno due squadre che si studiano ma un Milan molto più in vita rispetto all'Inter senza alcun tiro in porta all'attivo. La squadra nerazzurra però si mostra nella sua vera essenza solida, quadradata, cinica e al vero primo tiro, al 17', colpisce: Crespo arriva da un infortunio ma la mente batte il corpo e gli permette di fare un incredibile movimento, aiutato dalla difesa milanista e dalla marcatura di Inzaghi che difensore non è, su pennellata di Stankovic e insacca.
Da quel momento la partita cambia perché il Milan va in confusione, per la troppa importanza di quel match, e l'Inter domina il gioco, seppur sterilmente. Cionostante bastano 13 minuti perché i nerazzurri decidano di mostrare individualmente di cosa sono capaci: c'è l'essere di Crespo, gioco spalle alla porta, c'è l'essere di Maicon, scatto bruciante e testa alta, e c'è l'Essere di Dejan Stankovic, gli basta un tocco e uno sguadro verso l'angolino perché prenda la decisione, impattare la palla che immobile, proprio come Dida, raggiunge l'angolino della porta.
L'Inter sta mettendo un sigillo sui 3 punti ma la storia sarebbe potuta cambiare perché sul finire del primo tempo Materazzi si fa male e sembra non farcela più, solo la sua forza e nulla di serio gli permettono di rientrare. Il secondo tempo comincia con un Ancelotti per niente arrendevole e, conscio di non avere nulla da perdere, razionalmente sprovveduto: entrano Maldini, Gilardino e Oliveira per Jankulovski, Inzaghi e Ambrosini; il centrocampo diventa un rombo con Kaká trequartista, Pirlo vertice basso del rombo, Seedorf a sinistra e Gattuso a destra, l'attacco a due punte con Gilardino e Oliveira.
Chi invece dà una nuova scossa alla partita è l'Inter, bastano tre passaggi per ribaltare una situazione, saltare Nesta con uno scavino e trafiggere un Dida non impeccabile, finalmente anche Ibrahimovic entra in partita.
Assist del migliore in campo, Stankovic
Dal gol dello svedese è un susseguirsi di emozioni, Seedorf su un tiro innocuo trova il primo gol rossonero causa deviazione di Materazzi il quale sembra accusare un calo che lo porta a un'ammonizione priva di senso perché nella metacampo avversaria e in un'azione non pericolosa. Il numero 23 ci ha però già fatto vedere di essere croce e delizia anche nel giro di pochissimi minuti (non bisogna mai dimenticare che Matrix procurò il rigore alla Francia e dopo riuscì nel doppio colpo, gol del pareggio ed espulsione a Zidane) e così al 67' colpisce grazie a quel piede magico di Figo (appena entrato per un ormai spento Dacourt).
Si scriveva di croce e delizia? Maglia alzata con un giallo già procurato ed espulsione; sembra poca cosa ma con la qualità rossonera non si può stare sereni, nemmeno sull'1-4.
Il grande problema nasce proprio perché Zanetti deve accentrarsi per dare man forte in difesa e Ibrahimovic è costretto nel ruolo di esterno sinistro che dà spazio di manovra a uno dei migliori terzini destri della storia, Cafù. Proprio dal brasiliano quindi nasceranno le migliori occasioni milaniste, il gol di Gilardino al 75' e un tiro in cui nasce l'Acchiappasogni.
Subirà solo 32 reti in quella stagione
Triplice fischio! Gli ultimi 10 minuti sono adrenalinici e, come ogni partita dei Nerazzurri, mai scontati. L'arresto cardiaco è dietro l'angolo, soprattutto se a commentare quel match c'è la voce inconfondibile di Piccinini.
Ed eccoci. Alla fine ci siamo. Siamo arrivati alla resa dei conti. La partita che tutti sognano di giocare ma AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA La domanda è come ci siamo arrivati? Con che tipo di equilibrio mentale? Con quale emozione dominante? Lo scopriremo nelle prossime righe. Io intanto vi dico che ho scavato una buca in giardino per […]
Cari amici di Ranocchiate, come state?Io insommina. Insommina. Ultimamente c’é una cosa che mi sta mettendo in difficoltà: il tempo.Pare che col passare di questo tempo ci si avvicini sempre più alla finale e questa cosa sta iniziando a mettere a dura prova i miei nervi. Già di per sé non é facile alzarsi e […]
YANN 6.5 – Ieri aveva quello sguardo disincantato che avevamo tutti noi, la consapevolezza di esserci giocati tutte le opportunità e la fatica di capire la necessità di questa partita, tra fuochi d’artificio e premiazioni già allestite da un’altra parte.Però non ha fatto passare nemmeno uno spillo, nemmeno nel recupero, quando forse una gioia al […]
0' - Ritardo perchè a Fuorigrotta stanno sparando pure le bombe a idrogeno. PRIMO TEMPO: 2' - Le nuove regole prevedono niente punizioni per noi 14' - Al terzo minuto c'era stato un salvataggio sulla linea, poi più nulla 17' - Strefezza e quella somiglianza con Politano 20’ - forza Stefanino, facciamo il nostro. Senza […]
😞 Ultimo giorno da campioni d'Italia. E la notizia buona è che l'anno prossimo non avremo coccardine sulla maglia a rovinare lo stiling. 😞 Ci portiamo avanti. Nessuna illusione. Il Napoli vincerà una partita bella che segnata e noi soffriremo come cani randagi nella location VIP del lago di Como. Però vorrei sapere chi sarà […]
YANN 6.5 - Nel primo tempo ci illude che gli dei del calcio siano dalla nostra parte, con l’intervento salvifico sul biondino islandese, ma poi noi decidiamo di ribellarci alle divinità e soprattutto Baroni decide di fare entrare Pedropedropedropedropè, che credo ci segni contro ininterrottamente dal 2009 e continuerà a farlo fino al 2033, giusto […]