24/10/2016

3 problemi enormi che Atalanta-Inter ha evidenziato e considerazione sul futuro allenatore

Uno di noi due è di Bergamo, sapete? E vive, peraltro anche abbastanza vicino allo stadio. Abbastanza da sentire un boato enorme ogni volta che l’Atalanta segna. Eppure questa volta i boati non si sono sentiti, forse perché sovrastate dalle mie bestemmie.

La settimana scorsa, dopo Inter-Cagliari, avevamo già poca voglia di parlare. Dopo la trasferta di Bergamo, la voglia di scrivere e parlare di Inter è veramente al minimo.

Eppure, nello schifo di partita che è stata, la sfida con l’Atalanta potrebbe essere stata d’aiuto, se non altro, a evidenziare 3 enormi problemi che caratterizzano la nostra squadra. Il primo è di squadra, gli altri due forse riguardano l’allenatore.

  1. Mentalità: non si capisce come mai ogni partita i nostri giocatori entrino in campo molli. Prima che tutti i detrattori di De Boer si facciano avanti armati di forconi, vorrei far notare che questo è un problema che caratterizza la squadra da qualche anno a questa parte, non è una novità. Assumere un mental coach proprio no?
  2. Calci piazzati: qui casca davvero l’asino, ragazzi. Perché se De Boer è esente da una serie di colpe che gli vengono ingiustamente additate, qui le responsabilità sono tutte sue. Com’è possibile, mi chiedo, che una squadra – che peraltro elenca tra i suoi una serie di colpitori di testa eccellenti come Mirando, Murillo, Icardi – subisca un tiro in porta a ogni calcio piazzato avversario? È inquietante.
  3. Identità: ennesimo problema annoso. Non è per niente la prima volta che assistiamo a una squadra che sale in campo senza un’identità o una qualsivoglia idea di gioco.

La cosa preoccupante, in questo caso, è l’involuzione assunta dal gioco della squadra di De Boer. Infatti, se prima, pur non vincendo, entravamo in campo con un’idea di calcio ultraoffensiva volta a dominare la partita ora pare che De Boer sia passato, probabilmente mosso dalle critiche, a un pastiche contropiedista che, come visto anche con il Southampton, non ci fa altro che subire le squadre avversarie che corrono.

Il futuro allenatore

Riguardo al futuro di Frank, pare che sia già scritto. Se non verrà cacciato oggi o domani non credo comunque che arriverà a fine settimana.

Personalmente sarei contrario a un esonero, ma a preoccuparmi è l’idea che De Boer abbia veramente “mollato”, così almeno è apparso dalle sue parole in conferenza stampa.

Sui suoi successori si elencano diversi nomi tra cui due che trovo particolarmente orribili: Capello e Villas Boas. Mi chiedo come un tifoso sano di mente possa volerli: il primo non serve sentirlo parlare durante le telecronache per capire quanto ormai si sia rattrappito mentalmente mentre il secondo condivide lo stesso problema di De Boer: non conoscere il calcio italiano.

Se proprio bisogna cambiare allenatore – e noi saremmo d’accordo solo se la squadra si pronunciasse contro De Boer in maniera definitiva – allora bisogna prendere qualcuno che conosca bene il calcio italiano.

3 problemi enormi che Atalanta-Inter ha evidenziato e considerazione sul futuro allenatore

Uno di noi due è di Bergamo, sapete? E vive, peraltro anche abbastanza vicino allo stadio. Abbastanza da sentire un boato enorme ogni volta che l’Atalanta segna. Eppure questa volta i boati non si sono sentiti, forse perché sovrastate dalle mie bestemmie.

La settimana scorsa, dopo Inter-Cagliari, avevamo già poca voglia di parlare. Dopo la trasferta di Bergamo, la voglia di scrivere e parlare di Inter è veramente al minimo.

Eppure, nello schifo di partita che è stata, la sfida con l’Atalanta potrebbe essere stata d’aiuto, se non altro, a evidenziare 3 enormi problemi che caratterizzano la nostra squadra. Il primo è di squadra, gli altri due forse riguardano l’allenatore.

  1. Mentalità: non si capisce come mai ogni partita i nostri giocatori entrino in campo molli. Prima che tutti i detrattori di De Boer si facciano avanti armati di forconi, vorrei far notare che questo è un problema che caratterizza la squadra da qualche anno a questa parte, non è una novità. Assumere un mental coach proprio no?
  2. Calci piazzati: qui casca davvero l’asino, ragazzi. Perché se De Boer è esente da una serie di colpe che gli vengono ingiustamente additate, qui le responsabilità sono tutte sue. Com’è possibile, mi chiedo, che una squadra – che peraltro elenca tra i suoi una serie di colpitori di testa eccellenti come Mirando, Murillo, Icardi – subisca un tiro in porta a ogni calcio piazzato avversario? È inquietante.
  3. Identità: ennesimo problema annoso. Non è per niente la prima volta che assistiamo a una squadra che sale in campo senza un’identità o una qualsivoglia idea di gioco.

La cosa preoccupante, in questo caso, è l’involuzione assunta dal gioco della squadra di De Boer. Infatti, se prima, pur non vincendo, entravamo in campo con un’idea di calcio ultraoffensiva volta a dominare la partita ora pare che De Boer sia passato, probabilmente mosso dalle critiche, a un pastiche contropiedista che, come visto anche con il Southampton, non ci fa altro che subire le squadre avversarie che corrono.

Il futuro allenatore

Riguardo al futuro di Frank, pare che sia già scritto. Se non verrà cacciato oggi o domani non credo comunque che arriverà a fine settimana.

Personalmente sarei contrario a un esonero, ma a preoccuparmi è l’idea che De Boer abbia veramente “mollato”, così almeno è apparso dalle sue parole in conferenza stampa.

Sui suoi successori si elencano diversi nomi tra cui due che trovo particolarmente orribili: Capello e Villas Boas. Mi chiedo come un tifoso sano di mente possa volerli: il primo non serve sentirlo parlare durante le telecronache per capire quanto ormai si sia rattrappito mentalmente mentre il secondo condivide lo stesso problema di De Boer: non conoscere il calcio italiano.

Se proprio bisogna cambiare allenatore – e noi saremmo d’accordo solo se la squadra si pronunciasse contro De Boer in maniera definitiva – allora bisogna prendere qualcuno che conosca bene il calcio italiano.

Notizie flash

Ultimi articoli

02/04/2025
Milan - Inter nel tempo di un caffè d'andata

0' - Un commento prepartita?Col ca...ehm giammai.Non parlo da tre giorni, figurati se ricomincio prima della partita PRIMO TEMPO: 1' - Fallo immaginario su Leao, ma vabbè 8’ - Tucu in stato di grazia si può dire? 11' - Credo che Gabbia abbia paura di Tikus 18’ - Trevisá, non ce l’ha la moto Theo […]

02/04/2025
Milan - Inter 10 coppe ugualmente importanti prepartita

🏆 Che ricordo sbloccato con la copertina vero? Era per iniziare ad aprire i canali delle lacrime. Così ci portiamo avanti per stasera. 🏆 Un derby come unico obiettivo rimasto agli avversari in stagione nel nostro periodo più delicato ci serviva proprio. Ne avevamo bisogno. 🏆 Ah la Coppa Italia è l'unico modo che hanno […]

31/03/2025
Inter – Udinese, il pagellone in rianimazione

SOMMER  9.5 – Ok, siamo d’accordo sui due assist di Dimarco, sulla garra di Fratma e pure sulla prestazione di Arna Letale. Però, se ieri abbiamo portato i tre punti in saccoccia e mantenuto il +3 sul MisDer, lo dobbiamo soprattutto a quest’omino qui, che si allunga come un chewing gum sulla capocciata di Lucca, […]

30/03/2025
Inter - Udinese nel tempo di un caffè

0' - Ah iniziamo con 20 minuti di protesta della curvaChe bello, evviva PRIMO TEMPO: 7’ - il palo ce lo siamo levato al settimo minuto, ora possiamo andare avanti? 11' - ARNAAAAAAAL'ha tirata malissimo ma va bene lo stessooooooo 13’ - ma anche Mirko Mengozzi è in sciopero? Mirko dove seiiii 15’ - cominciano […]

30/03/2025
Inter - Udinese, consegnato il kit di sopravvivenza prepartita!

Carissimi appassionati lettori, abbiamo appena ricevuto un pacco e ora andremo a fare un meraviglioso unboxing tutti insieme! Venghino siori. All'interno del pacco troveremo un bellissimo kit di sopravvivenza che ci aiuterà ad affrontare il mese di aprile, che nella scala di pericolosità si trova immediatamente sotto il crotalo adamantino e un pelo sopra al […]

17/03/2025
Atalanta - Inter, il pagellone in fuga

SOMMER 6.5 – Ecco cosa ha fatto Yann negli 80 minuti successivi al colpo di testa di Pasalic:ha rassettato le zolle dello Gewiss Stadium;ha studiato l’apertura orobica di scacchi, giungendo alla conclusione che si può facilmente contrastare con la difesa piacentina;ha dato una mano per i preparativi della parata di San Patrizio di Chicago;ha raccolto […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram