29/06/2017

Il mio saluto per Banega

«Il motivo principale per cui la gente se ne va dai paesini di provincia» diceva sempre Rant, «è perché così poi può sognare di tornarci. E il motivo per cui ci resta è per sognare di andarsene». Con questo Rant voleva dire che nessuno è felice, da nessuna parte. (Chuck Palahniuk).  Forse Éver Banega non ha mai letto “Rabbia”, la cui citazione apre questo articolo. Ma a me sembra parlare sempre più di lui, soprattutto ora, alla luce del ritorno a Siviglia, l’unico paesino di provincia dove, forse, ha trovato la sua parvenza di felicità calcistica. Forse.

A dispetto di qualità tecniche e di una visione del gioco fuori dal comune, il 29enne rosarino non è riuscito a confermare le aspettative che spinsero il Valencia, nel 2008, a prelevarlo dal Boca, con due medaglie d’oro al collo (Mondiale sub-20 2007 e Pechino 2008) e l’aura di craque: Atletico Madrid e poi ancora Valencia, oltre ad una breve parentesi con Le Lepri del Newell’s, sono le destinazioni che precedono il Siviglia, tutte lasciate senza particolari acuti.
Sulle sponde del Guadalquivir, finalmente sembra trovare la dimensione adatta a lui, in cui far brillare la lampadina del suo genio calcistico. Forse.

Arrivato a parametro zero per intercessione di Zanetti, sembrava essere il colpo dell’estate nerazzurro: nell’immaginario collettivo del tifoso nerazzurro è un nome altisonante, con quella faccia da indios e quel soprannome cosi esotico, El Tanguito, con quelle due finali di Europa League vinte da migliore in campo in Andalusia e quella storia, di un piede rotto facendo benzina, che fa così Pazza Inter.
Un nuovo grande trequartista per i colori nerazzurri, che prenderà il trono lasciato vacante da Wesley Sneijder. Forse.

Ma, tra equivoci tattici, con De Boer che lo prova volante (con pessimi risultati) ed un trotterellare compassato che il campionato italiano non permette, l’esperienza sulle sponde del Naviglio dura meno di un anno: nove milioni e ottima plusvalenza per le casse nerazzurre, ritorno del figliol prodigo per gli andalusi, e tutti felici. Forse.

Perché se la delusione dei tifosi spagnoli, non entusiasti del suo ritorno per via di una chimerica aspettativa di fedeltà  ancora riposta nei calciatori, ben presto si tramuterà in altra forma d’emozione, è il tifoso nerazzurro l’unica vittima di questa storia. Sono io, siete voi, siamo noi.
Il nostro rimpianto per quel gonnellino di Eta Beta calcistico che era Banega non passerà: non passerà il ricordo di una serata di settembre in cui ha illuminato San Siro portando a scuola Pjanic, non passerà il ricordo di tunnel sontuosi e corridoi visionari, di una tripletta in faccia a Gasperini. Forse.

Forse Banega è felice così, o forse no: gli basta avere un pallone fra i piedi, e forse il genio uscirà dalla lampada. Correre senza palla è per chi non è stato baciato dagli dei del calcio.
Forse neanche lui sa se, prima di una partita, giocherà bene o giocherà male, e forse neanche gli interessa, chè la prestazione deve garantirla chi ha qualcosa da dimostrare, e non chi ha qualcosa da mostrare.

Suerte, Tanguito.

A cura di Federico Viafora

Il mio saluto per Banega

«Il motivo principale per cui la gente se ne va dai paesini di provincia» diceva sempre Rant, «è perché così poi può sognare di tornarci. E il motivo per cui ci resta è per sognare di andarsene». Con questo Rant voleva dire che nessuno è felice, da nessuna parte. (Chuck Palahniuk).  Forse Éver Banega non ha mai letto “Rabbia”, la cui citazione apre questo articolo. Ma a me sembra parlare sempre più di lui, soprattutto ora, alla luce del ritorno a Siviglia, l’unico paesino di provincia dove, forse, ha trovato la sua parvenza di felicità calcistica. Forse.

A dispetto di qualità tecniche e di una visione del gioco fuori dal comune, il 29enne rosarino non è riuscito a confermare le aspettative che spinsero il Valencia, nel 2008, a prelevarlo dal Boca, con due medaglie d’oro al collo (Mondiale sub-20 2007 e Pechino 2008) e l’aura di craque: Atletico Madrid e poi ancora Valencia, oltre ad una breve parentesi con Le Lepri del Newell’s, sono le destinazioni che precedono il Siviglia, tutte lasciate senza particolari acuti.
Sulle sponde del Guadalquivir, finalmente sembra trovare la dimensione adatta a lui, in cui far brillare la lampadina del suo genio calcistico. Forse.

Arrivato a parametro zero per intercessione di Zanetti, sembrava essere il colpo dell’estate nerazzurro: nell’immaginario collettivo del tifoso nerazzurro è un nome altisonante, con quella faccia da indios e quel soprannome cosi esotico, El Tanguito, con quelle due finali di Europa League vinte da migliore in campo in Andalusia e quella storia, di un piede rotto facendo benzina, che fa così Pazza Inter.
Un nuovo grande trequartista per i colori nerazzurri, che prenderà il trono lasciato vacante da Wesley Sneijder. Forse.

Ma, tra equivoci tattici, con De Boer che lo prova volante (con pessimi risultati) ed un trotterellare compassato che il campionato italiano non permette, l’esperienza sulle sponde del Naviglio dura meno di un anno: nove milioni e ottima plusvalenza per le casse nerazzurre, ritorno del figliol prodigo per gli andalusi, e tutti felici. Forse.

Perché se la delusione dei tifosi spagnoli, non entusiasti del suo ritorno per via di una chimerica aspettativa di fedeltà  ancora riposta nei calciatori, ben presto si tramuterà in altra forma d’emozione, è il tifoso nerazzurro l’unica vittima di questa storia. Sono io, siete voi, siamo noi.
Il nostro rimpianto per quel gonnellino di Eta Beta calcistico che era Banega non passerà: non passerà il ricordo di una serata di settembre in cui ha illuminato San Siro portando a scuola Pjanic, non passerà il ricordo di tunnel sontuosi e corridoi visionari, di una tripletta in faccia a Gasperini. Forse.

Forse Banega è felice così, o forse no: gli basta avere un pallone fra i piedi, e forse il genio uscirà dalla lampada. Correre senza palla è per chi non è stato baciato dagli dei del calcio.
Forse neanche lui sa se, prima di una partita, giocherà bene o giocherà male, e forse neanche gli interessa, chè la prestazione deve garantirla chi ha qualcosa da dimostrare, e non chi ha qualcosa da mostrare.

Suerte, Tanguito.

A cura di Federico Viafora

Notizie flash

Ultimi articoli

09/11/2025
Inter - Lazio nel tempo di un caffè

0' - La terna arbitrale veste una casacca con un numero di telefono, chiamandolo si possono fare donazioni alla Marotta League PRIMO TEMPO: 2' - LAUTIIIIIIIIIAnvedi sto scarsone di Lautaro che gol ha fattoAvevo iniziato a mangiare ed ho rischiato di strozzarmi, ma VA BENE LO STESSOOOOO 3’ - se c’è uno che non ha […]

06/11/2025
Inter - Kairat Almaty, il pagellone gusto Conference

SOMMER 10: I kazaki arrivano a Milano dopo un interminabile viaggio e con tantissimi tifosi al seguito, tutti carinissimi e sorridenti (P.S. grazie per le foto ricordo)Sarebbe un peccato farli tornare a casa delusi....- Yann: Regaliamogli una vittoria!!!- Marotta: ehm... no, mi sembra un po' esagerato- Yann: Regaliamogli almeno un gol!- Marotta: mmm, buona idea, […]

05/11/2025
Inter - Kairat nel tempo di un caffè che quasi mi andava di traverso

0' - Chissà perché tutte le squadre dell'ex URSS hanno attaccanti brasiliani.Chi ci segnerà, Edmilson o Costa Monteiro? E perché entrambi? PRIMO TEMPO: 4' - Abbiamo già preso gol da qualche giocatore sconosciuto?Sto accendendo solo ora 5' - Fallo su Lauti per vendicare quello di Bisseck 10’ - Ah é una di quelle partite in […]

03/11/2025
Verona – Inter, il pagellone di Ognissanti con il brivido

SOMMER 5.5 – Il pomeriggio trascorreva troppo tranquillo, la pioggia scorreva a fiumi ed il Verona non ne voleva sapere di riaprire la partita. A quel punto, al loro primo tiro in porta, non gliela vogliamo dare una possibilità di pareggiare e rendere tutto più frizzante fino al recupero? Ed allora avanti, signor Giovane, segna […]

02/11/2025
Verona - Inter nel tempo di un caffè insperato

PRIMO TEMPO: 1' - Lo sguardo di LH11 è quello di un cucciolo abbandonato sull'autostrada. E con questo non vorrei aver dato idee ad Ausilio 13' - Ritmi indiavolati in questi 13 minuti, ora quasi quasi torno a dormire 16' - PIETROOOOMA CHE GOL HAI FATTO PIETROOOOOOOTemo che abbiamo fatto il più bel gol della […]

30/10/2025
Inter - Fiorentina, il pagellone rocambolesco

SOMMER 6: Mentre il suo dirimpettaio De Gea faceva il devasto come era prevedibile, Sommer non è particolarmente indaffarato, anche per merito dello stato di grazia del suo omonimo Yann. Tutto mi sarei aspettato da questa partita, tranne che non prendere nemmeno un gol dalla Fiorentina più disastrata di sempre. Ancora adesso, a 24 ore […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram