22/07/2017

Fare di necessità virtù

È mattina, mi sveglio, scendo dal letto. Mentre faccio colazione, il pensiero ricade inevitabilmente sull’Inter.

È proprio una fissazione, che ci posso fare? Mentre mangio la mia fetta biscottata, ripenso a Ivan Perisic, il suo doppio passo, la lite con Cuadrado, fino allo sciagurato giorno in cui passò al Manchester United, per la cifra di 55 milioni di euro.

Lì per lì sembrava il finimondo, ma oggi, a distanza di qualche settimana, il sole continua a splendere, gli uccellini continuano a cantare e la cessione del croato sembra non aver portato alla tragedia che si preannunciava inizialmente. Anzi, se posso azzardarmi, l’Inter mi sembra addirittura rinforzata.

Trasferiamoci da questo scenario immaginario alla realtà, quella in cui Perisic è ancora un giocatore dell’Inter, e nonostante i presunti sforzi di Spalletti per trattenerlo, sembra a un passo dall’accettare la corte di Mourinho per giocare con i Red Devils.

Si sa, quando José chiama, è difficile dire di no. (Ci avevano provato Deco, Hleb, e qualche altro nome ormai finito nel dimenticatoio)
Come se non bastassero a convincerlo la maglia dello United, unita al suo blasone, alla possibilità di giocare la Champions, all’opportunità in Premier League e aggiungiamoci anche qualche milioncino di euro che non guastano mai.

Normale dunque che il ventottenne di  Spalato abbia rizzato le orecchie, e che stia garbatamente invitando la società a lasciarlo partire.

L’idea predominante tra i tifosi è quella di trattenerlo. La dirigenza, dopo aver temuto seriamente di perderlo in cambio di due briciole, ha compiuto la grande impresa (l’unica, a dire il vero, fino a questo punto del calciomercato) di ripianare i debiti del FPF, e di potersi permettere di tenere finalmente il coltello dalla parte del manico. Ora sa di poter controllare la trattativa, entro un certo limite, e ottenere almeno un buon conguaglio economico.

Eppure la cessione di Perisic potrebbe non essere un disastro, e trasformarsi con la dovuta accortezza in un’opportunità di rilancio. Ecco come:

1) Avere giocatori svogliati in campo non fa mai bene: Con le sirene inglesi nelle orecchie, è difficile che il nostro Ivan riesca a sposare la causa al 100%. Abbiamo già la rosa zeppa di gente che ha la mente altrove, finché possiamo toglierne qualcuno,  e sostituirlo con giocatori finalmente motivati,  forse sarebbe il caso di approfittarne.

Nulla di personale contro Perisic, che nella sua breve esperienza all’Inter è uno che il suo lo ha sempre fatto, e ora, a 28 anni, dopo una carriera trascorsa tra quattro campionati, con le maglie di Sochaux, Roeselare, Bruges, Dortumund, Wolfsburg e Inter, non vuole più fermarsi e salire ancora più in alto.

Non me la sentirei nemmeno di fargliela pesare, visto che non sta andando alla ********,  tutto sommato se lo merita, e come detto prima, in campo il suo contributo lo ha sempre dato.

Scene antipatiche come quella della foto, e il rischio di nuove passeggiate in campo (Vero, Brozovic?) fanno pendere l’ago della bilancia un po’ di più verso la cessione.

2) Perisic è da United? La sua carriera, citata poco fa, parla chiaro: Ovunque è andato Ivan ha sempre fatto bene. Un gradino dopo l’altro, ha costruito lentamente la sua scalata verso il successo. La Premier sembra il suo campionato ideale, il suo stile di gioco, unito agli insegnamenti tattici della Serie A, fa già pregustare grandi cose nello scacchiere del portoghese. (per chi come noi ha già avuto la fortuna di vedere Mourinho all’opera)

Tutto perfetto? Forse no. Per incidere nella nuova realtà di Manchester, Perisic dovrà necessariamente migliorare, soprattutto in quanto a continuità e intensità di gioco. In questi due anni lo abbiamo visto prendersi tante pause. Il successo di Perisic in Inghilterra (per quanto sia probabile) non è ancora garantito, gli servirà quel quid in più per accontentare i suoi nuovi, esigentissimi, tifosi.

Il Perisic visto all'Inter, allo United semplicemente non basta. (Forse è anche per questo che i ricchissimi inglesi stanno evitando di "svenarsi" per prenderlo?)

Ecco perché 50/55 milioni sono una buona cifra, per un giocatore che ha fatto vedere doti devastanti, ma soltanto a sprazzi, (soprattutto a causa di un ambiente –lasciatemelo urlare- DI MERDA, e una squadra che ha reso sempre al di sotto delle sue capacità)

I 30-40 di cui si parlava avrebbero fatto imbestialire tutti, giustamente. Per una cifra più alta se ne può parlare. Si potrebbe pensare anche a una contropartita, e facciamo tutti contenti.

3) Come sostituirlo?

Si potrebbero prendere due esterni più incisivi (Keita? Valorizzare Gabigol?) ma ecco anche la provocazione: Abbandonare questo 4231 che non ha dato i frutti sperati. Spalletti saprà anche come farlo girare, ma forse non è il modulo più adatto per questa squadra.
Continuare a intestardirsi su di esso, sarebbe come per Candreva intestardirsi sui cross.

La cessione di Perisic, potrebbe essere un’occasione per “sacrificare” anche l’esterno romano (Su cui pare essere sempre vigile il Chelsea di Conte) visto che rimarrebbe l’unica altra ala in campo. E un 4231 con una sola ala vera è un po’ difficile da realizzare.

Abbandonati cross, situazioni di contropiede gestite male, e una sorta di continua incapacità nel gestire la manovra, si potrebbe finalmente virare su un 4312.

Questo permetterebbe di adoperare (nella speranza di sostituirli quanto prima) tutti i nostri centrocampisti come Brozovic, Kondogbia, Joao Mario, Gagliardini e Borja Valero (Attendendo ulteriori miglioramenti)

E finalmente, soprattutto: AFFIANCARE UN COMPAGNO DI ATTACCO A ICARDI.

Smettiamola di vedere Maurito fermo in area ad aspettare dei traversoni, smettiamola con i momenti di isolamento dal gioco. Vogliamo tutti vederlo uscire dal campo più soddisfatto, più incisivo, o almeno più sudato.

Acquistare una seconda punta di alto livello garantirebbe un secondo cannoniere alla squadra, e potremmo finalmente smettere di dipendere da Icardi , senza più dover sperare che sia in giornata, mentre quando non è in giornata ci attacchiamo al tram.

Un modulo a due punte renderebbe la manovra più imprevedibile. Spesso le retrovie avversarie (Non parliamo di squadroni, vale pure per Sassuolo e Crotone) non hanno avuto nessuna difficoltà ad arginare l’argentino, con gli altri uomini dell’attacco sempre lontani dall’area di rigore, e gli inserimenti dei centrocampisti pressoché nulli.

Avere due punte in avanti, metterebbe almeno un po’ più di pressione ai difensori avversari. Una volta che questi sono più aggrediti, il resto viene da sé.

Il gioco sulle fasce, potrebbe essere garantito da due terzini FINALMENTE di livello, capaci di coniugare la fase difensiva e quella offensiva. (Anziché nessuna delle due, come avviene adesso). Una suggestione potrebbe essere quella di inserire Darmian nella trattativa, ma anche qui, come per la seconda punta, non dilunghiamoci con i nomi. Ce ne sono tanti. (Schick?)

Scriveteci voi che cosa ne pensate di questa provocazione, quasi certamente un’utopia, e se ci sono dei nomi che vi piacerebbe vedere in questo ipotetico modulo nerazzurro.

#AMALA

Fare di necessità virtù

È mattina, mi sveglio, scendo dal letto. Mentre faccio colazione, il pensiero ricade inevitabilmente sull’Inter.

È proprio una fissazione, che ci posso fare? Mentre mangio la mia fetta biscottata, ripenso a Ivan Perisic, il suo doppio passo, la lite con Cuadrado, fino allo sciagurato giorno in cui passò al Manchester United, per la cifra di 55 milioni di euro.

Lì per lì sembrava il finimondo, ma oggi, a distanza di qualche settimana, il sole continua a splendere, gli uccellini continuano a cantare e la cessione del croato sembra non aver portato alla tragedia che si preannunciava inizialmente. Anzi, se posso azzardarmi, l’Inter mi sembra addirittura rinforzata.

Trasferiamoci da questo scenario immaginario alla realtà, quella in cui Perisic è ancora un giocatore dell’Inter, e nonostante i presunti sforzi di Spalletti per trattenerlo, sembra a un passo dall’accettare la corte di Mourinho per giocare con i Red Devils.

Si sa, quando José chiama, è difficile dire di no. (Ci avevano provato Deco, Hleb, e qualche altro nome ormai finito nel dimenticatoio)
Come se non bastassero a convincerlo la maglia dello United, unita al suo blasone, alla possibilità di giocare la Champions, all’opportunità in Premier League e aggiungiamoci anche qualche milioncino di euro che non guastano mai.

Normale dunque che il ventottenne di  Spalato abbia rizzato le orecchie, e che stia garbatamente invitando la società a lasciarlo partire.

L’idea predominante tra i tifosi è quella di trattenerlo. La dirigenza, dopo aver temuto seriamente di perderlo in cambio di due briciole, ha compiuto la grande impresa (l’unica, a dire il vero, fino a questo punto del calciomercato) di ripianare i debiti del FPF, e di potersi permettere di tenere finalmente il coltello dalla parte del manico. Ora sa di poter controllare la trattativa, entro un certo limite, e ottenere almeno un buon conguaglio economico.

Eppure la cessione di Perisic potrebbe non essere un disastro, e trasformarsi con la dovuta accortezza in un’opportunità di rilancio. Ecco come:

1) Avere giocatori svogliati in campo non fa mai bene: Con le sirene inglesi nelle orecchie, è difficile che il nostro Ivan riesca a sposare la causa al 100%. Abbiamo già la rosa zeppa di gente che ha la mente altrove, finché possiamo toglierne qualcuno,  e sostituirlo con giocatori finalmente motivati,  forse sarebbe il caso di approfittarne.

Nulla di personale contro Perisic, che nella sua breve esperienza all’Inter è uno che il suo lo ha sempre fatto, e ora, a 28 anni, dopo una carriera trascorsa tra quattro campionati, con le maglie di Sochaux, Roeselare, Bruges, Dortumund, Wolfsburg e Inter, non vuole più fermarsi e salire ancora più in alto.

Non me la sentirei nemmeno di fargliela pesare, visto che non sta andando alla ********,  tutto sommato se lo merita, e come detto prima, in campo il suo contributo lo ha sempre dato.

Scene antipatiche come quella della foto, e il rischio di nuove passeggiate in campo (Vero, Brozovic?) fanno pendere l’ago della bilancia un po’ di più verso la cessione.

2) Perisic è da United? La sua carriera, citata poco fa, parla chiaro: Ovunque è andato Ivan ha sempre fatto bene. Un gradino dopo l’altro, ha costruito lentamente la sua scalata verso il successo. La Premier sembra il suo campionato ideale, il suo stile di gioco, unito agli insegnamenti tattici della Serie A, fa già pregustare grandi cose nello scacchiere del portoghese. (per chi come noi ha già avuto la fortuna di vedere Mourinho all’opera)

Tutto perfetto? Forse no. Per incidere nella nuova realtà di Manchester, Perisic dovrà necessariamente migliorare, soprattutto in quanto a continuità e intensità di gioco. In questi due anni lo abbiamo visto prendersi tante pause. Il successo di Perisic in Inghilterra (per quanto sia probabile) non è ancora garantito, gli servirà quel quid in più per accontentare i suoi nuovi, esigentissimi, tifosi.

Il Perisic visto all'Inter, allo United semplicemente non basta. (Forse è anche per questo che i ricchissimi inglesi stanno evitando di "svenarsi" per prenderlo?)

Ecco perché 50/55 milioni sono una buona cifra, per un giocatore che ha fatto vedere doti devastanti, ma soltanto a sprazzi, (soprattutto a causa di un ambiente –lasciatemelo urlare- DI MERDA, e una squadra che ha reso sempre al di sotto delle sue capacità)

I 30-40 di cui si parlava avrebbero fatto imbestialire tutti, giustamente. Per una cifra più alta se ne può parlare. Si potrebbe pensare anche a una contropartita, e facciamo tutti contenti.

3) Come sostituirlo?

Si potrebbero prendere due esterni più incisivi (Keita? Valorizzare Gabigol?) ma ecco anche la provocazione: Abbandonare questo 4231 che non ha dato i frutti sperati. Spalletti saprà anche come farlo girare, ma forse non è il modulo più adatto per questa squadra.
Continuare a intestardirsi su di esso, sarebbe come per Candreva intestardirsi sui cross.

La cessione di Perisic, potrebbe essere un’occasione per “sacrificare” anche l’esterno romano (Su cui pare essere sempre vigile il Chelsea di Conte) visto che rimarrebbe l’unica altra ala in campo. E un 4231 con una sola ala vera è un po’ difficile da realizzare.

Abbandonati cross, situazioni di contropiede gestite male, e una sorta di continua incapacità nel gestire la manovra, si potrebbe finalmente virare su un 4312.

Questo permetterebbe di adoperare (nella speranza di sostituirli quanto prima) tutti i nostri centrocampisti come Brozovic, Kondogbia, Joao Mario, Gagliardini e Borja Valero (Attendendo ulteriori miglioramenti)

E finalmente, soprattutto: AFFIANCARE UN COMPAGNO DI ATTACCO A ICARDI.

Smettiamola di vedere Maurito fermo in area ad aspettare dei traversoni, smettiamola con i momenti di isolamento dal gioco. Vogliamo tutti vederlo uscire dal campo più soddisfatto, più incisivo, o almeno più sudato.

Acquistare una seconda punta di alto livello garantirebbe un secondo cannoniere alla squadra, e potremmo finalmente smettere di dipendere da Icardi , senza più dover sperare che sia in giornata, mentre quando non è in giornata ci attacchiamo al tram.

Un modulo a due punte renderebbe la manovra più imprevedibile. Spesso le retrovie avversarie (Non parliamo di squadroni, vale pure per Sassuolo e Crotone) non hanno avuto nessuna difficoltà ad arginare l’argentino, con gli altri uomini dell’attacco sempre lontani dall’area di rigore, e gli inserimenti dei centrocampisti pressoché nulli.

Avere due punte in avanti, metterebbe almeno un po’ più di pressione ai difensori avversari. Una volta che questi sono più aggrediti, il resto viene da sé.

Il gioco sulle fasce, potrebbe essere garantito da due terzini FINALMENTE di livello, capaci di coniugare la fase difensiva e quella offensiva. (Anziché nessuna delle due, come avviene adesso). Una suggestione potrebbe essere quella di inserire Darmian nella trattativa, ma anche qui, come per la seconda punta, non dilunghiamoci con i nomi. Ce ne sono tanti. (Schick?)

Scriveteci voi che cosa ne pensate di questa provocazione, quasi certamente un’utopia, e se ci sono dei nomi che vi piacerebbe vedere in questo ipotetico modulo nerazzurro.

#AMALA

Notizie flash

Ultimi articoli

17/09/2025
Ajax - Inter nel tempo di un caffè con Tikus

0' - Alzi la mano chi non ha paura di Davy KlaassenCome mai non vedo mani alzate?Potreste dire perché sono solo in casa, ma sono solo speculazioni PRIMO TEMPO: 1' - De Vrij titolare perché giochiamo in Olanda mi dà le stesse vibes degli stranieri che incontrano un italiano ed iniziano con "Mamma Mia! Pizza! […]

14/09/2025
Juventus – Inter, il pagellone che punta ad una salvezza tranquilla

SOMMER 4 –Inter – Torino: Clean sheet.Inter – Udinese: 2 gol subiti, di cui uno da Atta al primo gol in A.Juve – Inter: 4 gol presi di cui 2 da Kelly ed Adzic al loro primo gol in A.Da quanto ci risulta, quello di Lelly Kelly è anche il primo gol segnato in A […]

13/09/2025
Juventus - Inter nel tempo di un caffè turco

PRIMO TEMPO: 2’ - la Ref Cam è brutta, ma mai quanto questo corner corto di Hakan Dai Svegliati Chalanoglu 4' - Quanto vorrei essere un Thuram 14’ - statistica “curiosa”: Lelly Kelly non aveva mai segnato in A. Indovinate con chi ha trovato il primo gol?! 17' - Quanti punti mancano alla salvezza? 20' […]

13/09/2025
J******s - Inter, 10 pensieri pre-crisInter

😶‍🌫️ Ritorna il prepartita in formato articolo dopo i primi due in formato post; e non sappiamo quale sarà il formato del prossimo. Davvero. Perché non siamo ancora entrati nel mood "ansia per nuova stagione" e non ci stiamo capendo niente. Così non ci capite niente neanche voi. Praticamente noi siamo il mercato dell'Inter ma […]

01/09/2025
Inter-Udinese, il pagellone al gusto di cianuro

SOMMER: Ricominciamo con le solite comiche, rigore subito (ovviamente per fallo di mano in area) e a seguire primo gol in Serie A del baby fenomeno di turno. Il menù è completo. Adesso sinceramente non so cosa dire, speriamo che il nuovo amichetto svizzero Akanji possa portare un po' di solidità in più la dietro. […]

31/08/2025
Inter-Udinese nel tempo di un caffè corretto lacrime

PRE-PARTITA: Potrei dilungarmi con una accurata disamina tattica della partita ma per fare prima vi dico solo: ARRIVIAMO DA UNA GOLEADA, serve altro? 5' Non credo sia normale che l'udinese mi spaventi più del Liverpool, ma non è colpa mia se quando giocano contro di noi a volte le due squadre coincidono 3' E infatti […]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram